IL CUORE Il cuore è un muscolo involontario piccolo come un pugno.è composto da due atri e da due ventricoli, che comunicano tra loro grazie a delle valvole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

L’apparato circolatorio
Classe 5 A - Benedetti Claudia
apparato circolatorio
Apparato circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Cuore e apparato circolatorio
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato cardiocircolatorio.
APPARATO CIRCOLATORIO.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Scuola primaria “P.Vallicelli”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Corso di Scienze San Sebastiano al Vesuvio Professore De Simone Luca
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
ALUNNE: Ferrante Vittoria Sabrina Di Giulio anno:
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il Sistema Cardiovascolare
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
APPARATO CIRCOLATORIO
La doppia circolazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’Apparato Circolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
L'apparato cardiocircolatorio.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Transcript della presentazione:

IL CUORE Il cuore è un muscolo involontario piccolo come un pugno.è composto da due atri e da due ventricoli, che comunicano tra loro grazie a delle valvole atri-ventricolari, dette la tricuspide e la bicuspide. Il cuore serve a pompare il sangue in tutte le parti del nostro corpo.

Il cuore si trova nel torace tra i due polmoni e le sue pareti sono formate dal miocardio, un tessuto muscolare “speciale”. È a forma di cono con la punta rivolta a sinistra verso il basso.

Questo muscolo pompa il sangue in tutte le parti del nostro corpo grazie ad un movimento di contrazione detto sistole e ad uno di rilassamento detto diastole.

La parte sinistra del cuore contiene il sangue arterioso e la parte destra contiene quello venoso.

Il cuore dell'uomo è costituito da quattro camere, due superiori, dette atri e due inferiori, dette ventricoli ed è un organo impari (è uno) e mediano (è posizionato a metà tra la parte sinistra e destra del corpo). E' situato al centro del torace, davanti ai polmoni e dietro allo sterno, sopra al diaframma ed è un organo. Entrambi gli atri sono messi in comunicazione con il rispettivo ventricolo da una valvola atrio ventricolare, destra o sinistra.

Precisamente la destra, che è costituita da tre lembi, è chiamata tricuspide, mentre la sinistra è chiamata bicuspide o mitrale, sempre per la sua forma. Dall'atrio destro, partono due vene, la vena cava superiore e la vena cava inferiore, mentre dal ventricolo destro il sangue venoso si immette, passando attraverso la valvola del tronco polmonare, nell'arteria polmonare, la quale si dirama per giungere sia al polmone destro che a quello sinistro.

L'atrio sinistro invece, riceve sangue dalle vena polmonare destra e da quella sinistra, mentre il ventricolo sinistro manda il sangue all'aorta, passando per la valvola aortica. Dall'aorta si dipartono subito le arterie coronarie, che forniscono il sangue arterioso al cuore, poi l'arteria succlavia (braccio), l'arteria carotide (testa), ed infine il tronco brachi-cefalico (braccio e testa). L'aorta infine prosegue verso il basso per portare sangue al tronco e agli organi interni e, infine, alle gambe.

Tramite le vene polmonari il sangue "consumato", povero di ossigeno arriva all' atrio destro del cuore. Attraverso una valvola cardiaca (valvola tricuspide) passa nel ventricolo destro da cui, attraverso un'altra valvola (valvola polmonare), viene pompato nella circolazione polmonare. Nelle piccole ramificazioni terminali (capillari polmonari) il sangue cede agli alveoli polmonari diossido di carbonio e assorbe ossigeno proveniente dall'aria inspirata.

Tramite le vene polmonari il sangue "fresco", ricco di ossigeno arriva all' atrio sinistro e poi, attraverso la valvola mitrale, al ventricolo sinistro. Quest'ultimo, con movimenti ritmici di pompaggio, spinge con gran forza il sangue attraverso un'ulteriore valvola (valvola aortica) nell' aorta, l'arteria principale. L'onda di pressione che si forma quando il sangue viene pompato nelle arterie si può sentire come pulsazione al polso ed al collo.

