LA GESTIONE DEL CONFLITTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Appunti sul tema della gestione dei conflitti
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Comportamento conflittuale
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Il conflitto.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
La stradina di campagna DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
MEDIAZIONE SANITARIA E’ un volo pindarico nella mente dell’uomo per cercare la pace in mezzo alla guerra.
Pippo.
Assertività.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Come si sviluppa un team
Tecniche di negoziazione
dalle abilità alle competenze
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
LA NEGOZIAZIONE DISTRIBUTIVA - A
LA NEGOZIAZIONE INTEGRATIVA - A
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
L’attenzione in classe (4)
I CINQUE ATTEGGIAMENTI NELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LA NATURA DELLA NEGOZIAZIONE
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Dialogo e conflittualità nella coppia
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Negoziazione e gestione del conflitto
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Il cooperative learning
Gestione del cambiamento e dello stress
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL CONFLITTO B 1

Il Conflitto Definizione e Livelli del Conflitto “Interazione di parti interdipendenti che percepiscono obiettivi incompatibili e interferenza dall’altra parte nel raggiungerli”. 4 Livelli: Intrapersonale Interpersonale Intragruppo Intergruppi

Il Conflitto Le Fasi (tipiche dei conflitti distruttivi) Processi competitivi (obiettivi confliggenti) Distorsione delle percezioni e polarizzazione Emozionalità Diminuzione della comunicazione Sfocalizzazione della questione centrale Posizioni rigide Allargamento delle differenze, riduzione delle similarità Il conflitto escala

Il Conflitto Gli aspetti produttivi Fa conoscere i problemi e spinge ad affrontarli. Promette cambi e adattamenti organizzativi. Rafforza le relazioni e il morale. Promuove l’autocoscienza. Promuove lo sviluppo personale. Incoraggia lo sviluppo psicologico. Può anche essere stimolante e divertente.

Il Conflitto La gestione Il conflitto non è semplicemente distruttivo o produttivo: è entrambe le cose. L’obiettivo non è di eliminare il conflitto, ma di imparare a gestirlo in modo che gli elementi distruttivi sono controllati mentre si sfruttano gli elementi produttivi. LA NEGOZIAZIONE E’ UNA STRATEGIA PER GESTIRE PRODUTTIVAMENTE IL CONFLITTO

Diagnosi del Conflitto DIMENSIONE DIFFICILE DA FACILE DA RISOLVERE RISOLVERE L’argomento centrale Una questione di Divisibile facilmente “principio” – valori, in parti più piccole etica, precedenti Dimensioni della Piccola: grandi Piccola: minime posta in gioco conseguenze conseguenze (quanto si perde/ vince) Interdipendenza Somma zero Somma positiva delle parti

Diagnosi del Conflitto DIMENSIONE DIFFICILE DA FACILE DA RISOLVERE RISOLVERE Continuità dell’intera- Singola transazione Relazione a lungo zione termine Struttura delle parti Disorganizzati - Organizzati: coesi, non coesi; forte leadership debole leadership

Diagnosi del Conflitto DIMENSIONE DIFFICILE DA FACILE DA RISOLVERE RISOLVERE Disponibilità aiuto Terze parti Disponibile terza di terze parti neutrali indisponibili parte di fiducia, prestigio, potente Progresso percepito Sbilanciato – il Bilanciato – del conflitto debole ha più uguale danno e danno e cerca guadagno; forse vendetta “patta”

Il Conflitto Il modello delle “due preoccupazioni” Dimensione “cooperativa” RESA COLLABORAZIONE Preoccupazione per i risultati dell’altro COMPROMESSO INAZIONE DOMINANZA Dimensione “assertiva” Preoccupazione per i propri risultati

Il Conflitto Le 5 teorie di gestione del conflitto DOMINANZA Pressioni per chiedere la resa; minacce, intimidazioni e azioni unilaterali. RESA Si abbassano le proprie aspettative e si accetta il risultato voluto dall’altra parte. In alcune situazioni può essere una strategia vantaggiosa.

La mia argomentazione finale sarà breve: hai vinto...

Il Conflitto Le 5 teorie di gestione del conflitto INAZIONE La parte preferisce ritirarsi, restare in silenzio, non fare nulla. COLLABORAZIONE Approccio di problem-solving, le parti cercano di massimizzare il risultato comune (“win-win”). COMPROMESSO Pigra ricerca di soluzioni? Resa di entrambi? E’ una strategia valida?

Il Conflitto Stili di conflitto e situazioni appropriate STILE DI APPROPRIATO NON APPROPRIATO CONFLITTO SE SE COLLABORAZIONE Questioni complesse Serve sintesi Impegno di terzi C’è abbastanza tempo Da soli non si risolve Servono risorse degli altri per soluzione comune Problema semplice Serve decisione immediata L’altro non è interessato L’altro non ha abilità per collaborare

Il Conflitto Stili di conflitto e situazioni appropriate STILE DI APPROPRIATO NON APPROPRIATO CONFLITTO SE SE RESA Crediamo che forse siamo in errore La questione è più importante per l’altro Cediamo oggi per avere in futuro Siamo deboli Serve salvare il rapporto La questione è importante per noi Crediamo di aver ragione L’altro è in errore o non-etico

Il Conflitto Stili di conflitto e situazioni appropriate STILE DI APPROPRIATO NON APPROPRIATO CONFLITTO SE SE DOMINANZA Questioni trascurabili Serve decisione veloce Azioni impopolari Serve vincere su collaboratori assertivi Decisioni sfavorevoli dell’altro sono costose Collaboratori senza esperienza tecnica Questione importante x noi Questione complessa Questione non importante per noi Le parti sono ugualmente forti Si decide senza fretta Collaboratori con alta competenza

Il Conflitto Stili di conflitto e situazioni appropriate STILE DI APPROPRIATO NON APPROPRIATO CONFLITTO SE SE INAZIONE Questioni trascurabili I rischi di confronto superano i benefici della soluzione E’ necessario un periodo di “raffreddamento” Questione importante per noi E’ nostra la responsabilità di decidere Le parti non vogliono differire; la questione deve essere risolta Si richiede una pronta attenzione

Il Conflitto Stili di conflitto e situazioni appropriate STILE DI APPROPRIATO NON APPROPRIATO CONFLITTO SE SE COMPROMESSO Obiettivi delle parti mutuamente esclusivi Le parti sono ugualmente potenti Non si raggiunge il consenso Gli stili “Dominanza” e “Collaborazione” non hanno successo Serve una soluzione temporanea ad un problema complesso Una parte è più potente Il problema è abbastanza complesso da richiedere un approccio “Collaborazione”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! FINE GRAZIE PER L’ATTENZIONE !