BENESSERE ORGANIZZATIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
Lo Sviluppo Sostenibile
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Critiche e ipotesi di superamento del taylorismo-fordismo
Human relations Lo scenario: siamo nei primi decenni del 20° secolo: alcuni decenni dopo lo sviluppo dello Scientific Management. Sviluppo industriale,
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
VALUTAZIONE DEI RISCHI
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Corso di Psicologia della Salute
Diventare un Manager-Coach
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Le politiche retributive
Il Sistema Socio-tecnico
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
dalle abilità alle competenze
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Il ruolo del sindacato INTESA a servizio della nuova P.A.
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO PRESENTATO DALLA Dott
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
Persone, motivazioni e competenze
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE STAR BENE …. …. ESISTERE BENE Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano, e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona

Assenza di patologie fisiche Assenza di patologie fisiche. Stato complessivo di buona salute psichica e mentale. Condizione di armonia con l’ambiente che ci circonda. Stato emotivo e spirituale tale da consentire di raggiungere e mantenere il proprio potenziale personale nella comunità. Soddisfacimento dei propri bisogni (Piramide di Maslow) Una questione di equilibrio….

Esercitazione n°1 Rappresentare con un’immagine simbolica il ‘’volto’’ che ha per voi il concetto di benessere

Le dimensioni del benessere (Tabella di Ryff e Keyes, 1995)

Esercitazione n°2 Se l’immagine che avete scelto rappresenta il valore massimo su tutte queste dimensioni…. Quanto siete vicini oggi a quell’immagine?

Benessere…. …a lavoro!

UN PO’ DI STORIA

Da dove nasce il concetto di Benessere Organizzativo? L’interesse verso la salute del lavoratore è recente! Alla fine del XIX secolo, si era delineata l’immagine di un lavoratore che era paragonato ad una appendice della macchina, che lavorava in simbiosi con essa e che non poteva esplicitare bisogni diversi da quelli connessi alla tecnologia di cui l’azienda si avvaleva. Scopo dell’azienda era quello di conseguire il miglior risultato, inteso in termini di costi e benefici economici, ritenuti gli unici elementi importanti, senza tenere in considerazione né l’ambiente di lavoro né lo stato di salute del lavoratore.

Le SCUOLE CLASSICHE, che si sono affermate all’inizio del XX secolo, si concentrano su due principali approcci teorici: Scientific management di Taylor Aumento dell’efficienza lavorativa: miglioramento del rendimento del lavoratore, parcellizzazione delle mansioni esecutive, definizione dei salari commisurati ai rendimenti separazione tra progettazione ed esecuzione. I tecnici che operavano nell’ambito di questo approccio teorico progettavano le organizzazioni esattamente come se stessero progettando delle macchine, prestando scarsa attenzione agli aspetti umani e alla salute dei lavoratori. Lavoratori logorati dalla passività della ripetizione lavorativa = meno sensibili agli incentivi economici e più soggetti a “distrazioni” e ad infortuni sul lavoro… a discapito della stessa produttività aziendale.

Teoria di Fayol che si chiede “Cos’è il management Teoria di Fayol che si chiede “Cos’è il management?” e per trovare una risposta adeguata analizza la natura della funzione di direzione, formulando una teoria amministrativa completa. Le definizioni che Fayol ha dato del contenuto della funzione amministrativa (pianificare, organizzare, comandare, coordinare e controllare) sono state considerate per lungo tempo principi fondamentali di direzione aziendale. Questo autore, ha il merito di avere sottolineato la necessità di far evolvere la funzione di comando e di sviluppare le qualità di leadership.

