Il ruolo del sindacato INTESA a servizio della nuova P.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
Cosa è il COACHING? Un intervento di crescita e di supporto alla singola persona o ad un gruppo di persone, tramite la formazione e l’affiancamento, allo.
Presentare se stessi con efficacia
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO A.S GRAFICI RELATIVI AL QUESTIONARIO DISTITUTO SUL SERVIZIO SCOLASTICO.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Diventare un Manager-Coach
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
RICERCA PROMOSSA E FINANZIATA DALL’ISPESL
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
La valutazione Che cosa Come.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Oltre il lavoro: l’organizzazione empowerment oriented Maria Luisa Barbazza Executive Coach & Consultant.
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Chi l’ha detto che la ricchezza e l’efficienza di un ente si misura solo dal bilancio e dalle opere pubbliche? IL BENESSERE DEI DIPENDENTI E’ IMPORTANTE.
Il Benessere Organizzativo
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

“fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtude e conoscenza” “Dante”

Il ruolo del sindacato INTESA a servizio della nuova P.A. La diffusione dei principi riformatori per promuovere il benessere organizzativo e la customer satisfation

Le direttive della Funzione Pubblica del 24 marzo 2004 siglate dal Ministro della Funzione Pubblica Luigi Mazzella Benessere organizzativo Soddisfazione degli utenti

La P.A. indossa il camice bianco Adozione di misure finalizzate ad accrescere il benessere organizzativo dei dipendenti pubblici Ambiente di lavoro salubre, confortevole ed accogliente Clima relazionale franco e collaborativo

La mediazione sindacale quale strumento innovativo per superare la dicotomia : individuo/organizzazione “Sportello di ascolto INTESA” per superare insieme le strettoie dicotomiche, attraverso un approccio centrato sull’analisi della relazione individuo/contesto.

Il sindacato INTESA è il tuo COACH Concentrarci sulle possibilità future non sugli errori passati Promuovere “l’IO SONO” nei contesti lavorativi Avviare il processo di consapevolezza in seno alla cultura della qualità: “come le cose vengono fatte” piuttosto che: “ciò che si fa”, ossia guardare alle persone in termini di potenzialità, non di performance

Le dimensioni del benessere organizzativo. Alcune tappe importanti Una P.A. si considera in buona salute allestendo un ambiente di lavoro salubre, confortevole, accogliente, di gradevolezza estetica e di cura nell’aspetto esteriore Sa porre obiettivi chiari e coerenti tra enunciati e prassi operative, adottando modalità di comunicazione non ambigue Valorizza le competenze dei suoi dipendenti, ne accoglie le proposte e stimola nuove potenzialità Ascolta le istanze dei dipendenti considerandole elementi che contribuiscono al miglioramento dei processi organizzativi Inserisce la circolarità del “pensiero positivo; non solo il mezzo bicchiere vuoto ma soprattutto il mezzo bicchiere pieno, istaurando così una comunicazione efficace

I parametri necessari all’applicazione del “Benessere organizzativo” La tabella degli indicatori di “Benessere” La tabella degli indicatori di “Malessere”

Gli indicatori di “Benessere” 1 Soddisfazione per l’organizzazione Gradimento per l’appartenenza a una organizzazione ritenuta di valore 2 Voglia di impegnarsi per l’organizzazione Desiderio di lavorare per l’organizzazione anche oltre il richiesto 3 Sensazione di far parte di un team Percezione di puntare, uniti, verso un obiettivo. Percezione di una coesione emotiva nel gruppo. 4 Voglia di andare al lavoro Quotidiano piacere nel recarsi al lavoro. 5 Elevato coinvolgimento Sensazione che, lavorando per l’organizzazione, siano soddisfatti anche bisogni personali. 6 Speranza di poter cambiare le condizioni negative attuali Fiducia nella possibilità che l’organizzazione abbia la capacità di superare gli aspetti negativi esistenti. 7 Percezione di successo dell’organizzazione Rappresentanza della propria organizzazione come vincente. 8 Rapporto tra vita lavorativa e privata Percezione di un giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero. 9 Relazioni interpersonali Soddisfazione per le relazioni interpersonali costruite sul posto di lavoro. 10 Valori organizzativi Condivisione dell’operato e dei valori espressi dall’organizzazione. 11 Immagine del management Fiducia nelle capacità gestionali e professionali della dirigenza (credibilità) e apprezzamento delle qualità umane e morali della dirigenza (stima).

