GIOCO DEL GORGONZOLA Classe Ve anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo presenta………. LA PIZZA DI PASQUA !!!.
Advertisements

Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.

Step by step 21/08/ Presentazione By Il Nostro Piccolo Mondo.
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Germania.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
LAVORO DI SERENA BETONICA. Ho impiegato molto tempo ad avvicinarmi al computer e capire la sua utilità. Il mio primo computer risale alla 1° elementare.
Scuola del sorriso BELLUNO.
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
Crostata alle more di mare
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Ricette di pesce dal mondo Ins
con i nostri menù etnici!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
Cibo e musica.
Avanzamento con clic del mouse -Fatti in casa- Questo è un altro piatto della nostra tradizione, riservato alle grandi occasioni. La preparazione è un.
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
A… COME ACCOGLIENZA.
Un’Italia tutta da gustare!!
Le verdure sono molto importanti nella dieta di ogni giorno. Dovremmo mangiarle per la nostra salute, specialmente quelle di stagione perché ricche di.
Dipingere un cassonetto
Gli Arancini Siciliani
A cura di Mariagrazia De Ros
La scheda del prodotto Il laboratorio dei bambini Le ricette La sagra Insegnanti: M.Filograno, A.Cianci end L. Iannola.
Croazia La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia è uno Stato dell'Europa centrale con una popolazione di abitanti (censimento 2011), la.
Ricetta realizzata da Andrea Conti Andrea Conti 29/11/1993 ama talmente tanto la cucina e la sala da decidere terminato il 4 ginnasio di abbandonare li.
Mi piacciono i calzoni. Ingredienti -La salsa:-mozzarella - pomodoro -l'olio -sale -l'origano -La pasta:-ci vogliono, -acqua(300 ml ) -farina (250 gr)
La mia ricetta italiana preferita
Il Club Frimousse nelle scuole di Erba 1° CLUB: I bambini hanno degustato: I bambini hanno scelto: Pasta pomodoro e zucchine Pasta pomodoro e piselli Pasta.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
LE RICETTE DI CARNEVALE
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
RICETTARIO EMOZIONANTE
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
La classe 1^A della Colorni, in particolare: presentano…
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Manfredi al ragù Napoletano con ricotta Monsù Tina by Aflo “Accademia d’ ‘o mmusc’ magnà “
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 500 grammi di vitello; 2 salsicce; 2 carote; foglie di lattuga intere sale, olio. Facoltativo: pepe, mezzo.
LE CRESPELLE MARCHIGIANE
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Ciao,
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
IL CIBO NELLA BIBBIA: RICERCARE E CONDIVIDERE IL PANE. CONCORSO NAZIONALE I Edizione anno scolastico 2014/15.
UNA RICETTA ORIGINALE PREPARATA DA: BORGHI ALESSANDRO e VIGGIANO VALERIO CLASSE 2^A.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Ricetta di Mason C..   Difficoltà: media  Cottura: trentacinque minuti  Preparazione: quindici minuti  Dosi: tre persone  Costo: basso Informazioni.
FISH and CHIPS Elisabeth, Gaia and Virginia. Ingredienti:  gr di pesce  gr di patate  - 50 gr di farina bianca  - 1 uovo  - 1 bicchiere.
IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!
NOVE CONSIGLI PER MANGIARE BENE!. 1. Mangiare bene non è difficile Mangiare è un piacere, perciò non ti diamo una lista di cibi «buoni» o «cattivi» perché.
Avanzamento con click “Lo spezzatino di vitello con patate, in umido” è un piatto- unico a lunga cottura, di quelli che in passato si mettevano su in.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
PROGETTO LINGUE E - TWINNING ”EUROPE C”EST MOI “ Classe 1B 2012 – 2013 Attività: Recettes italiennes.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
SCARPINOCC Gli Scarpinocc sono una specialità culinaria degli abitanti di Parre, un comune dell'alta Valle Seriana. Il nome si riferisce alla forma che.
“COME E’ BELLA LA CASCINA CLARABELLA” GITA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA OSSIMO SUPERIORE ANNO ISEO – AGRITURISMO CASCINA CLARABELLA.
INGREDIENTI: (4 persone) 400 g di spaghetti 1 Cipolla media 1 Cucchiaio di olio 4 Pomodori maturi 1 ciuffo di basilico.
1.
Transcript della presentazione:

GIOCO DEL GORGONZOLA Classe Ve anno scolastico 2012-2013 ISTITUTO COMPRENSIVO KOINE’ MONZA scuola primaria S. Alessandro

Gioco dell’oca con il gorgonzola Noi, alunni della classe VE della scuola S. Alessandro Istituto comprensivo Koinè Monza, abbiamo partecipato ad un concorso « Il gorgonzola a scuola» perché in classe stavamo parlando di alimentazione e ci sembrava indicato soffermarci su un prodotto in particolare a noi conosciuto e gradito. Questo lavoro ci ha permesso di divertirci e anche di riflettere su cosa sta dietro ad un prodotto genuino e alla sua tutela. Ora vi spiegheremo come abbiamo svolto il lavoro attraverso il nostro progetto

Per realizzarlo ci siamo divisi in gruppo e ognuno di noi ha collaborato con le sue idee e le sue capacità. Per noi è stato molto impegnativo ma allo stesso tempo interessante, ci è piaciuto leggere il libretto perchè era semplice e stimolante, infatti da lui abbiamo preso tutte le notizie e gli spunti per realizzare il gioco dell'oca-gorgonzola. Abbiamo pensato a questo gioco perchè attraverso lui abbiamo potuto parlare di cose importanti sul gorgonzola in quanto nel gioco sono presenti caselle con domande e riflessioni. Noi speriamo che vi piaccia e vi auguriamo di divertirvi con il nostro gioco. Ecco come abbiamo realizzato le diverse fasi del progetto

