ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

La battaglia di Ponte Milvio

Architettura Scultura & Pittura
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
L'imperatore Traiano Le origini
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Situazione storico - geografica
Inquadramento Territoriale

Progetto:Radici La Campania Antica,,..
ROSELLE BY MARCO AND ELIA. IL DECUMANMO QUESTA IMMAGINE RAPPRESENTA LINIZIO DEL DECUMANO, UNA STRADA CHE I ROMANI PERCORREVANO PER ENTRARE NELLA CITTA.
Ostia Antica.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Architettura & Scultura greca.
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
LABORATORIO DI INFORMATICA
La struttura e le decorazioni
ArTe RomAnA.
Resti ed archeologia della città
R O M A.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Istituto comprensivo Albertelli – Newton scuola primaria Pilo Albertelli classe 5°c t.p. Anno scolastico 2009 – 2010.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
ROMA ANTICA I periodi 21 aprile 753 a.C.
Tracce dell’Impero Romano nel territorio
GLI ETRUSCHI Affresco della tomba dei Leopardi (Tarquinia)
Neoclassicismo e rococò
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
NEOCLASSICISMO.
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
L’accampamento delle legioni
VIAGGIO VIRTUALE.
“Alessandro Serpieri”
ETRUSCHI.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
TEMPLI GRECI Il tempio greco rappresenta per i Greci la casa della divinità protettrice della città e non a caso viene eretto nel punto più alto dell'abitato.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Arte e architettura nell’ Antica Roma
Potenza Utilità Crisi ROMA.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
L’ARTE ROMANA.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA I.
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
Le antiche civiltà fluviali
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
La seconda guerra punica
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Viaggio nell’Arte Romana
5. L’arte dei popoli italici
L’antica Roma.
Arte etrusca.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..

IL CONTESTO STORICO Roma fu fondata nel sec.VIII a.c. sulle sponde del fiume Tevere Conquista la Grecia nel II sec.a.c. A seguito di tale conquista incomincia ad apprezzare il valore delle opere d’arte da essa prodotte.

SVILUPPO GEOGRAFICO ROMA FRANCIA SPAGNA INGHILTERRA ASIA MINORE AFRICA SETTENDRIONALE PENISOLA BALCANICA PENISOLA IBERICA

CARATTERISTICHE GENERALI PRATICITA’ PROPAGANDISTICA PUBBLICA

ARCHITETTURA E’ l’ambito artistico in cui le caratteristiche dell’A.R. vengono maggiormente applicate. Si costruiscono strade, ponti, acquedotti, fori, terme, anfiteatri.

RIFERIMENTI GRECIA: templio, colonna, ordini architettonici (Dorico- Ionico- Corinzio) ETRUSCHI: arco a tutto sesto- volta a botte

LA CITTA’ ROMANA A scacchiera ( accampamento di soldati) Rispetta un PIANO URBANISTICO Ha due strade importanti :CARDO, DECUMANO Strade perpendicolari

strade

ponti

ACQUEDOTTI

Il foro

terme

anfiteatro

LA SCULTURA Anche in quest’ambito artistico vengono rispettate le caratteristiche principali dell’A.R.: PROPAGANDISTICA/COMMEMORATIVA , PRATICA, PUBBLICA. Essa doveva esaltare la forza e la potenza dell’impero e dei suoi uomini politici e militari

La forza

La fierezza

utilità

Propaganda e commemorazione

PITTURA Tra tutte le arti era quella meno apprezzata, utilizzata per decorare interni di ambienti

IL MOSAICO Ricopre un ruolo importante nello stile di vita romana, era spesso utilizzato per rivestire vasche, atri ed ampie sale di stupende “Domus” patrizie