Le Teorie sull’integrazione internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Peter M. Blau ( ) Fuga: dallEuropa agli USA (1939) Università di Chicago (fino al 1970) Columbia University (fino al 1988) The Dynamics of Bureaucracy.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Processi decisionali e
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Azione - Relazione - Interazione
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Il linguaggio performantico:
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
La teoria sociologica.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Scienza e scientificità
Le teorie del Cambiamento Organizzativo
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Il sistema internazionale
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Corso di Organizzazione politica Europea Anno accademico Lez. XV Modelli esplicativi del processo di integrazione Europea : le “grand theories”
Comunicazione e comunicazione politica
Le teorie dell’integrazione. L’intergovernamentalismo
Le teorie dell’integrazione. Il neofunzionalismo
Funzione rieducativa della pena
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Teorie sociologiche: una introduzione
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Riccardo Ridi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Corso di Organizzazione politica Europea Anno accademico Lez. XX Modelli esplicativi del processo di integrazione Europea : le “grand theories”
Ragionare per paradigmi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
TUTELA DEI DIRITTI.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a.a. 2013/2014 Filosofia del diritto I Docente:Ilario Belloni Per informazioni e contatti:
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Le Teorie sull’integrazione europea
Le Teorie sull’integrazione europea
Le Teorie sull’integrazione europea
Transcript della presentazione:

Le Teorie sull’integrazione internazionale Sociologia delle relazioni internazionali

Contesto Secondo dopoguerra Attori: gli Stati e le realtà sovranazionali Da un ordine anarchico ad un ordine gerarchico: Waltz, Teoria della politica internazionale, (1979)

Riviste scientifiche International Organization http://iojournal.com/ http://www.foreignaffairs.com/ Council on Foreign Relations http://www.cfr.org/ The Journal of International Affairs http://jia.sipa.columbia.edu/

Primi studi sull’integrazione internazionale Teorie Autori di riferimento 1.Neofunzionalista Ernst Haas, Philippe Schmitter, Jospeh Grieco (influenza di Waltz) 2.Teoria della comunità di sicurezza Karl Deutsch 3.Teoria dell’unificazione politica Amitai Etzioni Dibattito contemporaneo sull’integrazione internazionale 4.Intergovernativismo liberale Andrei Moravcsik 5.Istituzionalismo neoliberale Axelrod, Keohane 6.Istituzionalismo storico Thelen, Steinmo 7.Costruttivismo Checkel

Teoria neofunzionalista (Haas, Schmitter) Integrazione funzionale Ipotesi: Spill over Esternalizzazione Politicizzazione

Teoria della comunità di sicurezza (Deutsch) Rifiuto della forza come mezzo legittimo per risolvere le controversie. Le quattro finalità: Mantenere la pace Raggiungere maggiori potenzialità per scopi molteplici Adempiere a compiti specifici Ottenere una nuova immagine di se stessi e un nuovo ruolo Comunità di sicurezza pluralistiche Comunità di sicurezza amalgamate

Teoria dell’unificazione politica (Etzioni) Processo di integrazione è quel fenomeno che porta alla formazione di un’unione politica tra diversi Stati L’unificazione politica attraversa quattro stadi: Si stabiliscono interdipendenze tra le singole unità Si sviluppa un potere integrativo gestito da una élite appartenente all’unione Aumento delle transazioni tra le parti I processi avviati nelle fasi precedenti giungono a termine

Teorie sull’integrazione internazionale: Il dibattito contemporaneo

Intergovernativismo liberale (Moravcsik) Interessi dei governi e dei gruppi a loro interni Approccio razionalista

Istituzionalismo neoliberale (Axelrod, Keohane) Rational choice rationalism: gli Stati agiscono come attori razionali che calcolano il loro utile Malgrado ciò, la collaborazione tra gli Stati è possibile Dilemma del prigioniero

Dilemma del prigioniero Due criminali sono accusati di aver commesso un reato. Arrestati, vengono chiusi in due celle diverse, impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che: se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere. se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni. se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno. Ruolo della fiducia e possibilità di pervenire ad un accordo

Istituzionalismo storico (Thelen, Steinmo) e costruttivismo (Checkel)