Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD DIDATTICO per Sezioni, Scuole e Corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Advertisements

VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
1.1 denominazione del progetto
La ricerca guidata in Internet
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
GRUPPO GUIDE ALPINE AQUILE DI SAN MARTINO E PRIMIERO SCUOLA ITALIANA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
Come scrivere una relazione di fisica.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
e verifiche intermedie (B) Scienze giuridiche
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR – Livello Sezionale SEZIONE CAI di appartenenza Il mio Gruppo è - Organizzato (riconosciuto con atto formale del CD Sezionale)
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
LA PAROLA ALL’ORIENTAMENTO
Presentazione Power Point
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
La fruizione dei learning object nellambiente. 1 - La copertinaLa copertina 2 - Prima di iniziarePrima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1Navigazione.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
Amministrazione Provinciale di Belluno Progetto Studio di fattibilità Coordinamento provinciale Centri Risorse Pari Opportunità Ricognizione dei bisogni.
Organizzare un nuovo Club
La Formazione a Distanza
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Differenziare in ambito matematico
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Scienza dell'amministrazione corso
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISE Seminario Istruzione Segretari Eletti (Rep. di San Marino, 15 marzo 2003) SEGRETARIO “NO PROBLEMS” A.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
a cura della Commissione Centrale Medica
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
a cura della Commissione Centrale Medica
ESCURSIONI SOCIALI Accompagnamento di persone con limiti fisici  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che permette la partecipazione a una.
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
Club Alpino Italiano Struttura Centrale.
Scuola dell’Infanzia Via Origlia Progetto I CARE: i diritti dei bambini Il progetto I Care è stato un impegno per tutti gli operatori del Plesso Via Origlia.
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
a cura della Commissione Centrale Medica
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Dipartimento di Chimica Tel
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
REGISTRO DI CLASSE: ATTO PUBBLICO = documento che va redatto con le richieste formalità da pubblico ufficiale esercente pubbliche funzioni. Costituisce.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD DIDATTICO per Sezioni, Scuole e Corsi

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro Aversa Dr. Adriano Rinaldi

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Finalmente, dopo alterne vicende, la Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano ha colmato quella che, dagli addetti ai lavori e da vari anni, era sentita come una grave lacuna. Con l’auspicio di avvicinarsi sempre di più alla chimera dell’uniformità didattica, il presente CD si propone come un punto di riferimento, una guida ed una traccia per tutti coloro che, nell’ambito dei vari Corsi CAI, sono chiamati a compiti didattici. Essi potranno, infatti, illustrare, ai Soci – Allievi, i vari argomenti contenuti nel CD ed inerenti il rapporto fra l’ambiente montano e l’uomo che, a vari livelli di impegno e in diverse condizioni fisico - psichiche, con esso si misura.

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Quanto contenuto nel CD costituisce, in tema di Medicina di montagna, lo stato dell’arte al 2009 senza alcuna velleità di approfondimento scientifico o di ricerca ed è frutto dell’esperienza didattica ultraventennale maturata da parte degli autori. Si sottolinea che questo lavoro è privo di voci bibliografiche perché le statistiche ed i dati riportati sono frutto dell’interpolazione di più studi sui vari argomenti ed il loro fine è puramente indicativo per gli scopi che si prefigge; infatti è indirizzato, con scopo divulgativo, ad una utenza non scientifica. Attenzione! Questo è un CD e non un DVD. Troverete al suo interno 12 file che necessitano di un computer per essere aperti e visualizzati.

