La responsabilità del coordinatore: analisi del ruolo e delle funzioni nell’organizzazione che cambia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Trasparenza e rendicontazione in sanità
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
L’intervento Formativo
“Il valore delle specificità professionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il Chronic Care Model: un modello assistenziale per la cronicità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Il progetto “Più delle sentinelle … l’aurora” Welfare.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

La responsabilità del coordinatore: analisi del ruolo e delle funzioni nell’organizzazione che cambia

Il modello organizzativo: la burocrazia professionale Fonte: Mintzberg H. (1985) La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna.

Il comportamento organizzativo ruoli e funzioni

Organizzazione per processi Per processo si intende un “flusso” coordinato di attività correlate (input/output) che attraverso il coinvolgimento diretto/indiretto di unità interne/esterne all’organizzazione e all’utilizzo di risorse sia finalizzato al conseguimento di obiettivi/risultati caratterizzati da elementi di “continuità” e/o ciclicità. OUTCOME ATTIVITA’ PROCESSO ATTIVITA’

Modello delle competenze MOTIVAZIONE

Modello delle competenze

Concetto di ospedale Modello per intensità di cure www.ICAcode.it Concetto di ospedale Modello per intensità di cure

L’OSPEDALE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIO-CULTURALE “Un luogo a misura d’uomo, centrato sulla persona e sulle sue esigenze, luogo della speranza, della guarigione, della cura, dell’accoglienza e della serenità dell’affidarsi” Piano Sanitario Nazionale 2001-2003 “Dalla Sanità alla Salute” Cap. IV Programmazione di un sistema decentrato di responsabilità, paragrafo: Indirizzi e Decisioni Strategiche, punto 2: L’assistenza ospedaliera e l’ospedale del futuro

L’OSPEDALE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIO-CULTURALE L’ospedale come luogo di sviluppo di cultura sanitaria, di ricerca intellettuale e di aggiornamento professionale per i medici interni, per quelli esterni, per il personale infermieristico e per la collettività. L’alta professionalità degli operatori è, infatti, il capitale più prezioso di cui dispone l’ospedale per assolvere la sua mission.

Il nuovo ospedale La struttura del nuovo ospedale supera il concetto del reparto tradizionale: le funzioni specifiche non sono più legate alla peculiarità delle singole discipline specialistiche; “Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia e assistenza” rapporto conclusivo 2003. Sono realizzati attraverso: i processi del singolo malato seguono, così, percorsi integrati, possibilmente predefiniti, organizzati “orizzontalmente” e non gerarchicamente.

IL MODELLO ORGANIZZATIVO BASATO SULL’INTENSITÀ DI CURA “L`ospedale viene visto come una risorsa estrema, da usare solo quando è indispensabile e per il tempo strettamente necessario e deve essere ideato ed organizzato ponendo al centro l’assistito, con la sua esigenza di cura ed i suoi bisogni d`assistenza“ Ricerca finalizzata – rapporto conclusivo – Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di Ospedali di alta tecnologia, 2003

IL MODELLO ORGANIZZATIVO BASATO SULL’INTENSITÀ DI CURA Due elementi costituiscono la chiave di lettura per comprendere questo modello organizzativo: La logica secondo la quale il paziente è al centro della struttura organizzativa che risponde in modo diverso, per tecnologia e competenze e complessità assistenziale; I modelli organizzativi professionali che gestiscano l’intero processo di cura e assistenza ospedaliera.

- Team multiprofessionale (operatori sociosanitari, infermieri, MMG). Chronic Care Model CCM Viene definito come Sanità di Iniziativa per il contrasto delle malattie croniche Nuovo modello organizzativo Affida alle cure primarie il compito di programmare e coordinare gli interventi a favore dei malati cronici Paziente/Team - Paziente reso esperto da opportuni interventi di formazione ed addestramento; - Team multiprofessionale (operatori sociosanitari, infermieri, MMG). Interazione tra:

Parole chiavi Persona/assistito al centro del percorso; Empowerment dell’assistito; Continuità delle cure; Sanità di iniziativa/medicina d’iniziativa.

