VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio 2014 - Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Breve presentazione e requisiti
1 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma Riflessioni sul.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Rovigo.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE Responsabilità delle imprese, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti: aggiornamento normativo Milano, 23 maggio 2011.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Consiglio di amministrazione
La responsabilità degli amministratori di s.p.a
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Dott. Pasquale Perrella
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
MIOAMBIENTE SICUREZZA
PER LA SICUREZZA E L’AMBIENTE
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.
Alleanza delle Cooperative Italiane Imola
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
V Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Corso introduttivo Formazione sul Decreto legislativo 231 del 2001 …
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino Commissione Enti Commerciali Il ruolo del Dottore Commercialista nella redazione.
tuttavia, nelle società che:
DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA’ E DELLE ASSOCIAZIONI ANCHE PRIVE DI PERSONALITA’ GIURIDICA A.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
© Copyright-Riproduzione riservata Studio legale Carozzi & Associati La Responsabilità Amministrativa delle Imprese Il D.Lvo 231/01 rappresenta oggi la.
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Transcript della presentazione:

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231"

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Art. 5. D.Lgs. 231/01 1.L'ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio: a)dai soggetti cd. Apicali b)da persone sottoposte all’altrui direzione o vigilanza 2.L'ente non risponde se le persone indicate nel comma 1 hanno agito nell'interesse esclusivo proprio o di terzi. La Responsabilità

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" D.Lgs. 121/11Reati ambientali D.Lgs. 109/2012Corruzione tra privati e Induzione indebita a dare o promettere utilità Legge 190/2012Impiego di cittadini terzi il cui soggiorno è irregolare Reati presupposto di recente introduzione

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Art. 6 D.Lgs. 231/01 1.Se il reato è stato commesso dai cd. soggetti apicali, l'ente non risponde se prova: a) l’adozione ed efficace attuazione, prima della commissione del fatto, di modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) l’affidamento della vigilanza e dell’osservanza del Modello all’ODV e una idonea vigilanza da parte dello stesso; c) elusione fraudolenta del Modello La Responsabilità

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Art. 7 D.Lgs. 231/01 1.Se il reato è stato commesso da soggetti sottoposti all’altrui direzione l'ente è responsabile se la commissione del reato è stata resa possibile dall'inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza. 2.E’ esclusa l'inosservanza se l'ente ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. La Responsabilità

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Modello Organizzativo Il Modello Organizzativo è un vestito su misura. Il processo di formazione di un Modello Organizzativo: Identificazione dei rischi; Progettazione o adeguamento del sistema di controllo; Redazione del Modello e del Codice Etico. PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE DIVERSE

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Principi di controllo “Ogni operazione, transazione, azione deve essere verificabile, documentata, coerente e congrua” “Ogni operazione, transazione, azione deve essere verificabile, documentata, coerente e congrua” “Nessuno può gestire in autonomia un intero processo” “Documentazione dei controlli”

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza Attività di vigilanza e controllo; Aggiornamento del modello organizzativo; Attività di formazione.

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" La valutazione del Giudice è duplice: sull’idoneità del modello sull’efficacia della sua attuazione. Giurisprudenza

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Ipotesi di inidoneità Mera trasposizione delle norme nel Modello. Attività di formazione indifferenziata e/o scarsamente dettagliata. Mancata previsione di sanzioni nei confronti dei soggetti apicali. Genericità della sezione relativa alla mappatura dei reati, all’individuazione delle aree di rischio e delle procedure di prevenzione. Mancato l’obbligo per i dipendenti, i direttori, gli amministratori di riferire all’organismo di vigilanza in caso di violazioni del Modello. Giurisprudenza

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Cassazione con rinvio n del 30 gennaio Reato commesso  non necessariamente il Modello è inadeguato 2.Valutazione del Modello concretamente adottato dall‘ente 3.Iniziativa e controllo dell’ODV effettivi e non meramente "cartolari” 4.Elusione fraudolenta del Modello Giurisprudenza

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" Art c.c.: Gli organi delegati: curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa Il consiglio di amministrazione: sulla base delle informazioni ricevute valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società. Art c.c.: Il collegio sindacale vigila sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento La responsabilità degli amministratori

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" L’amministratore che non abbia adottato il Modello, ove la sua condotta negligente abbia causato la condanna della società per responsabilità amministrativa, risponde, oltre che per l’illecito eventualmente commesso quale soggetto in posizione apicale, anche nei confronti della società per i danni derivanti alla stessa dalla mancata predisposizione del modello. Massima non ufficiale (Tribunale Milano Sez. VIII Civ., , n. 1774) La responsabilità degli amministratori

VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE DEI RISCHI 231" L’adozione del Modello: onere o obbligo? La responsabilità degli amministratori