Centenario della Prima guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
La memoria e l’Olocausto
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Guerre di indipendenza italiane
Lezione La Grande guerra
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Commemorazione Prima Guerra Mondiale
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
Il Congresso di Vienna e il nuovo ordine europeo
La Grande Guerra Se dico Grande Guerra cosa vi fa venire in mente? A quale guerra pensate? La prima guerra mondiale è passata alla storia anche con il.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
La prima guerra mondiale
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
LA CLASSE III A SC. PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA” PRESENTA …
La prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
GIUSEPPE UNGARETTI.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il dramma della grande guerra. Le cause della I guerra mondiale Sviluppo del Nazionalismo Rivalità tra Francia e Germania Rivalità tra Inghilterra e Germania.
che mi corrispondevano
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
La Prima Guerra Mondiale
Transcript della presentazione:

Centenario della Prima guerra mondiale “Una Guerra epocale” Centenario della Prima guerra mondiale Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore.   Non sono mai stato tanto attaccato alla vita. “Veglia” G.Ungaretti Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie “Soldati” G.Ungaretti

L’Italia dichiara la guerra all’Austria L'Italia presenta la dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria per mezzo del suo ambasciatore a Vienna, Giuseppe Avarna. Con questo atto, il governo italiano dà il primo concreto seguito agli accordi contratti coi nuovi alleati nel Memorandum sottoscritto a Londra il 26 aprile. Il governo però, nella sua seduta del 22 maggio, ha dato disposizioni soltanto per quanto riguarda le ostilità contro l'Austria-Ungheria, omettendo completamente di manifestare alcuna intenzione verso la Turchia e la Germania, con quest'ultima che invece è il nemico principale dell'Intesa.

Cenni storici Il 28 giugno 1914 viene assassinato a Sarajevo l'erede al trono austriaco, l'arciduca Francesco Ferdinando. Nemmeno un mese dopo l'Austria-Ungheria pone un ultimatum al governo serbo di Belgrado. L'ultimatum non viene accettato. Il 28 luglio 1914 l'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe emana il manifesto di guerra "Ai miei popoli!". Le conseguenze sono fatali: si combatte in Europa, in Medio Oriente, in Africa e nell'Asia orientale fino al 1918. Circa 17 milioni di persone vengono massacrate in questa prima grande guerra combattuta con armi moderne. Alla fine della guerra termina in Austria il dominio degli Asburgo, nel 1918 viene fondata la Prima Repubblica austriaca.

28 luglio 1914 - 11 novembre 1918 1569 giorni in cui l’Europa intera si trovò coinvolta in un conflitto sconvolgente, diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto. Mobilitazioni di massa, paesi e città attraversati dai fronti, strategie militari e armi distruttive di nuova concezione, intere economie piegate alle necessità dello sforzo bellico. Di anni ne sono passati, dalla Grande Guerra si è arrivati alla definizione successiva di Prima Guerra Mondiale.

LA GRANDE GUERRA - La Rai per il centenario della Prima Guerra Mondiale La Grande Guerra, una grande guerra civile europea, capire realtà e speranze di uomini e donne di allora e ricordare i 10 milioni di europei che vi persero la vita. A cento anni di distanza, la Rai si prepara a rievocare la Grande Guerra per farne comprendere lo sviluppo e il significato per l'Europa di oggi. Un grande progetto di respiro europeo, prodotto da RaiEducational, presentato con il filmato La Grande Guerra.

“Trincee” presa di coscienza storica e un mezzo che consolida la nostra unità culturale e nazionale A 100 anni di distanza dall’inizio della Primo conflitto Mondiale, i luoghi teatro delle battaglie vengono visitati da oltre 4 milioni di turisti. “La visita dei luoghi della memoria non costituisce una semplice e classica forma di turismo ma una vera e propria presa di coscienza storica e un mezzo che consolida la nostra unità culturale e nazionale. La distintività tipica e unica del nostro territorio, frutto della nostra geografia e della nostra storia, ne determina l’identità, vera e propria scintilla dell’interesse per i diversi modi di fare turismo.”  Franco Iseppi presidente del Touring Club Italiano

Mostre ed eventi: La Grande Guerra da diverse angolazioni Tra mostre, eventi rievocativi, convegni, pubblicazioni, c’è un enorme proliferare di iniziative, in particolare l’esposizione in corso nel municipio di Vienna fino al 23 maggio prossimo, dal titolo "Nell’epicentro del crollo. Vienna nella prima guerra mondiale", l’altra rassegna nell’Archivio cittadino e regionale viennese "Penuria - fame - morte. La popolazione viennese e le conseguenze della prima guerra mondiale", fino al 22 agosto, e ancora "Danza macabra. Egger-Lienz e la guerra" (all’Orangerie, fino al 9 giugno), e "Ai miei popoli! La prima guerra mondiale" (alla Biblioteca nazionale), riecheggiando l’incipit della dichiarazione con cui l’Imperatore Francesco Giuseppe annunciava la guerra alla Serbia (e successivamente anche all’Italia): ma si tratta solo di alcuni degli eventi in programma.

Giordana Franceschini Esercizio PowerPoint Giordana Franceschini