Università degli Studi dell’Aquila

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Economia Internazionale (secondo modulo)
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
obbligo di registrazione on-line
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Sociologia del Terzo Settore
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Recapiti docente
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Corso di didattica della matematica
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Copyright © The McGraw - Hill Companies, srl 1 Università degli.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
obbligo di registrazione on-line
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Università degli Studi dell’Aquila Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Introduzione

Corso Integrato di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Modulo da 6 CFU di Algoritmi e Strutture Dati - ASD (Prof. Guido Proietti) Modulo da 6 CFU di Laboratorio di ASD (Dott.ssa Giovanna Melideo) Orario di LASD: Lunedì e Mercoledì ore 14 – 16 (Aula A1.6 Blocco 0) Su indicazione della docente alcune lezioni potranno svolgersi il martedì ore 9-11 Ricevimento: Mercoledì ore 11-13 previo appuntamento (giovanna.melideo@univaq.it ) Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015

Obiettivi del Corso Obiettivi congiunti con il corso di ASD Introdurre allo studio di algoritmi e strutture dati (orientato alla realizzazione di programmi efficienti in Java) e all'analisi della complessità computazionale di programmi Fornire le competenze necessarie per: Analizzare le principali problematiche e tecniche relative alla progettazione e analisi degli algoritmi, e saperle valutare in termini di efficienza computazionale rispetto al problema da risolvere Scegliere e realizzare strutture dati adeguate al problema che si vuole risolvere Sviluppare un’intuizione finalizzata alla soluzione efficiente di problemi computazionali Gli algoritmi fondamentali studiati rappresentano la base di programmi più grandi in molte aree applicative Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015

Prerequisiti Si assume che lo studente abbia acquisito le nozioni di base della programmazione e sia in grado di implementare semplici algoritmi in Java. Si consiglia fortemente di dedicarsi allo studio del corso di ASDL solo dopo aver sostenuto con esito positivo l’esame di Fondamenti di Programmazione con Laboratorio (propedeuticità) Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015

Modalità d’esame L’esame di ASDL (12 CFU) consiste in: una prova scritta e una prova orale di teoria, entrambe obbligatorie una prova scritta di laboratorio, seguita da un’eventuale prova orale da svolgersi a discrezione della docente o su richiesta dello studente Gli scritti di teoria e laboratorio possono essere svolti disgiuntamente, ma la loro validità è mantenuta solo: all’interno della stessa sessione invernale (feb) all’interno della sessione estiva-autunnale (giu-sett) La prova orale di teoria può essere svolta solo dopo aver superato sia lo scritto di teoria che lo scritto di laboratorio Se si viene respinti all’esame orale di laboratorio, bisogna ripetere la sola prova scritta di laboratorio Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015

Modalità d’esame: le prove parziali È una modalità riservata agli studenti iscritti al secondo anno, o a chi non ha mai sostenuto una prova parziale in passato Il primo parziale ha un unico appello a Novembre (settimana 24-29 novembre 2014); chi supera il primo parziale può accedere al secondo parziale Il secondo parziale ha due appelli nel mese di Febbraio; chi supera anche il secondo parziale (sostenendo eventualmente la prova orale di lab.) e ha superato lo scritto di teoria può accedere all’orale di teoria, da svolgere comunque entro Febbraio Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015

Sillabo e testi Sillabo del corso, orario di ricevimento ed altre informazioni sono pubblicati sul sito DISIM. Diario delle lezioni e materiale integrativo: http://www.di.univaq.it/melideo/lezioni_labalg2014.html Libro di testo: Progetto di algoritmi e strutture dati in Java, di C.Demetrescu, U.Petrillo, I.Finocchi, P.Italiano (Ed. McGraw-Hill) Altri testi: Algoritmi e strutture dati in Java, di W.J.Collins (Ed. Maggioli, Apogeo Education) Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/2015