Milano, 09-10 marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Un anno di esperienza con gli e-books Carmen Cirulli Sistema Bibliotecario di Ateneo Politecnico di Milano Milano 10 marzo 2006.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
Apprendimento collaborativo in rete
Sistema di supporto E-Learning
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Le competenze del bibliotecario
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Prototipo di rete contro la dispersione scolastica: linee guida
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
TURISTIPERCASO.IT È IL SITO DEI VIAGGIATORI FATTO DAI VIAGGIATORI! SI DISCUTE DI VIAGGI, VACANZE, TURISMO IN ITALIA E NEL MONDO...
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull’informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006.
Progettare attività didattiche per competenze
PIATTAFORMA MAESTRA.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Transcript della presentazione:

Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca su misura verso la personalizzazione del servizio

Milano, marzo 06Germano Paini2 Problematiche dell’interazione utente-biblioteca I servizi all’utente nello studio e nella progettazione del SBPvr “Mylibrary”: il progetto della North Carolina State University Il modello Mylibrary costituisce una delle prime esperienze in cui la biblioteca consente ai propri utenti una “particolare rappresentazione” - appunto personalizzata - delle informazioni e dei documenti disponibili presso la biblioteca

Milano, marzo 06Germano Paini3 Elementi tipici della Mylibrary Il motore di ricerca preferito Le banche dati più utilizzate La selezione dei siti preferiti organizzati ed ordinati La selezione delle pagine web della biblioteca più utilizzate I periodici elettronici I riferimenti dei bibliotecari cui rivolgersi per il supporto

Milano, marzo 06Germano Paini4 I limiti del progetto Mylibrary: Con Mylibrary: non gestisco la “mia biblioteca”, ma una visualizzazione di documenti bibliografici che sono ben lontani dalla “mia biblioteca”; gestisco informazioni che non posso condividere con altri, se non con il mio bibliotecario di riferimento Mylibrary in sintesi, non è la “mia biblioteca” ma è la rappresentazione personalizzata (ritagliata sui miei interessi) dei contenuti offerti dalla biblioteca a cui sono iscritto

Milano, marzo 06Germano Paini5 Il Sistema Bibliotecario Provinciale veronese Coniuga essenzialmente tre elementi Il superamento dell’idea del Centro Servizi e l’adozione di una logica di Sistema Bibliotecario Provinciale L’adozione di nuovi strumenti tecnologici Lo sviluppo di nuovi servizi basati sulla “my homepage”

Milano, marzo 06Germano Paini6 L’idea della My homepagehomepage organizzare in forma guidata la visualizzazione dei propri scaffali virtuali proporre indicazioni per le nuove acquisizioni disporre di un servizio di reference documentale ma anche gestire il profilo utente estendere la visualizzazione degli scaffali virtuali ad altri utenti generare bibliografie visualizzare e gestire commenti partecipare allo sviluppo del sistema di conoscenza associando links alle schede catalografiche La soluzione adottata si propone intenti di interazione con gli utenti che sviluppano le logiche conosciute consentendo di:

Milano, marzo 06Germano Paini7 Gestire il mio profilo Mira a creare un dialogo tra il catalogo e gli interessi dell’utente, orientato alla disseminazione selettiva, e offre la possibilità di:  selezionare ambiti disciplinari, a cui sottendono ricerche preimpostate sulla Classificazione Decimale Dewey.  indicare ambiti di interesse specifici riferiti al catalogo: particolari tipologie di materiale (videoregistrazioni, registrazioni musicali, ecc.) particolari nature bibliografiche (spogli di periodico) particolari target di lettura (es. libri per bambini e ragazzi nelle varie fasce di età) generi letterari, soprattutto per quanto riguarda la narrativa (gialli, thriller, noir, ecc.)

Milano, marzo 06Germano Paini8 Associare commenti ad un documento del catalogo L’utente registrato può associare alla scheda di dettaglio di un libro o di un altro documento bibliografico un commento e una valutazione personale L’attività rappresenta un tentativo di inserire nell’OPAC elementi di valutazione prodotti dagli utenti

Milano, marzo 06Germano Paini9 Integrare la scheda bibliografica del documento con links personali a risorse esterne L’utente può contribuire allo sviluppo della base di conoscenza disponibile sull’OPAC inserendo links a risorse Internet pertinenti alla pubblicazione catalogata Il link viene inserito in una sezione distinta ma coordinata alla descrizione bibliografica

Milano, marzo 06Germano Paini10 Può esistere una “mia biblioteca” in rete? Per un verso, internet è, o meglio potrebbe essere, la “mia biblioteca in rete” ma… Per quanto attiene alla possibilità di pubblicare, condividere, disseminare conoscenza: il modello più vicino all’idea di “mia biblioteca in rete” è il modello degli “open archives” ma…

Milano, marzo 06Germano Paini11 Quali strategie per potenziare l’interazione dell’utente con il sistema di conoscenza sviluppato La possibilità di definire nuove forme di personalizzazione del servizio deriva dalla concezione che abbiamo del “servizio” cioè dalla definizione di ciò che si considera servizio all’utente. In altre parole l’interazione a cui guardiamo è: l’interazione utente-biblioteca … o anche … l’interazione che connette l’utente alla lettura e al sistema di conoscenza gestito dalle biblioteche …

Milano, marzo 06Germano Paini12 Può esistere una “mia biblioteca” in rete? La riflessione va estesa anche a logiche di servizi esterni ma interconnessi ai sistemi bibliotecari La “My homepage” può essere il “ponte” verso altre soluzioni e altri sistemi che “governati dagli stessi principi e pratiche della biblioteconomia tradizionale“ possano consentire agli utenti di pubblicare secondo logiche standardizzate e incentrate su metadati coerenti e condivisi

Milano, marzo 06Germano Paini13 Sviluppare costantemente nuovi servizi e connettere la “My homepage” della biblioteca a “luoghi paralleli” dove si possano organizzare e condividere: i “miei” libri i “miei” scritti i “miei” elaborati multimediali i “miei” learning object …. le “mie” comunità di apprendimento, di pratica, di progetto … … e intraprendere il percorso verso nuove forme di condivisione e disseminazione che sono la base di uno sviluppo culturale comune Le prospettive future …

Milano, marzo 06Germano Paini14 Grazie per l’attenzione Informazioni e documentazione  Progetti in evidenza  sistema bibliotecario provinciale sistema bibliotecario provinciale approfondimenti  Germano Paini