Cronicità e fragilità Mantova 21 ottobre 2011. La centralità del malato come soggetto e la malattia come istanza progressiva e incalzante di ri/definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
didattica orientativa
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
La responsabilità del fruitore
IL RUOLO POLITICO DEL FORUM PAROLE ESSENZIALI PER AZIONI EFFICACI Bologna, 21 settembre 2012 – Alessandro Cominardi 1.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Educare alla vita, nella fragilità della malattia
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
La seduzione della pazzia
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Gruppo Famiglia Anno
La mia idea di insegnamento.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
dell’Azione Cattolica Italiana
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
Ordine Francescano Secolare
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Perché l’esercizio della dignitá umana universale é possibile. NÁPOLI, 20 APRILE 2013 Programma Casa e Persone senza dimora Area Sviluppo Sociale e Istituzionale.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
L’AZIONE PASTORALE deve essere sempre risposta delle comunità parrocchiali alla volontà di Dio.
Cosa s’intende per filosofia quando a interrogarla è una donna che cerca, nelle pieghe di una tradizione di pensiero e di scrittura, parole per raccontare.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
La didattica Scienza autonoma.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Lo spazio Pedagogia Generale I
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Ragionare per paradigmi
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Cronicità e fragilità Mantova 21 ottobre 2011

La centralità del malato come soggetto e la malattia come istanza progressiva e incalzante di ri/definizione del proprio esserci. La relazione come “tecnologia”rilevante della cura. Il saper essere come competenza di non più eludibile.

Il lavoro come performance. L’attività richiede una continua messa a punto articolazione, di negoziazione di knoworking (annodare fili) LA COMUNITA’ DI PRATICA Come officina in cui si definiscono fini, valori,norme, teorie e saperi che guidano l’azione.

COMUNITA’ DI PRATICA

Ognuno di noi sa dell’angoscia che prende l’anima di fronte al tempo che passa,perchè lo sguardo con cui si osserva il fluire della vita non è un semplice osservare, ma è un soppesare la vita,un interrogarsi su di essa; ci si chiede se il tempo sia passato inutilmente o se abbiamo dato forma a isole di senso, quel senso che, anche se di poco, invera il tempo. L.Mortari, La pratica dell’aver cura,Mondadori,2006,10

…l’essenza del lavoro di cura si potrebbe individuare l’essenza della cura dell’essere una pratica relazionale che impegna chi-ha-cura nel fornire energie e tempo per soddisfare i bisogni dell’altro, bisogni materiali ed immateriali,in modo da creare le condizioni che consentano all’altro di divenire il suo proprio essere sviluppando la capacità di aver cura di sé. L.Mortari,,La pratica dell’aver cura, Mondadori,2006, 37

Poiché la parola “anima” evoca la dimensione religiosa della vita preferisco a essa la parola “mente”, intendendo con questo termine non solo la vita intellettuale, ma anche la vita del cuore e la dimensione spirituale della vita interiore. La “vita della mente” è, dunque,un’espressione che identifica l’intera nostra vita invisibile senza ipotizzare in essa alcuna scissione: comprende la produzione di saperi con cui edifichiamo il mondo che abitiamo,la tessitura di reti di significato con cui diamo forma alle relazioni sociali,l’aprirsi dell’esperienza alla trascendenza;inoltre è nella mente che si realizza il dialogo silenzioso della mente con se stessa in cui si attualizza quella singolarità plurale che è l’essenza della condizione umana L. Mortari, La pratica dell’aver cura,Mondadori,2006, 27

L’esercizio della capacità riflessiva, necessaria a trovare una soluzione adatta ad ogni singolo caso, chiede innanzitutto che si sappia coltivare attenzione nei confronti del paziente. L’attenzione è quella postura della mente che consente di comprendere l’altro e di intervenire al momento opportuno; essa è la condizione per costruire sapere a partire dall’esperienza, andando al di là di una interpretazione routinaria del proprio lavoro L.Mortari,La pratica dell’aver cura, Mondadori,2006, 85

…Coltivare nel soggetto educativo la passione di sé,ossia accompagnarlo nella costruzione di quegli strumenti cogniti ed emotivi necessari a tracciare con autonomia e con passsione il campo dell’esistenza, così da tessere il tempo della vita avendo cura, che ogni giorno,ogni attimo, sia attualizzzazione di un processo di donazione di senso L. Mortari, La pratica dell’aver cura,Mondadori,