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano In questo CD troverete, oltre la presentazione che state leggendo, 11 altre diverse presentazioni, distinte e separate, che possono essere utilizzate nelle più varie combinazioni fra di loro 2. 2.Primo soccorso 3. 3.Alimentazione 4. 4.Alimentazione in quota 5. 5.Patologie da calore 6. 6.Patologie da freddo – Generalità 7. 7.Patologie da freddo - Congelamento 8. 8.Patologie da freddo - Ipotermia 9. 9.Travolto da valanga Ultravioletti (occhio e pelle) Zecche e Vipere Alta quota

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano AlpinismoA1AlpinismoA1 Roccia baseAR1Roccia baseAR1 Roccia avanzatoAR2Roccia avanzatoAR2 Ghiaccio baseAG1Ghiaccio baseAG1 Ghiaccio avanzatoAG2Ghiaccio avanzatoAG2 Roccia e ghiaccio baseARG1Roccia e ghiaccio baseARG1 Roccia e ghiaccio avanzatoARG2Roccia e ghiaccio avanzatoARG2 CascateAC1CascateAC1 Arrampicata libera baseAL1Arrampicata libera baseAL1 Arrampicata libera avanzatoAL2Arrampicata libera avanzatoAL2 Scialpinismo baseSA1Scialpinismo baseSA1 Scialpinismo avanzatoSA2Scialpinismo avanzatoSA2 Scialpinismo perfezionamentoSA3Scialpinismo perfezionamentoSA3 Snowboard alpinismo baseSBA1Snowboard alpinismo baseSBA1 Snowboard alpinismo avanzatoSBA2Snowboard alpinismo avanzatoSBA2 Aggiornamento scuoleASAggiornamento scuoleAS FerrateMF1FerrateMF1 Artificiale su rocciaMAR1Artificiale su rocciaMAR1 Manovre autosoccorsoMMA1Manovre autosoccorsoMMA1 Autosoccorso con ARTVAMAAAutosoccorso con ARTVAMAA Corsi equivalenti: Speleo, Alpinismo Giovanile, Escursionismo, Sci Fondo Escursionismo, ecc.

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Si consiglia al Docente di prendere accurata visione delle presentazioni prima di svolgere le lezioni. Al Docente è lasciata ampia libertà nella scelta degli argomenti da trattare per ogni singolo Corso del livello di approfondimento ritenuto più opportuno La Commissione Centrale Medica del CAI suggerisce la seguente suddivisione degli argomenti in relazione al Corso cui ci si rivolge:

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Corsi di Introduzione e di Base Primo soccorso Vipere e zecche Patologie da calore e da freddo - Generalità Ultravioletti (occhio e pelle) Alimentazione Corsi Avanzati e di Perfezionamento Eventuali cenni riepilogativi sugli argomenti già trattati in Corsi di Base Approfondimento delle Patologie da caldo e da freddo Approfondimento di argomenti di interesse specifico Alta quota

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Nei testi delle diapositive sono usati dei simboli e delle abbreviazioni di cui si elenca la legenda: ↑ aumento di/della... ↓ riduzione di/della... >maggiore di/della... <minore di/della... 1 min.un minuto ggrammo Ggiorno GGgiorni Kcalchilocaloria p0 2 pressione parziale dell’ossigeno PApressione atmosferica Papressione arteriosa nmnanometri UVultravioletti IRinfrarossi pzpaziente

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano La Commissione Centrale Medica del CAI auspica che a gestire le lezioni di Medicina di montagna nei corsi CAI sia personale qualificato in materia sanitaria che possa interpretare, illustrare ed eventualmente approfondire quanto riportato, in modo necessariamente sintetico e schematico, nel CD. A tal proposito si consiglia, a chi sentisse la necessità di approfondire gli argomenti trattati nel CD o a chi cercasse chiarimenti per poter meglio interpretare le slides in esso contenute, la lettura del nuovo Manuale CAI “Medicina e Montagna” dove tutti gli argomenti sono affrontati in modo ampio ed esaustivo.

Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano Gli Autori restano a disposizione per qualsiasi chiarimento sia ritenuto necessario ma anche per suggerimenti che possano migliorare la forma o la sostanza del CD in un’eventuale futura revisione. Dr. C. Alessandro Aversa (Firenze) Dr. Adriano Rinaldi (Trieste) Buon lavoro