“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Advertisements

COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Prof. Bertolami Salvatore
Dott. Carmelo Gelonese8 novembre 2006 Lintroduzione della contabilità economica L'esigenza di trasformazione dei sistemi di bilancio nasce per meglio rispondere.
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
10 set 2009 Gruppo problematiche del lavoro 1 La figura del dirigente ed il suo regime fiscale e contributivo in Italia La figura del dirigente ed il suo.
Gestione cedolino, contributi e accantonamenti Cassa Edile Torino
Adempimenti in materia di lavoro
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Percorsi di cittadinanza
La struttura della Busta paga
IL LAVORO INTERMITTENTE
COME LEGGERE LA BUSTA PAGA
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
La contabilità del personale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
LAVORATORE LA BUSTA PAGA E’ IL PROSPETTO CHE INDICA NEL
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo
Provvista del fattore lavoro
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CORSO ADDETTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE  INQUADRAMENTO DELLE IMPRESE, LA CONTRIBUZIONE IN GENERALE, OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE PERIODICA A.
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
LA BUSTA PAGA.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
dott.ssa Carlotta del Sordo
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
IL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL PERSONALE DEL CREDITO ABI
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XV – La retribuzione Diritto del lavoro.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
… assegni per il nucleo familiare Lo Sportello Informa …
BUONI LAVORO GUIDA ALL’UTILIZZO.
Legge di stabilità 208/2015. Principali novità in ambito lavoro
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
“Come leggere la Busta Paga”
“Come leggere la Busta Paga”
Transcript della presentazione:

“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO

La Busta Paga Cos’è Cos’è A Cosa Serve A Cosa Serve Come è Composta Come è Composta

La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per un determinato periodo di lavoro è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per un determinato periodo di lavoro Il datore di Lavoro ha l’obbligo di consegnare ( Legge n° 4 del 1953 ) prospetto di paga ( la Busta Paga) Esprime in termini monetari l’insieme dei rapporti che il lavoratore ha con: Esprime in termini monetari l’insieme dei rapporti che il lavoratore ha con: Il Datore di lavoro (La Retribuzione) Con lo Stato ( Le Imposte) Con gli Enti Previdenziali (es. INPS) COS’E’

A COSA SERVE A determinare la retribuzione che spetta al lavoratore per il periodo di lavoro svolto. A determinare la retribuzione che spetta al lavoratore per il periodo di lavoro svolto. Per poter rivendicare differenze sull’applicazione del CCNL e Contratto Integrativo Provinciale, oltre ad eventuali accordi sindacali aziendali e/o individuali Per poter rivendicare differenze sull’applicazione del CCNL e Contratto Integrativo Provinciale, oltre ad eventuali accordi sindacali aziendali e/o individuali Per intraprendere azioni legali, quali DECRETI INGIUNTIVI, RICORSI, INSINUAZIONI NEL FALLIMENTO. Per intraprendere azioni legali, quali DECRETI INGIUNTIVI, RICORSI, INSINUAZIONI NEL FALLIMENTO. Per poter richiedere un mutuo bancario. Per poter richiedere un mutuo bancario. Per poter richiedere un finanziamento. Per poter richiedere un finanziamento. Ai fini pensionistici qualora ci siano differenze sull’accredito dei contributi INPS Ai fini pensionistici qualora ci siano differenze sull’accredito dei contributi INPS

COME E’ COMPOSTA   Intestazione   Corpo   Assegni Familiari   Parte Previdenziale   Parte Fiscale   Parte T.F.R.   Retribuzione Netta

INTESTAZIONE Dati DittaDati Ditta Dati LavoratoriDati Lavoratori INTESTAZIONE Dati Ditta Dati Lavoratori

INTESTAZIONE

 Anagrafica Ditta  Posizione INPS  Posizione INAIL INTESTAZIONE DATI DITTA

INTESTAZIONE DATI LAVORATORE a) a)Anagrafica Dati Anagrafici Codice Fiscale Posizione INPS a) a)Anagrafica Dati Anagrafici Codice Fiscale Posizione INPS

INTESTAZIONE DATI LAVORATORE b) b)Rapporto di Lavoro Mese di Retribuzione Data Assunzione Contratto di Lavoro Livello – Qualifica Sede di Lavoro Elementi del Trattamento Salariale Ferie, Festività e Permessi retribuiti Modalità di pagamento della Retribuzione b) b)Rapporto di Lavoro Mese di Retribuzione Data Assunzione Contratto di Lavoro Livello – Qualifica Sede di Lavoro Elementi del Trattamento Salariale Ferie, Festività e Permessi retribuiti Modalità di pagamento della Retribuzione

CORPO DELLA BUSTA PAGA CORPO DELLA BUSTA PAGA LA RETRIBUZIONE

CORPO DELLA BUSTA PAGA

LA RETRIBUZIONE

Le norme che regolamentano il sistema retributivo sono contenute: Nelle leggi dello Stato. Nelle leggi dello Stato. Nei Contratti di Lavoro Nei Contratti di Lavoro Art.36 della Costituzione Art.2099 del C.C. Accordi Interconfederali C.C.N.L. Accordi Aziendali Legge n.4 del 1953 (Norme concernenti l’obbligo di corrispondere le retribuzioni ai lavoratori a mezzo di prospetti di paga)

LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE RRRRetribuzione Diretta RRRRetribuzione Indiretta RRRRetribuzione Differita RRRRetribuzione Lorda RRRRetribuzione Netta

