I CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Il nostro corpo: una grande avventura
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Differenziare in ambito matematico
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Programma anno scolastico 2007/2008
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
per imparare a gestire i conflitti”
CULTURA SCUOLA PERSONA
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Curricolo verticale per competenze
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

I CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Corso di formazione sulle Indicazioni Nazionali 1 ottobre 2014 Dott.ssa Simone Antonella

LE INDICAZIONI NAZIONALI definiscono e motivano le FINALITÀ; esplicitano i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE evidenziano gli APPRENDIMENTI ADEGUATI ALL'ETÀ dei bambini e rispondenti al contesto culturale del nostro tempo propongono alcuni CRITERI METODOLOGICI E DIDATTICI del lavoro educativo.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE “Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e contestualizzare, elaborando specifiche scelte, relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale.”   L’organizzazione del curricolo, Indicazioni Nazionali, p.17

CHE COS’È IL CURRICOLO D’ISTITUTO? Il Curricolo d’Istituto è espressione della libertà d’ insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, è quella parte del POF che esplicita le scelte didattiche della Comunità scolastica che qualificano e caratterizzano l’identità dell’istituto. Nella prospettiva degli Istituti comprensivi prende piede l’idea di curricolo d’istituto verticale inteso non come semplice SOMMATORIA dei tre curricoli (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) ma come “RISULTANTE” delle scelte culturali, pedagogiche, metodologiche e disciplinari caratterizzanti il percorso formativo di ciascun allievo.

ESPERIENZA E’ Vita vissuta Mettersi in gioco in ogni attività Sperimentare Bagaglio personale (esperienza di vita) Fare in prima persona Incontrare Conoscenza pratica Incontrare ed imparare a superare le difficoltà Agire riflettere e rielaborare il fatto le azioni Il viaggio Agire ed interagire con la realtà dal punto di vista fisico, emotivo ed intellettivo Andare per tentativi ed errori Ciò che succede Differenza tra esperienza e sperimentare Qualcosa che modifica e trasforma, cambia Un’esperienza che serve a convalidare una tesi Un’esperienza che non finisce mai

IL TERMINE ESPERIENZA Da ex-perior che significa provo, tento, provare su di sé, sperimentare Significato: serie di atti mediante i quali si acquista la conoscenza di cose particolari conoscere direttamente un aspetto della realtà In modo generico la conoscenza del mondo ottenuta attraverso la vita quotidiana, il rapporto con le cose e gli altri.

COSA INTERVIENE NEL PROCESSO ESPERIENZIALE ? IL CORPO L’ATTIVITA’ DEI SENSI LA PRATICA LA RIPETIZIONE SENTIMENTI ED EMOZIONI LA CONOSCENZA

L’esperienza ci permette di conoscere un particolare aspetto del mondo o della vita, ad esempio un viaggio, una difficoltà, un’avventura. Un’esperienza è quella da cui si esce trasformati perché ciò che accade è vissuto e non semplicemente subito, e’ un processo di conoscenza del mondo che ci coinvolge nel momento in cui ne attribuiamo un SIGNIFICATO.

J.Dewey si basa su una concezione dell'esperienza come rapporto tra uomo ed ambiente, dove l'uomo non è uno spettatore passivo, ma interagisce con ciò che lo circonda. Il pensiero dell'individuo nasce dall'esperienza, quest'ultima intesa come esperienza sociale. L'educazione deve aprire la via a nuove esperienze ed al potenziamento di tutte le opportunità per uno sviluppo ulteriore.

