Bayerisches Landesamt für Umwelt Ripercussioni degli inceneritori sull’ambiente Esperienze di autorizzazione e monitoraggio in Baviera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Ing. Andrea.
Advertisements

MANUALE QUALITA’ in conformità alla ISO 9001:2008
MANUALE QUALITA’ in conformità alla ISO 9001:2008
Elenchi ufficiali: art
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione del servizio idrico integrato
Verso la pratica del bilancio sociale - Chiavenna ottobre Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Documento finale Verso la pratica.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Amplificatori Operazionali-1
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
La logica dell’intervento /1
VALUTAZIONE DEI RISCHI

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Programmazione idraulica di medio termine
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Struttura dell’applicazione
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
USR Sardegna - Maggio Linee guida per i percorsi di Alternanza scuola lavoro Legge 53/03, art. 4 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Legge.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Anno accademico 2007/20081 Università degli studi di Roma Tre Progettazione e Realizzazione di un Ambiente per la Configurazione Avanzata di Reti Virtuali.
Presentazione best practices Tribunale Ordinario di Campobasso Potenziamento dei sistemi di comunicazione finalizzati a far crescere la customer satisfaction.
FAI! scuola Incontro di formazione per docenti Martedì 9 settembre 2008 DOMENICO FERRARI Capo Delegazione FAI Piacenza Sala consiliare della Provincia.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Rintracciabilità di filiera
GESTORE AMBIENTALE NEL SETTORE VENDITA E POST-VENDITA AUTO
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
CRONOPROGRAMMA Il cronoprogramma è un documento che rappresenta l'andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire. Il finale di questo studio.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
La gerarchia delle fonti del diritto
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Transcript della presentazione:

Bayerisches Landesamt für Umwelt Ripercussioni degli inceneritori sull’ambiente Esperienze di autorizzazione e monitoraggio in Baviera

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 1. Situazione in Baviera Numero di inceneritori:16 Capacità:3 milioni t/a Data costruzione: a Monaco, Rosenheim, Norimberga dagli anni ‘70 all‘inizio degli anni ‘90: tutti gli altri impianti Reazioni: - molte resistenze durante la costruzione degli impianti - oggi il funzionamento degli impianti è accettato

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 2. Competenze in Baviera Costruzione e funzionamento:autorità distrettuali (Kreisverwaltung) e città- distretto (possibilità di trasmissione a consorzi e a terzi) Approvazione:organi di governo distrettuali Perizia Landesamt für Umwelt (LfU – Ufficio del Land per l’ambiente) nell’ambito della procedura di autorizzazione: Controllo dell’esercizio (3 pilastri): - monitoraggio del gestore stesso (azienda, strumenti di misura) - controllo da parte di esterni (misurazione emissioni) - monitoraggio delle autorità attraverso LfU (relazioni, controlli)

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 3. Autorizzazione 3.1. Punti-chiave dell’autorizzazione - Verifica della possibilità di attenersi ai valori limite (BImSchV 17 corrispondente alla Direttiva UE) - Previsione di immissione (non obbligatoria ma sempre effettuata) - Valutazione tossicologica delle immissioni di sostanze cancerogene (ad es. PCDD/PCDF su aborti spontanei dell’entità di una sola cifra)

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 3. Autorizzazione 3.1. Punti-chiave dell‘autorizzazione - Verifica della possibilità di attenersi ai valori limite (BImSchV 17 corrispondente alla Direttiva UE) - Previsione di immissione (non obbligatoria ma sempre effettuata) - Valutazione tossicologica delle immissioni di sostanze cancerogene (ad es. PCDD/PCDF su aborti spontanei dell’entità di una sola cifra)

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 3.2. Punti di discussione nella procedura di autorizzazione - Vengono misurati regolarmente i composti organici solo PCDD/PCDF - con un elevato numero di misurazioni è stato possibile dimostrare che i sistemi di contenimento per PCDD/PCDF trattengono anche tutte le altre sostanze nocive organiche - Nessuna misurazione continua di PCDD/PCDF - forte dipendenza dalle tecniche di pulizia dei gas di scarico e dei parametri di combustione disponibili. Gli ultimi vengono misurati in modo continuativo.

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 4. Monitoraggio 4.1. Punti-chiave del monitoraggio - Funzionamento degli strumenti di misura -- manutenzione e controlli regolari -- taratura regolare da parte di incaricati esterni autorizzati

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 4.2. Osservanza dei valori limite - Immediata comunicazione al Landesamt für Umwelt -- anomalie di servizio -- guasto di strumenti di misura -- superamento dei limiti sempre con proposte di risoluzione - Rapporto mensile per una individuazione aggiornata delle tendenze - Rapporto annuale completo - Pubblicazione dei risultati delle misurazioni - Opzionale: pubblicazione online dei risultati delle misurazioni

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 5. Risultati 5.1. Rispetto dei limiti di emissione - I valori rimangono di norma ampiamente al di sotto dei limiti - Superamenti dei limiti non completamente evitabili (soprattutto CO) - Superamenti dei limiti di breve durata (valore medio sulla mezz’ora) - Praticamente nessun superamento dei valori medi giornalieri - Controlli con misurazioni speciali del Landesamt für Umwelt

Bayerisches Landesamt für Umwelt © LfU /Abt.3/ Giglberger/ Ripercussioni degli inceneritori sull‘ambiente 5.2. Immissioni effettive Programma complessivo delle immissioni nell’ambiente circostante gli inceneritori di Augsburg e Burgkirchen prima e dopo la messa in funzione - Rete di punti di misurazione nell’ambiente circostante gli impianti - Misurazione di metalli pesanti e altri, e dei composti organici Risultato: - Oscillazioni stagionali di tutte le sostanze nocive - Nessun cambiamento dovuto all’inceneritore neppure dal punto di vista delle immissioni - Valori decisamente superiori nella zona composta da strade e coltivazioni - Dal punto di vista delle immissioni, non è riconoscibile neppure alcun esempio di congenere degli inceneritori