Dal 1930 sino agli inizi della Seconda Guerra mondiale, ci fu una maggiore attenzione ai fattori che potevano essere causa di infortuni e di malattie in ambito lavorativo e furono introdotti strumenti di assistenza per i lavoratori infortunati durante l’attività, e l ’istituzione di enti e di comitati, preposti alla sorveglianza e al miglioramento della sicurezza delle condizioni di lavoro. L’attenzione degli studi e degli interventi si limitava a valutare le condizioni lavorative che potevano costituire un rischio di infortunio, cercando di correggerle. L’intervento era orientato più alla cura del danno fisico verificatosi che non alla prevenzione.

La SCUOLA DELLE RELAZIONI UMANE si pone come tentativo quello di superare i limiti della prospettiva taylorista, attribuendo sempre più importanza alla natura sociale e relazionale dell’individuo

salvaguardia dell’integrità psichica e fisica del lavoratore Lo psicologo ELTON MAYO sottolinea l’importanza del fattore umano: salvaguardia dell’integrità psichica e fisica del lavoratore minacciata dal razionalismo e riduzionismo del metodo di Taylor. Per una buona organizzazione: migliorare le relazioni assicurare un buon clima attivare processi di cambiamento Mayo privilegia le motivazioni psicologiche del lavoratore e il desiderio di autoaffermazione personale che a suo avviso anima ogni individuo. Inizia ad emergere una specifica attenzione nei confronti del tema della sicurezza in ambito lavorativo, anche se si era ancora lontani dal considerare la “salute” come una dimensione multifattoriale: erano sì valutate le condizioni di lavoro che costituivano fattori di rischio e di infortunio, ma prevalentemente ancora in chiave fisica.

Tra il 1950 e il 1960, la rinascita industriale e sociale, fu caratterizzata da una visione più attiva del soggetto lavoratore. Gli aspetti della sicurezza e della salute iniziarono a comprendere campi come la formazione e la selezione dei dipendenti. Si comincia a prestare attenzione allo stato di salute non solo fisico, ma anche mentale del lavoratore, considerando le conseguenze psicologiche (affaticamento, disturbi psicosomatici, ecc.) che la routinizzazione e l’insoddisfazione potevano produrre.

L’APPROCCIO DELLE RISORSE UMANE che si sviluppa verso la fine degli anni ’50, lasciando al centro dell’attenzione l’uomo, rispetto a Mayo estende il suo interesse a: contenuto della mansione stili di comando configurazione delle strutture organizzative Cambiare l’organizzazione per creare le condizioni che portassero al soddisfacimento dei bisogni dei lavoratori.

La SCUOLA MOTIVAZIONALE DI MASLOW adotta un approccio empirico e focalizza l’attenzione sull’adeguatezza dell’ambiente lavorativo ai bisogni degli individui. In questo approccio si ritiene che la motivazione di un comportamento nasca dalla tendenza dell’individuo a soddisfare un dato bisogno, avvertito come una tensione interiore. Quando il soggetto riesce a soddisfarlo rivaluta la situazione e verifica la presenza di nuovi ed ulteriori bisogni. Maslow ha teorizzato che il comportamento della persona, anche sul lavoro, tende alla soddisfazione di bisogni ordinati secondo una gerarchia che questo autore ha rappresentato all’interno di una struttura piramidale.

bisogni fisiologici, legati alla sopravvivenza immediata; bisogni di sicurezza, fisica ed emotiva relativi alla sopravvivenza a lungo termine; bisogno di appartenenza, ad esempio identificazione con il gruppo o l’azienda bisogno di stima e autostima; bisogno di autorealizzazione. Il comportamento dell’individuo tende a soddisfare prima i bisogni di livello inferiore e solo successivamente quelli gerarchicamente superiori. La motivazione di un comportamento nasce dunque dalla tendenza alla soddisfazione di un bisogno, ma l’ordine e l’intensità con cui questi bisogni si manifestano non è uguale per tutte le persone ed inoltre, questi si modificano in funzione del momento e delle circostanze.

l’individuo e l’organizzazione non sono entità isolate e chiuse, La SCUOLA MODERNA si suddivide in due filoni: la scuola sistemica e le scuole contemporanee Negli anni ’60 la SCUOLA SISTEMICA inserisce il fattore umano come uno degli elementi che interagiscono nel determinare le caratteristiche e il funzionamento dell’organizzazione. Il grande merito dell’analisi sistemica è quello di aver sottolineato che l’individuo e l’organizzazione non sono entità isolate e chiuse, ma sono inserite in un ambiente con il quale hanno dei rapporti di interrelazione e dipendenza.