Fasi teoriche per la realizzazione del “Gioco del gorgonzola dop ” (Gioco dell'oca) 1. DOCUMENTAZIONE E STUDIO DEL TEMA MEDIANTE: lettura del libretto “Gorgonzola a scuola” Discussione e riflessioni in classe 2. RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI MEDIANTE: Attività di riscrittura dei testi Realizzazione di un cartellone con le “parole chiave” ricavate dal libretto 3. RIELABORAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO MEDIANTE: Elaborazione delle informazione in chiave interattiva nel “gioco dell’oca” Elaborazione di domande e regole per il gioco

SCHEDA ILLUSTRATIVA DEL GIOCO TEMA: Caratteristiche del gorgonzola e importanza del marchio DOP MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DEL GIOCO: -parlare del gorgonzola e del suo marchio DESTINATARI: -giocatori dai dieci anni in avanti. SCOPO: -Informare e sensibilizzare sul tema in maniera divertente, non noiosa, attiva e ironica. NUMERO DI GIOCATORI: -Due o più.

OCCORENTE: -Tabellone -Un dado -Pedine TIPOLOGIA DELLE CASELLE: 1 casella con il Via 4 caselle con fetta gorgonzola dove si avanza di 3 caselle 4 caselle con risposte a domande sul tema chi non sa risponde salta un giro 5 caselle con ricette abbinamenti giusti ci si ferma un turno per gustare 5 caselle con caratteristiche gorgonzola si avanza 1 casella 3 caselle con importanza consorzio 1 casella arrivo

COME SI GIOCA   Ogni giocatore contrassegnato da una pedina, a turno lancia il dado, chi prima arriva al traguardo ha vinto. Chi finisce sulle diverse caselle speciali deve rispettare le indicazioni scritte.

Istruzioni per la realizzazione pratica del “Gioco del gorgonzola dop ”   Occorrente Un cartellone, cartoncini bianchi, pennarelli, penne, matite, colla, computer, nastro adesivo, nastro biadesivo Fasi Scelta delle tipologie di caselle da disegnare in: caselle via, arrivo Caselle gorgonzola, caselle domande, caselle ricette, caselle consorzio, caselle con le caratteristiche caselle numeri

2.Illustrazione delle caselle da parte degli studenti.

Ideazione delle pedine (un fetta gorgonzola, una confezione di latte, una mucca, simbolo consorzio, muffa). Attribuzione a ciascuna delle caselle di una penalità o di un premio (scelti mediante discussione guidata).

Elaborazione delle domande e delle risposte relative alle caselle domande casella 7 domanda “Come si chiamano le proteine che contengo?” risposta “Le proteine si chiamano nobili” casella 23 domanda “Come sono nato?” risposta “ Sono nato da umna storia d'amore” casella 34 domanda “Chi mi difende?” risposta “Il consorzio di tutela” casella 35 domanda “ Chi è la mia fidanzata?” risposta “La pizza” casella 45 domanda “Perchè mi dicono che sono un medico?” rispsta “ Perchè la mia specialità è la prevenzione casella 47 domanda “Quando sono nato?” risposta “Oltre 1100 anni fa” casella 50 domanda “Come mai si chiamano mucche stracche?” risposta “Perchè erano stanche (stracche) per i lunghi spostamenti nei pascoli

CASELLE RICETTE in OGNI CASELLA C’E’ UNA RICETTA inventata dai bambini SPAGHETTI SALSICCIA GORGONZOLA Tempo di preparazione :15 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Ingredienti -una confezione di passata di pomodori - Spaghetti - una salsiccia -1 hg di gorgonzola - olio -sale In una pentola far bollire l'acqua per la cottura della pasta e aggiungere sale grosso, intanto in un tegame mettere l'olio, la salsiccia il sale far soffriggere. Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere, alla fine aggiungere il gorgonzola e farlo sciogliere. Mettere la pasta nell'acqua che bolle e quando è cotta, scolarla e metterla nel tegame mescolandola al sugo. Servire nei piatti

Toast gorgonzola e miele Tempo di preparazione :6 minuti Tempo di cottura: 3 minuti Ingredienti -due fette di pancarrè -1 fetta di gorgonzola - 2 fette di prosciutto cotto -1 cucchiaino di miele Prendere una fetta di pancarrè e appoggiare sopra le due fette di prosciutto. Spalmare sopra il gorgonzola e il miele, sovrapporre l'altra fetta di pancarrè e cuocere il toast sulla piastra o nel tostapane

Focaccia pere e gorgonzola Tempo di preparazione :15 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Ingredienti -500 gr di pasta di pane già lievitata -1 pera - 2 hg di gorgonzola -sale - olio Prendere la pasta di pane e stenderla in una teglia da forno spalmateci sopra il gorgonzola e la pera a fette un goccio d'olio e mettete nel forno caldo a 180° per 20 minuti circa

Penne gorgonzola speck Tempo di preparazione :10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Ingredienti -500 gr di mezze penne rigate -200 gr di gorgonzola - qualche noce sgusciata -1 confezione di speck a cubetti - 200 gr di panna da cucina -olio, sale - grana grattugiato in una pentola far bollire l'acqua per la cottura della pasta e aggiungere sale grosso. In un tegame intanto mettete l'olio e lo speck fate cuocere e aggiungete la panna e il gorgonzola. Mettete la pasta nell'acqua bollente e cuocete , scolatela e passatela nel tegame con il sugo, decorate con noci tritate e grana grattugiato.

Ecco il gioco del gorgonzola