Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Secondo Convegno Nazionale Italiano Sul Rischio Di Influenza e Sulle Pandemie Influenzali Genova, gennaio 2011 Centro Congressi IST-CBA Largo.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Università degli studi di Milano Bicocca
DIRITTI UMANI.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
STILI DI VITA E PREVENZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Organizzazione del personale
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Prof Gianluca Perseghin
Riunione Comitato Consultivo del Nodo Italiano di BBMRI Istituto Superiore di Sanità 25 novembre 2010 Riunione Comitato Consultivo BBMRI - 25/11/2010.
Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
2 MAGGIO 2010.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
I Bisogni di salute non soddisfatti
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Emerging technology and political istitutions
Commissione Sanità, XIV Convegno dei Licei Europei Ripartiamo dalla Salute.
Analisi del Calendario Vaccinale
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Vaccinazione antitetanica obbligatoria per lavoratori
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
3 MAGGIO 2014.
Università degli studi di Camerino
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.
(morbillo, HPV, meningococco)
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani Convegno Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani Genova 12 settembre 2014

Le vaccinazioni sono e devono essere considerate come un diritto fondamentale del cittadino e della collettività e sono un’ineludibile responsabilità dei decisori.

Come si svolge il Convegno L’evento si articola in 4 Sessioni, vale a dire: Prima Sessione: Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione. Seconda sessione: Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori. Terza sessione: Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio. Quarta Sessione: Notizie e menzogne sulle vaccinazioni. Ogni sessione è animata e coordinata da due esperti nel campo della prevenzione vaccinale. Il tema della sessione è introdotto da uno studioso che si è particolarmente dedicato al tema della sessione. I coordinatori predispongono 2 domande per altri esperti. Tutti i partecipanti possono rivolgere domande agli esperti. Alla fine della Sessione gli esperti e i partecipanti predispongono il messaggio da portare a casa.

Tra il 1980 e il 2010 sono stati sviluppati 25 nuovi vaccini e la tecnologia ha fatto passi da gigante verso preparazti sempre più sicuri ed efficaci.

Prima Sessione Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione Animatori Coordinatori Dr.sse: Sticchi Laura e Donatella Panatto Introduzione. Vaccini per l’oggi e per il domani. Dr. Rino Rappuoli Rispondono gli esperti su: Herpes Zoster – Prof. Giancarlo Icardi Meningococco – Prof. Roberto Gasparini Pneumococco – Prof. Paolo Durando Influenza – Prof. Filippo Ansaldi Nuovi vaccini per l’influenza, cambiano i criteri di valutazione per l’approvazione europea – Prof. Emanuele Montomoli Il messaggio da portare a casa – Dr. Walter Turello

I vaccini rappresentano sicuramente una rinnovata frontiera per prevenire e curare i tumori. Già il vaccino contro l’epatite B ha rappresentato un primo successo verso la prevenzione dell’epatocarcinoma, mentre il vaccino contro i Papillomavirus ha rappresentato un successo assoluto nella prevenzione del tumore della cervice uterina. Inoltre, i vaccini antitumorali possono educare il sistema immunitario a riconoscere le cellule "anormali" tumorali e, opportunamente adiuvati con particolari strategie, possono arrivare a distruggerle. In questi ultimi anni, la ricerca scientifica ha prodotto un grande sforzo per identificare possibili vaccini contro alcuni tumori.

Seconda sessione Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori Animatori e coordinatori: Prof. Silvio De Flora e Dr. Sebastiano La Maestra Introduzione. Epidemiologia e prevenzione dei tumori associati con infezioni. Prof. Silvio De Flora Rispondono gli esperti su: Papillomavirus – Prof. Paolo Cristoforoni Epatite B ed epatite C – Prof. Alessandro Zanetti Quali vaccini antitumorali prossimi venturi? – Prof. Alberto Izzotti Il messaggio da portare a casa – Prof. Alessandra Rubagotti

Come ha sottolineato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, spesso troppo tempo passa tra l’invenzione di un nuovo vaccino e la sua corretta utilizzazione. E’ per questo motivo che la protezione della salute della popolazione esige che i decisori studino adeguate strategie di applicazione dei vaccini disponibili. Poiché nuovi vaccini si rendono sempre più spesso disponibili e il loro impatto sulle popolazioni determina favorevoli ma dinamiche modifiche della epidemiologia delle malattie contro cui sono dirette, il calendario vaccinale deve essere continuamente adeguato per rendere le vaccinazioni sempre più efficaci.

Terza sessione Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio. Animatori e Coordinatori Dr. Andrea Orsi e Dr.ssa Daniela Amicizia Introduzione. Strategie e calendari vaccinali - Prof. Piero Crovari Rispondono gli esperti su: Il punto di vista del Ministero della salute – Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Il punto di vista dell’esperto dei servizi di vaccinazione – Dr. Giorgio Zoppi Il punto di vista del pediatra – Dr. Giorgio Conforti Il punto di vista del Medico di Medicina Generale – Dr. Aurelio Sessa Il messaggio da portare a casa – Dr. Lorenzo Marensi

La bioetica, vale a dire la scienza che stabilisce cosa è bene e cosa è male per la salute dell’uomo, si applica anche alle vaccinazioni. Fin dalla vaccinazione per il vaiuolo c’è stato chi si opponeva, ad esempio per motivi religiosi. Sia la Costituzione repubblicana sia la bioetica impongono il rispetto della libera scelta e la necessità di un adeguato consenso informato per le vaccinazioni. La misinformazione, infine, legata spesso a notizie allarmistiche ha contribuito a generare associazioni contro le vaccinazioni frutto spesso della grave sofferenza di genitori con figli gravemente handicappati. E’ necessario fare chiarezza scientifica, politica e giuridica sulle menzogne sulle vaccinazioni.

Notizie e menzogne sulle vaccinazioni Animatori: Prof. Paolo Bonanni, Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Introduzione. Aspetti sociali e giuridici delle vaccinazioni – Prof. Francesco De Stefano. Rispondono gli esperti su: Autismo e vaccini – Prof Roberto Gasparini La vaccinovigilanza – Prof Giancarlo Icardi Vaccini e aspetti medico legali – Avvocato Augusto Dossena. Il messaggio da portare a casa – Dr.ssa Maria Paola Briata e Dr.ssa Alla Yakubovic