L’ESPERIENZA HA A CHE FARE CON IL CONOSCERE l’esperienza implica il coinvolgimento del corpo, dei i sensi, della nostra attività fisica e psichica è un processo, una serie di eventi che si svolgono nel tempo e nello spazio implica una trasformazione

CENTRALITA’ DELLA PERSONA “Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato” Indicazioni Nazionali,p.9

APPRENDIMENTO E’ Assimilazione accomodamento Prendere e tenere Interazione tra ciò che si sa già e quello che viene da fuori Apprendimento cooperativo Entrare in contatto e in possesso della realtà in modo che posso affrontare e risolvere situazioni della vita Dare un senso alle conoscenze Processo evolutivo Apprendimento non è copia-incolla È creatività Imparare ciò che non conosco Rimescolare le conoscenze Interiorizzare le conoscenze Fare collegamenti logici tra ciò che si conosce per costruire un nuovo apprendimento Utilizzo adeguato delle conoscenze per dimostrare di aver appreso Soddisfare le curiosità L’astrazione dell’esperienza concreta

IL TERMINE APPRENDIMENTO L’etimologia del termine “apprendere” deriva dal latino “ad-prehendere”, afferrare, prendere, impossessarsi, esso mette in evidenza il carattere attivo.

L’apprendimento è un gesto ATTIVO e coinvolge tutta la persona, è il risultato di una serie di INTERRELAZIONI tra il soggetto e il suo ambiente. Costruiamo le nostre rappresentazioni grazie all’interazione con il CONTESTO. Apprendiamo quando i contenuti sono più vicini all’esperienza e quando possiamo attingere alle conoscenze che già abbiamo.

J.Piaget L’apprendimento è un processo continuo radicato nell’esperienza. Il discente durante l’atto di conoscere deve svolgere un ruolo attivo

L.S.Vygotskij L’interazione con l’ambiente sociale è decisiva per lo sviluppo e l’interiorizzazione delle funzioni cognitive e psichiche, soprattutto in relazione al concetto di zona di sviluppo prossimale

Le scienze dell’educazione oggi preferiscono parlare di COSTRUZIONE (componente attiva della conoscenza) e CO-COSTRUZIONE delle conoscenze (componente sociale della conoscenza). Questo esige una nuova concezione dell’insegnamento e del ruolo degli insegnanti e degli allievi nei processi d’apprendimento

“Fin dalla scuola dell’Infanzia nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado l’attività didattica è orientata alla QUALITÀ dell’apprendimento di ciascun alunno e non ad una sequenza lineare e necessariamente incompleta di contenuti disciplinari. I docenti[…] promuovono attività significative […]evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare. Indicazioni Nazionali p.17

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola dell’Infanzia promuove lo sviluppo dell’identità dell’autonomia delle competenze della cittadinanza

CAMPI DI ESPERIENZA Con questo termine si indicano i diversi ambiti del FARE e dell’AGIRE DEL BAMBINO e quindi i settori specifici ed individuabili di COMPETENZA nei quali il bambino conferisce SIGNIFICATO alle sue molteplici attività, sviluppa il suo APPRENDIMENTO e persegue i suoi traguardi formativi, nel concreto di una ESPERIENZA che si svolge entro confini definiti e con il costante suo ATTIVO COINVOLGIMENTO.

Già presenti negli orientamenti del ‘91( in numero di 6), nelle indicazioni ne ritroviamo 5: il sé e l’altro il corpo e il movimento immagini, suoni, colori i discorsi e le parole la conoscenza del mondo

Il sé e l’altro Il bambino prende coscienza della propria identità, scopre la diversità e apprende le prime regole di vita sociale ( es:gli altri come limite alla propria volontà, la reciprocità nel parlare e nell’ascoltare, l’esistenza e il rispetto di diversi punti di vista). E’ il campo delle riflessioni sul senso e le conseguenze delle proprie azioni

Il corpo e il movimento È il campo di esperienza della corporeità e della motricità. Promuove la presa di coscienza del valore del corpo, inteso come una delle espressioni della personalità e come condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica

Immagini, suoni, colori Il bambino scopre molti linguaggi: la voce, i suoni, la musica, i gesti, la drammatizzazione, il disegno, la pittura, la manipolazione dei materiali ed i mass-media. La scoperta e l’educazione dei diversi linguaggi sviluppa il senso del bello, la conoscenza di sé, degli altri e della realtà. Inoltre la scuola favorisce l’esperienza della multimedialità attraverso l’esplorazione delle possibilità espressive e creative dei media (fotografia, cinema, televisione, digitale)

