Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli 15-17 maggio 2014 Francesco Sacchetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
didattica orientativa
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Gestione delle classe con alunni stranieri
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Qualcosa cambia nella scuola ?
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
a cura di Riccarda Viglino
Rete Scuole e Città a cura di Roberta Milli
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Logica costruttivista e collaborativa
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti

Le competenze Le Competenze non sono abilità esecutive (saper fare), ma rappresentano i risultati formativi di lungo periodo, ciò che rimane dopo l’esperienza scolastica, che non può essere la semplice memorizzazione di “pezzi di curriculo” contenutistico (Giancarlo Cerini).

Le competenze Troppo spesso la valutazione si limita ad accertare se lo studente è capace di riprodurre un “frammento” di curricolo, molto meno se ha acquisito gli strumenti e la mentalità giusta per poter andare avanti, per appassionarsi al sapere e vivere l’apprendimento come una risorsa a disposizione per risolvere problemi e capire il mondo che lo circonda (ibidem).

Le competenze La parola competenze evoca un metodo di lavoro, l’idea di processi da attivare, il clima favorevole, la partecipazione emotiva, la sfida dell’impresa conoscitiva, la voglia di andare avanti (ibidem)

Le competenze Se il principiante è colui che usa le cose che sa (che ha in testa), il competente è colui che usa anche le risorse dell’ambiente (insegnanti, compagni, documenti, linguaggi, tecnologie); è colui che partecipa sempre più consapevolmente ad un ambiente culturale organizzato, sapendo utilizzare tutti gli strumenti della conoscenza (ibidem).

Le competenze Solo così si costituisce una comunità di pratiche e di apprendimento: questa è la classe che lavora sulle competenze. Non basta la centratura sui processi personalizzati (indicazioni/2004), occorre puntare sull’idea dell’apprendere insieme (insieme ce la possiamo fare!) (ibidem).

Cooperative learning Il Cooperative learning rappresenta una specifica strategia di conduzione e organizzazione della classe, grazie alla quale gli studenti hanno la possibilità di apprendere lavorando in piccoli gruppi aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.

La classe cooperativa Una classe cooperativa è un insieme di piccoli gruppi di studenti relativamente permanente e composto in modo eterogeneo, unito per portare a termine un'attività e produrre una serie di progetti o prodotti, che richiedono una responsabilità individuale nell'acquisizione delle competenze utili al raggiungimento dello scopo (Kagan).

L’insegnante Il cooperative learning può costituire l’ossatura profonda, il substrato di cui si nutre tutta l’azione formativa e l’apprendimento all’interno del gruppo classe. Insegnante come protagonista “attivo” e “libero”, assieme agli studenti, del processo di apprendimento/cambiamento della classe.

L’insegnante Insegnamento tradizionale: l’insegnante deve avere delle conoscenze e trasmettere questo sapere agli alunni che devono imparare. CP: Il docente non è più l’attore principale del processo, ma in queste fase diviene “attento regista”, all’interno della classe; il “luogo del sapere” viene modificato, l’insegnante non è più l’unico detentore del “sapere” ma in un ruolo di interazione e co-formazione, anche il docente apprende nell’atto di insegnare.

L’insegnante Il docente può trovare nel cooperative learning linee guida e utili indicatori di percorso, ma anche utilizzare la sua competenza esistenziale, comunicativa, relazionale per arricchire l’offerta didattica e costruire il proprio “meta-modello” che fuoriesce dalla sola teoria asettica dell’ apprendimento cooperativo. Tenere presenti ad esempio i limiti delle strategie didattiche e riconoscere sempre il valore intrinseco della relazione nei processi di cambiamento, permette di avere una sempre maggiore aderenza alla realtà del gruppo classe e di offrire ai propri allievi un “saper essere” trasversale a qualunque contesto.

Schema strutture gruppi

Interdipendenze Interdipendenza nulla: si lavora in modo individualistico. Raggiungo il mio obiettivo ma senza che questo sia vincolato al raggiungimento del medesimo obiettivo da parte degli altri componenti del gruppo. Interdipendenza negativa: tipica della competizione. Io raggiungo l’obiettivo se gli altri non lo raggiungono. Io vinco se tu perdi. Nei settings scolastici, l’introduzione della competizione tra singoli consente di apprendere solo per chi è nelle condizioni di arrivare primo: gli altri probabilmente rinunceranno ad apprendere.

Interdipendenze Interdipendenza positiva: se un elemento del gruppo raggiunge il suo obiettivo, anche tutti gli altri lo raggiungeranno. Per raggiungere un obiettivo singolarmente anche tutti gli altri compagni del gruppo devono raggiungerlo, perché il raggiungimento di questo obiettivo è dipendente dal collettivo.

Interdipendenze L’interdipendenza deve dunque essere oggettiva (la crea l’insegnante): l’insegnante deve costruire l’attività in modo che gli studenti siano messi in una condizione per cui l’obiettivo sarà raggiunto solo se collaboreranno tra loro. “Io non posso fare cooperative learning perché i miei studenti non sanno lavorare in gruppo”.

Interdipendenze Tramite la proposta sistematica e continuativa nel tempo di compiti strutturati in questo modo, gli studenti cominceranno a introiettare la dimensione dell’interdipendenza anche a livello soggettivo: si renderanno conto della necessità di mettersi in relazione costruttiva e cooperare per raggiungere gli obiettivi individuali e di gruppo.