Progettazione e tecnologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimenti e valutazione
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comprensione e interpretazione del testo
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
didattica orientativa
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Apprendimento collaborativo in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
un’occasione per promuovere
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Pollenza, 13 febbraio 2014 DIDATTICA DELLE COMPETENZE E CURRICULUM VERTICALE Dalle Indicazioni ministeriali alle pratiche scolastiche Maila Pentucci.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Per una definizione condivisa di
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La didattica per progetti
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Progettazione e tecnologie Pier Giuseppe Rossi Università degli studi di Macerata

Dalla competenza alla competenza Azione Professionalità Lo studente competente La competenza del docente La progettazione Le tecnologie Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

La competenza Un termine polisemico. Perché? Competenza Nasce in ambito lavorativo e professionale. A scuola? Acquisisce oggi un significato specifico per effetto delle contingenze socio-culturali Si collega alla riflessione sul concetto di AZIONE. Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Competenza e complessità Frammenti e visione olistica: Dalla tessera al mosaico; Il ruolo del soggetto nella costruzione di senso. Molteplicità. Mondi plurimi e varie prospettive. Le reti: legami forti e legami deboli. 1946 1876 1911 2014 Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Competenza e formazione Cosa è cambiato: Tempi; Molteplicità; Assenza di grandi narrazioni; Ruolo della combinatoria. Due esempi: Formazione professionale: dopo l’apprendistato; Formazione scolastica: dalla esercizio quotidiano e dal modello del mentore, alla esplicitazione delle procedure. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Complessità e azione Nasce con Aristotele (Etica Nicomachea): ciò che potrebbe essere altrimenti da quello che è; (saggezza); Azione come percorso complesso dove si intrecciano fili differenti e durante la quale si costruisce la coerenza, la trama; Ricorsività tra fini e mezzi; Il superamento della separazione cartesiana tra mente e corpo; Competenza: costruzione di una strategia connessa al conteso; necessità di decidere e scegliere in contesto, nell’azione; Visione sistemica. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Competenza Avere competenze Essere competente Nel mondo del lavoro: chi è competente? Connessa a problemi concreti e soluzioni da attuare. E a scuola? Avere competenze Essere competente > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

