S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un addio trionfante.
Advertisements

LEZIONE 9 PER IL SABATO 1 MARZO 2008 SEGUIRE IL MAESTRO: DISCEPOLATO IN AZIONE.
La storia dei tre alberi.
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
I licei alessi e lurçat presentano
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
CANZONI.
La poesia comico-realistica
Calabria e poesia in Corrado Alvaro
Primi documenti di volgare italiano
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il significato della vita
Annunceremo Che TU.
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
Uscire con un altra donna
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Battute tra LEI e LUI
Battute tra LEI e LUI.
Battute tra LEI e LUI.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
Ugo Foscolo – la vita.
IL PERIODO IPOTETICO Se oggi parliamo di moda, io racconto della sfilata che ho visto. Se andrò a Milano durante la settimana delle sfilate, proverò ad.
Raccontiamo la fiaba di…
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
DAL VANGELO DI GIOVANNI
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Nel mio sogno, i bambini cantano una canzone di amore per ogni ragazzo e ragazza, il cielo è blu e i campi sono verdi: ridere mostrandosi appagati e.
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Cecco Angiolieri: «S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo»
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
La vita fugge et non s’arresta un’hora
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
F iat Luce da Luce.
CECCO ANGIOLIERI.
Canzone d’autunno Paul Verlaine.
Forse non sarei come sono adesso Forse non avrei questa forza addosso Forse non saprei neanche fare un passo Forse crollerei scivolando in basso E invece.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Dio dei miei poveri giorni
Diario di una bambina ….
L'ottimista.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
LA VITA FUGGE, ET NON S’ARRESTA UN’HORA
CECCO ANGIOLIERI.
Rerum vulgari fragmenta.
Toccando il Cielo senza braccia - Jessica Cox -
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
LA POESIA COMICA CANANA'.
III domenica di avvento - A
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Nel mondo delle ipotesi. Cos’è un periodo ipotetico? È una frase complessa in cui si formula un’ipotesi (se mangiassi le carote - protasi) dalla quale.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
Transcript della presentazione:

S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo Di Cecco Angiolieri

Testo S’i’ fosse foco , arderei ‘l mondo; S’i’ fosse vento, lo tempesterei; S’i’ fosse acqua i’ l’annegherei ; S’i’ fosse Dio,mandereil’ en profondo; S’i’ fosse papa , sarè allor giocondo, Ché tutti cristiani imbrigherei ; S’i’ fosse ‘mperator , sa’ che farei? A tutti mozzerei lo capo a tondo. S’i’ fosse morte, andarei da mio padre; S’i’ fosse vita, fuggirei da lui : Similemente farìa da mi’ madre. S’i’ fosse Cecco , com’i’ sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: e vecchie e laide lasserei altrui.

Se io fossi il fuoco,brucerei il mondo; Parafrasi Se io fossi il fuoco,brucerei il mondo; Se io fossi il vento, lo colpirei tempestosamente; se io fossi l’acqua, lo annegherei; se io fossi Dio, lo farei andare a fondo ; se io fossi il papa, allora sarei allegro, perché metterei nei guai tutti i cristiani; se io fossi imperatore , sai che cosa farei? Taglierei a tutti la testa interamente. Se io fossi la morte , andrei da mio padre ; se io fossi la vita, fuggirei da lui: egualmente farei nei confronti di mia madre. Se io fossi Cecco, come io sono e fui, prenderei per me le donne giovani e belle ; e lascerei agli altri le donne vecchie e brutte.

Analisi L’opera si ispira al genere provenzale del plazer,la cui tematica principale sono i piaceri della vita. Tuttavia Angiolieri riprende questo stile e ne dà un’interpretazione personale,citando varie disgrazie; fino all’ultima strofa,dove l’ironia viene a contatto con la realtà,perché in fondo egli resta ciò che davvero è ,ovvero un incorregibile casanova. Si dimostra essere quella principale,in netto contrasto con le altre,dove l’autore descrive ipotesi impossibili,mentre l’ultima narra un’ipotesi assurda (perché egli è Cecco) che porta verità.

Figure retoriche S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo s’ i’ fosse vento, lo tempesterei s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo1 s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo ché tutti cristïani imbrigherei s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei A tutti mozzarei lo capo a tondo2. S’i fosse morte, andarei da mio padre s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: similemente farìa da mi’ madre3. S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre e vecchie e laide lasserei altrui4. L’unica figura retorica presente , e’ l’anafora Ripetuta a inizio frase ( s’i’ fosse)

Schema metrico S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo A s’ i’ fosse vento, lo tempesterei B s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei B s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo1 A s’i’ fosse papa, sare’ allor giocondo A ché tutti cristïani imbrigherei B s’i’ fosse ’mperator, sa’ che farei B A tutti mozzarei lo capo a tondo2. A S’i fosse morte, andarei da mio padre C s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: D similemente farìa da mi’ madre3. C S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui, C torrei le donne giovani e leggiadre D e vecchie e laide lasserei altrui4. C Rime incrociate Rime alternate

Vita dell’ autore Cecco Angiolieri nasce a Siena attorno al 1260, da una ricca famiglia di banchieri; si hanno poche notizie sulla sua vita, che comunque fu piuttosto movimentata e violenta. Milita come alleato dei Fiorentini contro Arezzo nel 1288, e qui probabilmente conosce Dante, che sfida a una tenzone di sonetti. Uomo frivolo e spensierato, disordinato e dissipatore, ebbe come ideale di vita tre cose solamente, la donna, la taverna e il dado (sono parole dello stesso Angiolieri); tuttavia ci ha lasciato un ricco canzoniere, dal quale risalta moltissimo anche il suo romanticismo di vita nell'amore per una Becchina, figlia di un cuoiaio. Nelle sue rime frequente è il motivo dell'odio verso i suoi genitori, velato da un profondo senso di malinconia. Cecco Angiolieri morì presubilmente nel 1313.