Gli indicatori di “Malessere” 1 Insofferenza nell’andare al lavoro Esistenza di una difficoltà quotidiana a recarsi al lavoro. 2 Assenteismo Assenze dal luogo di lavoro per periodi più o meno prolungati e comunque sistematici. 3 Disinteresse per il lavoro Scarsa motivazione che può o meno esprimersi anche attraverso comportamento di scarso rispetto di regole e procedure, e nella qualità del lavoro. 4 Desiderio di cambiare lavoro Desiderio chiaramente collegato all’insoddisfazione per il contesto lavorativo e/o professionale in cui si è inseriti. 5 Alto livello di pettegolezzo Il pettegolezzo raggiunge livelli eccessivi, rendendolo quasi un sostituto dell’attività lavorativa. 6 Covare risentimento verso l’organizzazione Il dipendente prova rancore-rabbia nei confronti della propria organizzazione fino ad esprimere un desiderio di rivalsa. 7 Aggressività inabituale e nervosismo Espressione di aggressività, anche solo verbale, eccedente rispetto all’abituale comportamento della persona, che può manifestarsi anche al di fuori dell’ambito lavorativo. Irritabilità.

Disturbi psicosomatici 8 Disturbi psicosomatici Classici disturbi dell’area psicosomatica (sonno, apparato digerente, ecc..). 9 Sentimento di inutilità La persona percepisce la propria attività come vana, inutile,non valorizzabile. 10 Sentimento di irrilevanza La persona percepisce se stessa come poco rilevante, quindi sostituibile, non determinante per lo svolgimento della vita lavorativa dell’organizzazione. 11 Sentimento di disconoscimento La persona non sente adeguatamente riconosciuti nè le proprie capacità né il proprio lavoro. 12 Lentezza nella performance I tempi per portare a termine i compiti lavorativi si dilatano con o senza autopercezione del fenomeno. 13 Confusione organizzativa in termini di ruoli, compiti, ecc.. Il dipendente e/o cliente non ha chiaro < chi fa cosa >, senza che a volte, ciò determini disagio e desiderio di porvi rimedio. 14 Venir meno della propositività a livello cognitivo È assente sia la disponibilità ad assumere iniziative che il desiderio di sviluppo delle proprie conoscenze professionali. 15 Aderenza formale alle regole e anaffettività lavorativa Pur svolgendo i propri compiti e attenendosi alle regole e procedure dell’organizzazione, il dipendente non partecipa emotivamente ad esse.

L’attività sindacale il vostro strumento di aiuto e non più una minaccia Stabilire un clima di “INTESA tra la nostra organizzazione sindacale e gli utenti “iscritti” o “in itinere”, in una interazione che associ fiducia e certezze a un minimo di sollecitazione Creare oggi “consapevolezza” e “responsabilità” è l’essenza del nostro sindacato

Proponiamo un cambiamento di stile Allo stile dittatoriale, persuasivo, interlocutorio e “laisser faire”, che rappresentano fattori di alta tensione nell’ ambiente relazionale lavorativo (stress – bur nout), proponiamo: - interventi di promozione della salute - programmi di assistenza al lavotratore - counselling psicologico e di educazione allo stress

Un counselor/sindacalista nel nostro “sportello di ascolto” per voi “La disattenzione non può produrre attenzione, invece la coscienza della disattenzione è attenzione” Krishna Murtì Delle sessioni di counseling tenute da una nostra esperta possono essere richieste alla CONFINTESA presso il Pad. 23 stand 13B Siete i benvenuti!