Sei elementi del chronic car model Le risorse della comunità. Per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici le organizzazioni sanitarie devono stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, centri per anziani autogestiti; Le organizzazioni sanitarie. Una nuova gestione delle malattie croniche dovrebbe entrare a far parte delle priorità degli erogatori e dei finanziatori dell’assistenza sanitaria; Il supporto all’auto-cura. Praticare Le self care Il supporto all’auto-cura significa aiutare i pazienti e le loro famiglie ad acquisire abilità e fiducia nella gestione della malattia, procurando gli strumenti necessari e valutando regolarmente i risultati e i problemi;

Chronic Car Model Sei elementi del chronic car model L’organizzazione del team: la struttura del team assistenziale (medici di famiglia, infermieri, educatori) deve essere profondamente modificata, introducendo una chiara divisione del lavoro e separando l’assistenza ai pazienti acuti dalla gestione programmata ai pazienti cronici; Il supporto alle decisioni: l’adozione di linee-guida basate sull’evidenza forniscono al team gli standard per fornire un’assistenza ottimale ai pazienti cronici. Le linee-guida sono rinforzate da un’attività di sessioni di aggiornamento per tutti i componenti del team; I sistemi informativi: i sistemi informativi computerizzati svolgono importanti funzioni: 1) sistemi di allerta 2) feedback per i professionisti 3) gestione dei registri di patologia per pianificare la cura individuale .

Direzione delle professioni sanitarie www.ICAcode.it Direzione delle professioni sanitarie

Direzione Gestione Professioni Sanitarie www.ICAcode.it Direzione Gestione Professioni Sanitarie

Ruolo del coordinatore Essere motivatore; Valorizzare le competenze; Favorire il lavoro di squadra; Coinvolgere; Responsabilizzare.

Funzioni del coordinatore Realizzare un «sistema di cure» equo ed appropriato; Garantire «Outcome» efficacie ed efficienti; Definire standard di eccellenza e sicurezza; Valutare il benessere organizzativo dei professionisti sanitari.

Teoria della Complessita’ In un sistema complesso gli «elementi» sono numerosi, inoltre esistono numerose «connessioni». Un sistema è complesso se vi sono «interazioni» fra i componenti del sistema. Per interazione s’intende una azione dotata di retroazione denominata “feedback” che è il principale processo che avviene tra le componenti di un sistema complesso. Ilya Prigogine

Problem solving decision making L’incertezza determina un incremento della complessità e pone di fronte al dilemma del giudizio Teoria della complessità - Seth Loyd – fisico; Teoria della decisione - Kahneman Tversky - economisti «Dilemma di Giudizio»   Tutto ciò determina una incertezza elevata sull’agire che di conseguenza rende complessa la decisione

Approccio alla complessità Complessità Assistenziale Gravità del malato; criticità del processo Competenza del professionista Criticità della struttura Elementi, connessioni ed interazioni non lineari.

Complessità assistenziale Assistito Problema; Domanda assistenziale. Professionista Competenze; Esperienze finalizzate; Abilità. Struttura organizzativa Processi; Tecnologie; Logistica.

Feedback / interazioni Assistito Professionista Struttura organizzativa Problema Bisogno Domanda Accertamento Competenza Pianificazione Riconoscimento strategico Strumenti organizzativi e logistici Risultato garantito Complessità Assistenziale Elementi connessioni ed interazioni

Modelli di Pianificazione Standard di CURA

Modelli di pianificazione Costituiscono lo strumento con il quale i professionisti definiscono standard di cura; Rappresentano dei facilitatori della pianificazione personalizzata; Aumentano la sicurezza dell’assistito e del professionista; Rendono più efficace ed efficiente il processo di cura.

Modelli di pianificazione

Orientato ai risultati; Forte azione di leadership; La responsabilità del coordinatore: analisi del ruolo e delle funzioni nell’organizzazione che cambia Ruolo Dirigenziale; Orientato ai risultati; Forte azione di leadership; Agente di cambiamento; «Monitor» della struttura.

«Dipende in buona parte da dove vuoi andare». «Per favore, potrebbe indicarmi come debbo fare per andarmene da qui?» chiese Alice, e lo stregatto rispose: «Dipende in buona parte da dove vuoi andare». (Lewis Carroll «Alice nel Paese delle Meraviglie»)