DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Metodologie Operative
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
DIALOGARE CON I FIGLI.
LA LEGGENDA DELLA MATITA
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
AVVIO ALLA CONSULENZA EDUCATIVA
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Istituto Comprensivo del Mare Marina di Ravenna a. s
A volte hai sentito il desiderio di fare qualcosa
L’empatia e i neuroni mirror
E' DIO....
Abbi cura di te…… Brano tratto dal libro Va dove ti porta il cuore
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Ciò che è necessario avere nella valigetta del PRONTO SOCCORSO:
Parola di Vita Ottobre 2009.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
Fiammetta Marchionni Febbraio 2014 Caritas Diocesana Perugia
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA LEGGENDA DELLA MATITA
Ci sono momenti nella vita
Formazione Educatori ACR
Dialogo e conflittualità nella coppia
“ la relazione d’aiuto ”
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
La consulenza educativa
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Donne e networking Il networking è donna
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
Il ruolo della Comunità:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’angolo delle emozioni…
Lo sportello psico-pedagogico
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi

tra carità e cura

RELAZIONE DI AIUTO Si ha una relazione di aiuto quando si incontrano due persone delle quali una si trova in una condizione di conflitto/sofferenza/difficoltà/disagio rispetto ad una determinata situazione e l’altra è dotata di un maggiore grado di adattamento/competenza/abilità rispetto a quella stessa situazione.

Tra gli obiettivi dell’helper: Promuovere nell’altro: La crescita Lo sviluppo (stima di sé, realizzazione delle potenzialità) La maturità L’integrazione sociale

La relazione di aiuto è sempre di tipo asimmetrico Autenticità Distanza Rispetto dell’altro e dei suoi tempi Accettazione della totalità dell’altro Attivazione delle potenzialità dell’altro Rispetto per se stessi Accettazione dei propri limiti Assenza di giudizio

È BENE RICORDARE CHE Nonostante l’asimmetria della relazione essa possiede il carattere della reciprocità Indispensabile da parte di chi riceve aiuto: riconoscimento del problema, richiesta di aiuto, fiducia, collaborazione

CHI E’ IL COUNSELOR È colui che offre il suo tempo, la sua attenzione interessata e partecipativa, il suo rispetto a chi si trova in una condizione di difficoltà e di incertezza.

Come lo fa? Facilita un percorso di autoconsapevolezza affinché chi è in difficoltà trovi dentro di sé le risorse per aiutarsi. Esprime una grande fiducia nell’essere umano, non si sostituisce alla persona e gli restituisce la responsabilità di prendere le proprie decisioni.

Come si “costruisce” la fiducia? Autenticità Disponibilità all’ascolto Coerenza

!!! La relazione non è amicizia ed implica responsabilità diverse.

EMPATIA È la capacità di comprendere appieno lo stato d’animo altrui. È un forte legame interpersonale e un potente mezzo di cambiamento. Non è solo “mettersi nei panni dell’altro”. Ma è anche “portare l’altro nel proprio mondo”.

Da evitare Offrire risposte superficiali Sentimentalismo (la carità non può essere confusa col buonismo) Mettere “un cerotto” senza interrogarsi sulle cause dei problemi (la carità presuppone la giustizia)

. Prova a pensare a quando sei stato aiutato: Quali sono state le relazioni che più ti hanno aiutato a crescere o ad esprimerti nella vita? Che caratteristiche avevano? Ci sono stati problemi che hai risolto grazie alla relazione con qualcuno? Prova a pensare a quando hai aiutato qualcuno: Ci sono state occasioni in cui hai sentito di aver aiutato qualcuno? Come ti sei comportato in quelle situazioni? Ci sono situazioni in cui vorresti avviare una relazione di aiuto e non ci riesci? Come ti senti?