SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Benvenuti all’ ISOLA GAIA
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
SCUOLA PRIMARIA DI MIASINO
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
La giornata tipo della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
La scuola rimane aperta dalle ore 8 alle ore I genitori hanno la possibilità di usufruire dellorario anticipato alle E costituita da quattro.
Scuola dell’Infanzia di Avasinis a.s
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Istituto Cinque Giornate
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
La scuola inizia la sua attività nel 1987 nell'edificio di via Manzoni in Calusco con un'apertura iniziale di due sezioni. Nel settembre 2002 cambia sede;
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
Chiaravalle, 31 agosto 1870 Noordwijk aan Zee, 6 maggio 1952
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Scuola di Infanzia Paritaria “Maria Bambina” Istituto Canossiano.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPE SAN GINESIO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
PROGETTI D’ISTITUTO PROGETTI D’ISTITUTO Anno scolastico 2014/15 EDUCAZIONE AMBIENTE E SALUTE (intero anno scolastico) CONTINUITA’ VALUTAZIONE -CONTINUITA’
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA LA DIVERSITA’ COME RICCHEZZA Essere un filo di un indumento più grande… Essere me stesso, senza confondere la mia specificità.
delle Scuole dell'Infanzia della Direzione Didattica di Mondolfo
POF infanzia…in sintesi
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
Istituto comprensivo “Mestica Scuole dell’infanzia: “G
A.s. 2014/2015.
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
3°CIRCOLO DIDATTICO "SAN NICOLO' POLITI" O P F
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Sito internet
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Assemblea genitori classi prime Plesso Via Piumati
Ecco un video che ci può aiutare a comprendere che cos’è un “flipped teaching”, un “flipped learning”, e come realizzare una “flipped classroom”…
SCUOLA DELL’INFANZIA GIOVANNI XXIII ALONTE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Scuola dell’infanzia Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La scuola dell’infanzia del Plesso di San Rocco concorre nell’ambito.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CUMIANA
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA DI PETTENASCO

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE CONQUISTA DELL’AUTONOMIA SVILUPPO DELLE COMPETENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

GLI ORARI E I SERVIZI DELLA SCUOLA INGRESSO: 8.30 -9.15 USCITA DOPO PRANZO : 13.00 -13.30 CHIUSURA : 15.45 -16.00 SERVIZIO SCUOLABUS E MENSA A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PRE \ DOPO SCUOLA A CURA DALL’ASSOCIAZIONE “A BRACCIA APERTE”

L’equipe educativa E’ COSI’ COMPOSTA: 3 INSEGNANTI DI SEZIONE : SABINA SILVIA FONTANA PASQUALINA RIZZOLLO VACCARO 1 INSEGNANTE DI RELIGIONE : GIORGIO VIGONI 1 COLLABORATRICE : CINZIA ZANI 1 CUOCA : PINA CANNAZZARO

OCCORRENTE: LA NOSTRA SCUOLA ACCOGLIE 27 BAMBINI DAI 2 ANNI E MEZZO AI CINQUE ANNI AD OGNUNO OCCORRE : un bavagliolo con elastico e bustina per contenerlo un asciugamano con asola Un grembiulino un cambio completo Un paio di pantofole( da lasciare a scuola) Un paio di stivaletti di gomma (da lasciare a scuola) uno spazzolino e un dentifricio un cuscino e lenzuolo (per il riposo pomeridiano) una coperta (per il riposo pomeridiano) TUTTO CONTRASSEGNATO CON IL NOME!

PROGETTI di plesso: PROGETTO MONTESSORI BIMBINYOGA MOSAICO «UN TUFFO NEL BLU» POTENZIAMENTO DEI PRE – REQUISITI PER L’APPRENDIMENTO NATI PER LEGGERE ACQUATICITA’ PROGETTI D’ISTITUTO COUNCELING CONTINUITA’

Da quest’anno scolastico 2014 -2015 la scuola dell’infanzia di Pettenasco adotterà il metodo educativo ideato da Maria Montessori MARIA MONTESSORI 1870 - 1952 Prima donna medico in Italia, pone al centro della sua infaticabile attività di ricerca (che dà vita alla pedagogia scientifica) la difesa del bambino, delle sue esigenze e dei suoi diritti.

«AIUTAMI A FARE DA SOLO» E’ IL PRINCIPIO CHE RIASSUME IL METODO, E’ L’ESORTAZIONE CHE OGNI BAMBINO ESPONE AGLI ADULTI A NON FORNIRE AIUTI NON NECESSARI, MA AIUTI OPPORTUNI NEI GIUSTI TEMPI COME RISPOSTA AI CONTINUI E DIFFERENTI BISOGNI: I BAMBINI IMPARANO DA SOLI ATTRAVERSO LA PERSONALE ESPERIENZA. IL BAMBINO ASSUME UN RUOLO DA PROTAGONISTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ruolo dell’insegnante PREDISPORRE L’AMBIENTE EDUCATIVO PRESENTARE IL MATERIALE CHE VERRÀ MESSO A DISPOSIZIONE DEI BAMBINI ATTENTO OSSERVATORE DEI BISOGNI DEI BAMBINI

Il materiale sensoriale CARATTERISTICHE LIBERA SCELTA (NON IL LIBERO USO) AUTOCORRETTIVO METTE IN EVIDENZA UNA SOLA QUALITA’ O DIFFICOLTA’ materiale sensoriale e attività di vita pratica una giornata alla casa dei bambini video metodo Montessori