La competenza risiede nella mobilitazione Mobilizzare non è soltanto ‘utilizzare’ o ‘applicare’, ma anche adattare, differenziare, integrare, generalizzare o specificare, combinare, orchestrare, coordinare, un insieme di operazioni mentali complesse che, connettendole alle situazioni, trasformano le conoscenze piuttosto che limitarsi a spostarle e trasferirle. La metafora della mobilitazione esprime il fatto che le operazioni mentali sono sempre il prodotto di un incontro, di un’interazione, spesso complessa, tra la situazione e le strutture anteriori del soggetto. (Le Boterf, Perrenoud, Chahay) Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Le dimensioni: lo studente competente Ha una conoscenza approfondita (obiettivi e traguardi); Gestisce adeguatamente i tempi; Pone domande come strategia per comprendere; Seleziona e decide quali informazioni sono necessarie per affrontare un problema; Risolve problemi con sufficiente padronanza, anche quelli inediti, mobilitando le risorse personali e di contesto; Esplicita i processi che ha attivato durante un’attività; Sa autovalutarsi e valutare il prodotto; Riflette sulle proprie esperienze per trarre “regole d’azione” e riutilizzarle; Ha una visione d’insieme, comprende il senso e coordina le diverse azioni in funzione del risultato; Logica di vicarianza (Berthoz). > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Essere competenti Non si può obbligare nessuno ad agire con competenza …. ciò che può essere fatto è riunire in maniera coerente un insieme di condizioni favorevoli, al fine di massimizzare le probabilità che un soggetto agisca e riesca con competenza in una determinata situazione … un insieme di leve sulle quali è possibile agire per prendere delle decisioni al fine di massimizzare queste probabilità, e che riguardano il saper agire, il poter agire, il voler agire (Le Boterf, 2010, 89). La competenza non si ha, si è competenti (Damiano, 2009). Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Competenza Le leve Situazioni problema Autonomia Consapevolezza Negoziazione Modellizzazione Riflessione Motivazione e devoluzione Cooperazione e collaborazione Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Doppia traiettoria Lavorare sulle conoscenze; Lavorare sulle competenze; Coerenza tra i due processi ovvero: Essere attenti alle competenze quando si lavora sulle conoscenze; Essere attenti sulle conoscenze quando si lavora sulle competenze. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Docente competente Una nuova professionalità. Negli anno 80: il professionista sapeva applicare in modo esperto le procedure della professione (ambito scolastico). Dal 2000: professionista è colui che decide in contesto le strategie vincenti. La professionalità come costruzione di senso in contesto; E a scuola? Da attore a regista. Il docente architetto; Costruire la propria professionalità; Architettare i percorsi, gestire i percorsi. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Da attore a regista Costruttore di senso. Lavoro per frammenti, ma organizzazione articolata; Velocità e lentezza. Ritmi precisi e organici. Mosaico ben predisposto (tempo lento, ma assenza di vuoti e di ridondanze; Nulla più improvvisato, ma flessibilità; Progettazione: capace di organizzare un percorso complesso e non lineare; Regolazione: capace di riorganizzare in azione e di decidere in azione, in base agli eventi e alla molteplicità progettata; Riflessione: capace di indirizzare la traiettoria professionale. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Progettazione Problemi: modelli rigidi, poco utili nelle pratica e poco sostenibili; Distanza tra progettato e agito; Uso di strutture che poco forniscono una visione reticolare del processo che dovrebbe tener conto: Delle dinamiche; Dei contenuti; Di finalità e obiettivi. Dal percorso (linea dei contenuti) al dispositivo, alla rete dei dispositivi. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Dispositivo Spazio-tempo dell’azione didattica; Strutturato e strutturante: favorisce l’autonomia del soggetto; uno spazio in cui lo studente possa divenire artefice del proprio apprendimento; Lo studente agisce nell’ambiente predisposto dal docente; Si intrecciano vari fili tra loro coerenti: Tempi e gli spazi (ambiente); Le consegne; Le attività dello studente; Le attività del docente; I mediatori utilizzati; Le conoscenze; Le relazioni. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Non didattizzazione, ma trasposizione Non semplificazione del sapere sapiente ma costruzione di un sapere. I dispositivi reificano la conoscenza. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Esempi Non una novità. Le attività di laboratorio in chimica o fisica; La produzione testuale; La traduzione dai classici; Un’attività di lettura del testo in cui lo studente deve individuare ….; Importanza della consegna. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Progettazione come puzzle di dispositivi Il docente architetto. Rendere l’artefatto progettuale uno strumento di lavoro anche in azione; Visualizzare/reificare il prodotto del docente architetto; Lo studente consapevole del percorso; L’uso delle mappe; > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

L’artefatto progettuale Per rendere lo studente consapevole; Per orientarlo; Per fornire continuità al processo e costruire reti significative; Per rendere lo studente attivo nel processo; Per rendere sostenibile la personalizzazione. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Personalizzare, includere. Percorsi ramificati e coerenti; Differenti per mediatori; Differenti per consegne; Differenti per approfondimenti; Lo studente deve poter prevedere e collaborare alla gestione; Esempi. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

La riflessione e la trasparenza delle tecnologie Tecnologie e progettazione. Tecnologie e azione. Tecnologie e documentazione. Per riattraversare, condividere, modificare. Quando funzionano: trasparenza, quotidianità e sostenibilità. Collaborazione tra docenti. > Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

Ricorsività Complessità, competenze, progettazione e tecnologie Competenza Azione Enattivismo che apprende Il corpo competente Lo studente I dispositivi Le tecnologie Complessità, competenze, progettazione e tecnologie

pgrossi.unimc@gmail.com Complessità, competenze, progettazione e tecnologie