Problema! Quanti sono i compagni di classe di Andrea se la metà di essi porta gli occhiali , 1/4 gioca a tennis , 1/7 studia spagnolo e 3 sono biondi?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
PROBLEMI DI PRIMO GRADO
LE EQUAZIONI.
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Consideriamo la formula dell area del trapezio: S = Supponiamo che, noti i valori dellarea S, della base maggiore B e della base minore b, si debba determinare.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
CALCOLO ALGEBRICO.
Le equazioni di secondo grado
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Le equazioni di primo grado
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
…sulle equazioni.
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
Conosciamo meglio le equazioni di 2°grado
Sottospazi vettoriali
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
I sistemi di equazioni di I grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Competenze matematiche 1
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Equazioni lineari.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le equazioni a coefficienti frazionari
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

Problema! Quanti sono i compagni di classe di Andrea se la metà di essi porta gli occhiali , 1/4 gioca a tennis , 1/7 studia spagnolo e 3 sono biondi?

Quanti sono in tutto i compagni di classe di Andrea? ½ dei ragazzi porta gli occhiali! ¼ dei ragazzi gioca a tennis! 1/7 dei ragazzi studia spagnolo! 3 ragazzi sono biondi!

Come incognita scegliamo il numero totale dei ragazzi, che indicheremo con x. La metà di essi che porta gli occhiali li indicheremo con ½ x. ¼ dei ragazzi che gioca a tennis, li indicheremo con ¼x. 1/7 dei ragazzi che studia spagnolo, li indicheremo con 1/7 x. Ma come procediamo? Si dovrebbe risolvere un equazione!

Per scrivere l'equazione bisogna usare le relazioni tra i dati, dunque avremo: 1/2x+1/4x+1/7x+3=x Allora basterà risolvere l'equazione, ma cosa bisogna conoscere? Bisogna applicare i principi d'equivalenza!

Equazione: 1/2x+1/4x+1/7x+3=x 1/2x+1/4x+1/7x-x=-3 portiamo al secondo membro i termini senza incognita ( I principio di equivalenza.) 14x+7x+4x-28x/28= -84 /28 diamo a tutti i fattori lo stesso denominatore -3x= -84 sommiamo i monomi simili x= -84/ -3 con l'equazione ridotta in forma normale dividiamo il secondo membro per il primo (II Principio.) x=28 l’equazione è finita!

Per essere sicuri si deve fare la verifica! Quanti sono in tutto i compagni di classe di Andrea? I compagni di Andrea sono in tutto 28! Osserviamo perché: I ragazzi che portano gli occhiali sono 28:2= 14! I ragazzi che giocano a tennis sono 28:4=7! I ragazzi che studiano spagnolo sono 28:7=4! I ragazzi biondi sono 3!

Verifichiamo se le condizioni richieste sono corrette? 14 + 7 + 4 + 3= 28! Il problema è risolto!