LA RETRIBUZIONE DIRETTA Paga Base Paga Base La Contingenza La Contingenza Indennità Territoriale di Settore Indennità Territoriale di Settore Elemento Economico Territoriale Elemento Economico Territoriale Elemento Distinto dalla Retribuzione Elemento Distinto dalla Retribuzione Scatti di Anzianità Scatti di Anzianità altri elementi altri elementi È quella relativa all’effettiva prestazione del lavoratore:

LA RETRIBUZIONE INDIRETTA È quella che il lavoratore percepisce pur non prestando la sua opera Malattia Ferie Festività

LA RETRIBUZIONE DIFFERITA È la quota accantonata dal datore di lavoro e percepita dal lavoratore in un momento successivo, rispetto alla prestazione: È la quota accantonata dal datore di lavoro e percepita dal lavoratore in un momento successivo, rispetto alla prestazione: Trattamento di Fine Rapporto Trattenuta per Fondo Pensione 13° Mensilità Maternità

LA RETRIBUZIONE LORDA È la retribuzione comprensiva di tasse e i contributi di varia natura a carico del lavoratore. Retribuzione ordinaria Maggiorazioni Indennità varie Festività, permessi retribuiti, R.O.L. Versamento alla Cassa Edile ( Ferie e 13° Mensilità) Anticipazioni malattia e infortunio

ALTRI DATI PARTE FISCALEPARTE FISCALE ASSEGNI FAMILIARIASSEGNI FAMILIARI PARTE PREVIDENZIALEPARTE PREVIDENZIALE TFRTFR RETRIBUZIONE NETTARETRIBUZIONE NETTAALTRI DATI PARTE FISCALE ASSEGNI FAMILIARI PARTE PREVIDENZIALE TFR RETRIBUZIONE NETTA

PARTE FISCALE  I I I Imponibile Fiscale  I I I Imposta lorda  D D D Detrazioni  I I I Imposta Netta

Detrazioni e Deduzioni

ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE

Assegno Nucleo Familiare IL DIRITTO A PERCEPIRE GLI ASSEGNI FAMILIARI E’ IN FUNZIONE: SITUAZIONE REDDITUALE SITUAZIONE REDDITUALE Il Reddito è Costituito da quello del richiedente e di tutte le persone che compongono il nucleo familiare e prende in considerazione quello prodotto nell’anno solare precedente al 1° luglio. Gli assegni familiari hanno validità dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. Il Reddito è Costituito da quello del richiedente e di tutte le persone che compongono il nucleo familiare e prende in considerazione quello prodotto nell’anno solare precedente al 1° luglio. Gli assegni familiari hanno validità dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno. Si considera la somma dei redditi complessivi assoggettabili all’IRPEF COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE Il Richiedente Il Coniuge non legalmente ed effettivamente separato I Figli I Figli maggiorenni Inabili

E Spettano ai lavoratori: Durante il Rapporto di Lavoro In Disoccupazione In Cassa Integrazione Guadagni In Mobilità In Malattia o maternità In Congedo Matrimoniale Ai Pensionati

PARTE PREVIDENZIALE

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.) Il Trattamento di Fine Rapporto, meglio conosciuto come T.F.R., è la liquidazione che ogni lavoratore percepisce al termine del rapporto di lavoro. Questo istituto contrattuale e regolato dalla Legge 297/82. Ogni anno il datore di lavoro accantona una quota di denaro, circa uno stipendio, che dovrà versare al dipendente una volta conclusa l’attività lavorativa presso la sua azienda. Il T.F.R. si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5. La quota e proporzionalmente ridotta per le frazioni d’anno, considerando come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni. La retribuzione da prendere in considerazione per il calcolo del T.F.R. e quella corrisposta a titolo non occasionale con esclusione di quanto corrisposto a titolo di rimborso spese.

LA RETRIBUZIONE NETTA E’ quella che va in tasca al lavoratore, è ciò che resta una volta che sono state pagate le tasse, gli oneri pensionistici e assicurativi. Normalmente è l’ultima cifra in basso a destra. Si calcola così: E’ quella che va in tasca al lavoratore, è ciò che resta una volta che sono state pagate le tasse, gli oneri pensionistici e assicurativi. Normalmente è l’ultima cifra in basso a destra. Si calcola così: RETRIBUZIONE LORDA - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI = IMPONIBILE FISCALE - TRATTENUTE IRPEF AL NETTO DELLE DETRAIONI FISCALI = SALARIO NETTO DA TRATTENUTE - VERSAMENTO ALLA CASSA EDILE + ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ____________________________________ = SALARIO NETTO PERCEPITO IN BUSTA PAGA IN BUSTA PAGA E’ quella che va in tasca al lavoratore, è ciò che resta una volta che sono state pagate le tasse, gli oneri pensionistici e assicurativi. Normalmente è l’ultima cifra in basso a destra. Si calcola così: RETRIBUZIONE LORDA - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI = IMPONIBILE FISCALE - TRATTENUTE IRPEF AL NETTO DELLE DETRAIONI FISCALI = SALARIO NETTO DA TRATTENUTE - VERSAMENTO ALLA CASSA EDILE + ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ____________________________________ = SALARIO NETTO PERCEPITO IN BUSTA PAGA

di norma la retribuzione deve essere corrisposta entro la fine del mese di paga; di norma la retribuzione deve essere corrisposta entro la fine del mese di paga; in ogni caso i contratti possono prevedere anche scadenze diverse: soprattutto nei confronti del personale retribuito a ore, in considerazione della necessità di conoscere prima le ore lavorate e poter calcolare la retribuzione spettante in ogni caso i contratti possono prevedere anche scadenze diverse: soprattutto nei confronti del personale retribuito a ore, in considerazione della necessità di conoscere prima le ore lavorate e poter calcolare la retribuzione spettante Il periodo di paga