TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Il trattamento di fine rapporto (TFR)
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
FONDO PENSIONE PREVEDI
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Scritture relative al lavoro dipendente
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Contabilità del personale
Le scritture relative al personale dipendente
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Gestione cedolino, contributi e accantonamenti Cassa Edile Torino
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
1 manifesta una SCELTA ESPLICITA sceglie di destinare il TRF residuo maturando (quello non già destinato a FONDOPOSTE e cioè il 4,41% della retribuzione.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
Cassa Rurale di Rovereto1 Gli effetti finanziari della riforma del Tfr.
T F R E FONDI PENSIONE non restare in silenzio
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
Fondo Pensione Complementare
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Milano 15 Maggio Ai dipendenti pubblici non si applica la riforma del 2005 L’art. 23, comma 6, del decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252, dispone.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
TFR Trattamento di Fine Rapporto ScopoUsoLivelloVersioneData Informazioni sul TFR e la scelta della sua destinazione. InternoBase /11/2013.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Giuseppe De Maio EFPA European Financial Advisor Previdenza o Provvidenza: Soluzioni e strumenti operativi.
Cometa PREVIDENZA INTEGRATIVA.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PERCORSO DI TRATTATIVA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Provvista del fattore lavoro
Gli accantonamenti (1) La misura dell’accantonamento del TFR che concorre alla posizione di previdenza complementare dipende dal regime di fine servizio.
1 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE BERGAMO, 20 Febbraio 2009.
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
dott.ssa Carlotta del Sordo
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto al n. 164 dell’Albo COVIP Sede legale: via Aniene, Roma.
FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ Iscritto al n. 164 dell’Albo COVIP Sede legale: via degli Scialoja,
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
Esci  LE FORME DI RETRIBUZIONE LE FORME DI RETRIBUZIONE LE FORME DI RETRIBUZIONE  GLI ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE GLI ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE GLI.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’amministrazione e la gestione del personale
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Calcolo e scritture in Partita Doppia

Trattamento di fine rapporto E’ un elemento della retribuzione DIFFERITA E’ un’indennità “una tantum”, proporzionale agli anni di servizio prestati dal dipendente, che il lavoratore può decidere di mantenere presso l’azienda o destinare a forme di previdenza complementare

Destinazione del TFR Aziende con meno di 50 dipendenti: il lavoratore può optare se mantenere il TFR in azienda o destinarlo a forme di previdenza complementare Aziende con più di 50 dipendenti: il lavoratore può optare se mantenere il TFR in azienda o destinarlo a forme di previdenza complementare. Nel caso il dipendente decida di mantenere il TFR in azienda, quest’ultimo deve essere traferito all’INPS

Scritture in PD di azienda che occupa meno di 50 dipendenti che hanno deciso di mantenere il TFR in azienda QUOTA TFR D ONERI SOCIALI A ERARIO C/IMPOSTA SOST TFR A DEBITI TFR A

Calcolo “Quota TFR”  DARE Quota tfr = quota capitale + rivalutazione QUOTA CAPITALE = Salari e stipendi : 13,5 RIVALUTAZIONE = Debiti TFR anno precedente x coefficiente di rivalutazione = = Debiti TFR anno precedente x (1,50 + 75% incremento percentuale indice ISTAT rispetto all’anno precedente)

Calcolo oneri sociali  AVERE Salari e stipendi x 0,50% RIVALSA: tra i contributi INPS a carico del datore vi è una somma pari allo 0,50% delle retribuzioni mensili destinata al miglioramento delle pensioni dei dipendenti, tale contributo è a carico dei dipendenti. L’imprenditore, in sede di calcolo del TFR ha su di esso il diritto di rivalsa (storna dal costo degli oneri sociali)

Calcolo Erario c/imp sost TFR  AVERE (Importo rivalutazione) x 11% La quota di rivalutazione viene assoggettata, ogni volta che è calcolata annualmente, a una ritenuta fiscale pari all’11%

Calcolo Debiti tfr  AVERE Rappresenta l’importo NETTO accantonato dall’azienda che affluisce ai Debiti per TFR Il calcolo avviene PER DIFFERENZA: Quota TFR – Oneri sociali – Erario c/imp sost

Calcoli del lavoro di gruppo Quota capitale = 14.796 : 13,5 = 1.096,00 euro Rivalutazione = 2.100 + (1,50 + 2 x 75%)% = = 2.100 x 3% = 63,00 euro QUOTA TFR = 1.096,00 + 63,00 = 1.159,00 Oneri sociali = 14.796 x 0,50% = 73,98 euro Erario c/imp sost TFR = 63 x 11% = 6,93 euro Debiti TFR = 1.159 – 73,98 – 6,93 = 1.078,09

SCRITTURA IN P.D. QUOTA TFR 1.159,00 ONERI SOCIALI 73,98 ERARIO C/IMPOSTA SOST TFR 6,93 DEBITI TFR 1.078,09

TFR IN AZIENDA CON MENO DI 50 DIPENDENTI IMPORTANTE FONTE DI AUTOFINANZIAMENTO PER L’IMPRESA. GLI IMPORTI ACCANTONATI RAPPRESENTANO COSTI NON MONETARI E, IN QUANTO TALI, RIMANGONO INVESTITI NELL’IMPRESA.