I discorsi e le parole E’ lo specifico campo di esercizio delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale attraverso conversazioni regolate dall’adulto e dall’interazione con i compagni. La scuola offre l’opportunità di parlare delle proprie esperienze personali, chiedere spiegazioni, confrontare punti di vista, condividere conoscenze, ascoltare fiabe, filastrocche, poesie, racconti, fare giochi di parole, i bambini iniziano a cimentarsi con l’esplorazione della lingua scritta

La conoscenza del mondo I bambini imparano ad osservare la realtà, l’ambiente naturale con i suoi fenomeni, le piante e gli animali. Imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Giocando e confrontandosi con i compagni operano classificazioni, raggruppamenti, familiarizzano con i numeri, le forme geometriche e lo spazio. Attraverso attività concrete si avviano i primi processi di astrazione e simbolizzazione delle esperienze elaborando una prima organizzazione del mondo.

Quale è il ruolo dell’insegnante Abbiamo detto all’inizio che l’esperienza, l’apprendimento e la conoscenza sono strettamente connessi, in questi processi qual è il nostro ruolo? Come creiamo occasioni di apprendimento?

Le indicazioni ci suggeriscono: “Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono la curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo” Indicazioni Nazionali, p.24

Cosa significa ciò? Significa allestire CONTESTI DI APPRENDIMENTO, creare occasioni per favorire l’esperienza diretta, l’esplorazione, l’organizzazione delle conoscenze, la socializzazione delle conoscenze, la costruzione delle competenze.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nelle Indicazioni nazionali accanto ai campi sono stati introdotti i traguardi per lo sviluppo delle competenze, essi sono dei suggerimenti, una sorta di pista di lavoro per organizzare le attività e le esperienze

L’insegnante dunque è colui che istituisce il setting pedagogico, capace di modulare spazi, tempi, procedure, regole, presidiando continuamente le scelte relazionali e comunicative affinché l’esperienza possa configurarsi come esperienza d’apprendimento.

Per esempio nel campo di esperienza I discorsi e le parole tra le evidenze presenti nei traguardi per lo sviluppo della competenza abbiamo Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Per promuovere questo traguardo l’insegnante potrebbe organizzare una serie di attività tra le quali per esempio: partendo da una storia narrata o letta dall’adulto, ricostruire le azioni dei protagonisti e individuare i sentimenti da essi vissuti nelle fasi salienti della storia, mediante una discussione di gruppo. Organizzando il seguente contesto d’apprendimento: gruppo di 10-12 bambini spazi: lo spazio della conversazione in classe, disposizione in cerchio tempi: 10-15 minuti per la narrazione, se necessario rileggere ancora il racconto, 20 minuti per la ricostruzione in gruppo delle azioni e per l’individuazione delle emozioni e il confronto tra i diversi punti di vista strumenti metodologici: lettura di storie, conversazione in gruppo

Un altro esempio: all’interno del campo Il sé e l’altro troviamo Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini Per promuovere questo traguardo l’insegnante potrebbe organizzare una serie di attività tra le quali per esempio: Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola. Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze dell’inosservanza delle regole sulla convivenza Organizzando il seguente contesto d’apprendimento: gruppo classe spazio utilizzato:la classe tempi: 20 minuti di conversazione in cui l’insegnante raccoglie e annota tutte gli interventi dei bambini. Strumenti metodologici: costruzione di un cartellone collettivo con disegni e simboli che fanno riferimento alle regole condivise

Un altro esempio: nei traguardi di sviluppo delle competenze relative al campo Immagini suoni colori troviamo Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente L’insegnante potrà allora proporre L’ascolto in gruppo di brani musicali, di disegnarne le emozioni; di muoversi a ritmo di musica. Organizzando il seguente contesto d’apprendimento: Gruppo di 10-12 bambini Spazio utilizzato: il salone della psicomotricità Tempi: 15 minuti di ascolto e movimento su brani musicali connotati emotivamente, 15 minuti o più per la condivisione delle emozioni e sensazioni suscitate dall’ascolto e dal movimento, 15 minuti per la rappresentazione grafico-pittorica individuale più il tempo per la verbalizzazione individuale.