Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
comunque si considerino sono sicuramente
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il Ritmo nella letteratura italiana
Università degli Studi di Cassino
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Analisi Bivariata e Test Statistici
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Modello di regressione lineare semplice
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi composti compressi
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
20 Settembre 2005CSN1 - Napoli - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
6 Strutture in muratura.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progetto migliorare insieme Referenti: proff.sse Laura Chizzini e AlessandraVolpi.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Applicazione del Metodo di Hardy-Cross allo schema di trave continua per l’analisi delle sollecitazioni del solaio a cura di Enzo Martinelli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Dati Numerici a cura di Enzo Martinelli

Coefficienti di Ripartizione e di Trasporto Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Coefficienti di Ripartizione e di Trasporto I coefficienti di ripartizione vanno definiti per ogni nodo con riferimento alle (due) aste che vi convergono. I coefficienti di trasporto vanno determinati sulle aste secondo la relazione seguente: Nel caso in esame essi hanno valore non nullo solo per la campata intermedia e valgono tBC=tCB=0.5. Sulle campate di riva, invece, i momenti sull’estremo appoggiato sono noti a priori ed indipendenti dalle rotazioni nodali che si registrano in B e C. a cura di Enzo Martinelli

Momenti di incastro perfetto Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Momenti di incastro perfetto Asta AB: Asta BC: Asta CD: a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Prima Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Prima Iterazione Equilibrio del nodo B - Momento squilibrato -8.40 -9.64 -4.82 - Momento equilibrante - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Seconda Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Seconda Iterazione Equilibrio del nodo C - Momento squilibrato - Momento equilibrante 3.37 6.74 7.01 - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Terza Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Terza Iterazione Equilibrio del nodo B - Momento squilibrato - Momento equilibrante -1.57 -1.80 -0.90 - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Quarta Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Quarta Iterazione Equilibrio del nodo C - Momento squilibrato - Momento equilibrante 0.22 0.44 0.46 - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Quinta Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Quinta Iterazione Equilibrio del nodo B - Momento squilibrato - Momento equilibrante -0.10 -0.12 -0.06 - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Sesta Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Sesta Iterazione Equilibrio del nodo C - Momento squilibrato - Momento equilibrante 0.01 0.03 0.03 - Ripartizione tra le aste - Trasporto sull’asta BC a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Settima Iterazione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Settima Iterazione Equilibrio del nodo B - Momento squilibrato - Momento equilibrante - Ripartizione tra le aste -0.01 -0.01 Convergenza Raggiunta! a cura di Enzo Martinelli

Metodo di Cross: Soluzione Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Metodo di Cross: Soluzione a cura di Enzo Martinelli

Verifica di congruenza Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2004/05 Verifica di congruenza Alla fine del procedimento di convergenza che, come visto nella lezione teorica, consiste nell’imporre di volta in volta l’equilibrio nodale in corrispondenza degli appoggi interni. Alla fine del procedimento di ricerca dell’equilibrio è comunque opportuno accertarsi della congruenza delle rotazioni negli stessi nodi come esposto nel seguito. Nodo B: Questo errore si ritiene tollerabile perché non superiore rispetto allo scarto assunto per la convergenza nella ripartizione dei momenti (0.01/10=10-3). a cura di Enzo Martinelli