La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Nutrizione Clinica in Oncologia
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
L’epilessia è una affezione frequente
SINCOPE in età pediatrica
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
SINCOPE Dott.ssa Lidia Maione.
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
SINCOPE Dott. Carmine Vecchione – Cardiologo-
ANMCO AREA NURSING E ARITMIE Ospedale San Filippo Neri 16 Marzo 2002
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
La Sincope: Attualità Diagnostico-Terapeutiche e Prospettive Organizzative Pavia 30 gennaio 2010 Classificazione Epidemiologia e Prognosi della perdita.
CAUSE DI DOLORE TORACICO
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Medicina d’ Urgenza e P. Soccorso (Canale B) Prof. P.L. Malini
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
LO SCOMPENSO CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Dott. Roberto Zoppellari
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
Società Europea di Cardiologia Task Force Report
Definizione Sincope (Task Force ESC)‏
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
RETINOPATIA DIABETICA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Ablazioni in radiofrequenza delle aritmie sopraventricolari
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Definizioni Sincope è un sintomo caratterizzato da:
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Ansia e diagnosi differenziale con le malattie cardiovascolari Maurizio Cecchini Specialista in Cardiologia Universita’ di Pisa Dipartimento di Emergenza.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini Cardiologo Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA “Il Chiasso” 27 Luglio 2007.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA “Il Chiasso 27 Luglio 2007.
Gestione della sincope nel dipartimento di urgenza
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Maurizio Cecchini – Dipartimento Emergenza-Urgenza PRONTO SOCCORSO di PISA 2003.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare Luigi Zulli Direttore U.O.C. Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso DEA II livello ACO “S. Filippo Neri” ROMA

SINCOPE: Definizione Perdita di coscienza Breve durata Incapacità a mantenere il tono posturale Insorgenza più o meno improvvisa (con o senza prodromi) Risoluzione spontanea

PRESINCOPE: Definizione Restringimento dello stato di coscienza con sensazione di imminente perdita di coscienza Possono esser presenti: astenia intensa, obnubilamento del visus, difficoltà a conservare la stazione eretta

LIPOTIMIA E PRELIPOTIMIA Termini impiegati per indicare condizioni di breve o parziale compromissione dello stato di coscienza , in associazione a sintomi di verosimile origine neurovegetativa Tale terminologia dovrebbe essere abbandonata

SINCOPE: Classificazione Sincopi Cardiovascolari Cardiache (aritmiche, meccaniche) Neuromediate Cerebrovascolari Sincopi non-Cardiovascolari Metaboliche Neurologiche Psichiatriche Sincopi Indeterminate

SINCOPI CARDIACHE MECCANICHE da ostruzione (stenosi aortica, TEP) da Deficit di pompa (IMA) ARITMICHE bradiaritmie (BAV, MNS) tachiaritmie (TPSV, FA., FLA, TV)

SINCOPI NEUROMEDIATE O RIFLESSE Vasovagale Situazionale o visceroriflessa: minzione, defecazione,tosse, starnuto, deglutizione, post-prandiale, gravidanza Seno-carotidea Ipotensione Ortostatica

SINCOPE: Fisiopatologia (1) Riduzione generalizzata o circoscritta del flusso ematico cerebrale Disfunzione elettrica (epilessia) Alterazioni metaboliche (ipoglicemia, tossici) Disturbi psichiatrici

SINCOPE: Fisiopatologia (2) Sincope: ischemia cerebrale transitoria con durata di 8-10” Per ischemia >15’’ si associano contrazioni tonico-cloniche e incontinenza sfinterica

SINCOPE E RICOVERI OSPEDALIERI (studio OESIL, 2 mesi, 15 Ospedali) Accessi al Pronto Soccorso 85102 Ricoveri 33165 (38,9% del totale degli accessi al Pronto Soccorso) Pazienti con sincope 781 (0,9% del totale degli accessi al Pronto Soccorso) Pazienti con sincope ricoverati 450 (1,3% del totale dei ricoveri ospedalieri e 57,6% dei pazienti con sincope giunti al Pronto Soccorso)

Implemetazione di un algoritmo diagnostico in uno Studio Prospettico Multicentrico - OESIL 2 study European Heart Journal 2000; 21:935-940

OESIL 2 First Step (PS) History Physical examination ECG Diagnosis Diagnostic Hypothesis

OESIL 2 Second Step “Cardiac”

OESIL 2 Second Step “Neurally Mediated”

OESIL 2 Second Step “Neuro-Psychiatric”

Relative Frequencies of Etiologies of Syncope in the OESIL 2 Study

“OESIL 2” L’uso di un approccio diagnostico sequnziale ha migliorato la performance diagnostica L’algoritmo adottato è stato di semplice applicazione (97,5% dei casi) L’approccio proposto riduce il “gap” esistente tra Pratica Clinica ed Evidenza

Confronto tra la performance diagnostica della Sincope. OESIL 1 vs OESIL 2

Kapoor, Am J Med, 1990

Mortalità a 2 anni in 270 pazienti arruolati nello Studio OESIL 1

Indicatori di Rischio Anamnesi indicativa di malattia cardiaca (inclusa Ipertensione arteriosa) Anomalie elettrocardiografiche Sincope senza prodromi Età>65 anni

Conclusioni Malattia multidisciplinare cogestita Medico d’Urgenza/Cardiologo Anamnesi accurata e mirata (50% della diagnosi in PS) Stratificazione del rischio Sequenzialità nell’approccio diagnostico