Torna alla Home Page I globuli bianchi, servono ad eliminare i virus o i batteri che invadono il nostro corpo.Nel nostro sangue, ce ne sono circa 7000, ma in caso di infezione i globuli bianchi aumentano.Vengono anche chiamati leucociti.Possono addirittura uscire dai vasi sanguigni per andare dove si trova l’invasore, che viene eliminato tramite l’inglobazione.

Il compito dei globuli bianchi Il loro compito è di combattere i virus ed i batteri che invadono il nostro corpo e possono farlo in vari modi: per esempio circondano gli invasori e li inglobano, questo processo viene detto fagocitosi, oppure possono produrre gli anticorpi che poi distruggono i virus e i batteri. Possono spostarsi nel sangue anche contro corrente o cambiare posto spostandosi dal vaso sanguigno per poi raggiungere l’invasore.

Le malattie dei globuli bianchi I globuli bianchi vengono prodotti in particolar modo nella milza e nel midollo osseo. Qualora la loro produzione fosse eccessiva potrebbe insorgere una terribile malattia che provocherebbe in alcuni casi la morte: la leucemia.

IL PLASMA Il plasma è la parte liquida del sangue, che rappresenta circa il 55%. Di solito ha un colorito giallognolo, è costituito dal 90% da acqua mentre il restante 10% è formato da sostanze disciolte nell’acqua (vitamine, grassi, glucosio ecc.) ma anche di rifiuto come l’urea; infine è composto anche dagli anticorpi che servono per combattere i virus e i batteri nel nostro organismo. Torna alla Home Page

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Il sangue entra nell’atrio destro, viene spinto nel ventricolo destro, entra nei polmoni per ossigenarsi (la parte destra del cuore contiene solo sangue venoso ricco di anidride carbonica). Si parla di piccola circolazione per indicare la circolazione sanguigna che raccoglie il sangue venoso dalla parte destra e, dopo averlo ossigenato nei polmoni, lo trasporta nuovamente nella parte sinistra.

Il sangue ossigenato viene immesso nell’atrio sinistro e nel ventricolo sinistro e da qui mediante un’arteria, l’aorta, viene pompato per tutto il corpo. La parte sinistra contiene solo sangue arterioso cioè ossigenato.

Tanto tempo fa quando non si conoscevano i gruppi sanguigni, le trasfusioni di sangue, se errate, causavano la morte. Si è scoperto poi che nei globuli rossi ci sono gli antigeni che servono a produrre anticorpi; ci sono diversi tipi di antigeni: A-B RH. Colui che ha il gruppo 0 non ha l’antigene A né B; colui che è RH negativo non ha l’antigene RH. Il gruppo 0RH negativo è donatore universale perché nel suo sangue non vi sono né l’antigene A, né B, né RH. Torna alla Home Page

Perchè donare il sangue Perché donare sangue In casi come incedenti stradali, interventi chirurgici, malattie del sangue, ecc. , si ha bisogno di sangue: ognuno ne dia un po’ del suo, questo atto è un dovere civico e deve essere volontario.

Per la donna Le caratteristiche dell’ organismo femminile impongono alcuni accorgimenti di fronte alla donazione di sangue. Non possono effettuare più di 2 donazioni annue devono astenersi dalla donazione durante la gravidanza e per un anno dopo il parto

Le nuove tecniche di prelievo: AFERESI La richiesta sempre più frequente di singole componenti ematiche, ha portato all’introduzione di un procedimento tecnico che consente di togliere al donatore i componenti necessari. E’ nata cosi una nuova tecnica trasfusionale indicata con la parola “aferesi” che consente la raccolta selettiva di un solo componente.

Chi può donare il sangue Può donare il sangue chiunque goda di buona salute, abbia compiuto i 18 anni, e pesi almeno 50 kg; non può donare il sangue chi avuto le seguenti malattie: diabete, affezioni cardiache, epatite ecc.

Dove si può donare il sangue Ci si deve rivolgere alla sede A.V.I.S. Le donazioni possono essere effettuate, per legge, ad intervalli minimi di 90 giorni e comportano il prelievo di 400-450 cc. di sangue, prontamente reintegrati dall’organismo. I donatori sono sottoposti a visite mediche periodiche e controlli che ne tutelano la salute e rendono possibile la diagnosi precoce di eventuali malattie. Torna alla Home Page