Le SCUOLE CONTEMPORANEE attribuiscono all’organizzazione un ruolo centrale nella gestione della sicurezza e coloro che si occupano di prevenzione, si trovano nella necessità di ampliare l’ambito di intervento, ponendo attenzione a un più generale benessere psichico e sociale oltre che fisico, analizzando i processi organizzativi oltre che tecnici. I cambiamenti sociali degli anni ’70 portano ad introdurre un’importante novità: la salute non era un elemento da tenere in considerazione solo nel momento in cui veniva a mancare, ma bisognava attuare politiche di prevenzione contro gli infortuni sul posto di lavoro; ciò portò allo studio dei cosiddetti aspetti psicosociali del lavoro.

OCCUPATIONAL HEALTH PSICOLOGY (OHP) Negli anni ’90 la situazione migliora ulteriormente con la nascita della OCCUPATIONAL HEALTH PSICOLOGY (OHP) materia interdisciplinare nata dal convergere della psicologia della salute (health psychology) e la salute pubblica (public health), con lo scopo di ottimizzare la qualità della vita lavorativa e della sicurezza. In questa prospettiva, gli ambienti di lavoro sani erano caratterizzati da: alta produttività alta soddisfazione del lavoratore basso assenteismo

BENESSERE ORGANIZZATIVO CAPACITÀ DI UN’ORGANIZZAZIONE DI PROMUOVERE E MANTENERE IL PIÙ ALTO GRADO DI BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO E SOCIALE DEI LAVORATORI

Esercitazione n°2 Rappresentare con un’immagine simbolica che cosa significa per voi ‘’benessere organizzativo’’

Esercitazione n°3 Quali somiglianze tra l’immagine relativa al ‘’benessere’’ e l’immagine relativa al ‘’benessere organizzativo’’?

Il benessere organizzativo incide sulla salute psicosomatica del lavoratore condizionandone la qualità di vita individuale Il benessere organizzativo incide sull’efficacia ed efficienza delle azioni aspetti cruciali per una struttura pubblica che deve porsi al servizio dell’intera comunità E’ un dovere per l’organizzazione adempiere in maniera efficiente ai suoi compiti di “servizio” verso la comunità esterna e verso i propri dipendenti

BENESSERE ORGANIZZATIVO MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE Organizzazioni profit Organizzazioni pubbliche SISTEMA DI WELFARE VERSO I DIPENDENTI (FINALITA’ SOCIO- ASSISTENZIALE) PROFITTO MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALLA COMUNITA’

La mancata realizzazione di una buona cooperazione tra singolo e organizzazione lavorativa può comportare numerosi problemi per entrambe le parti: di carattere produttivo da un lato (riduzione della produttività, conflitti interni, forti tensioni, servizio di bassa qualità) di carattere psicosomatico dall’altro (derivanti da fenomeni quali sindrome del burnout e mobbing)

Fattori che contribuiscono a minare la condizione di benessere negli ambienti di lavoro Mancanza di controllo del proprio lavoro Richieste superiori alle proprie capacità Incertezza relativa al ruolo Ritmi veloci Mancanza di organizzazione e programmazione Relazioni e comunicazione interpersonale non soddisfacenti Cattiva strutturazione e vivibilità dei luoghi di lavoro Altro…

Sintomi che indicano una situazione di malessere nell’ambiente lavorativo Sintomi emotivi: RISENTIMENTO NOIA FRUSTRAZIONE IRRITAZIONE RABBIA DISTRAZIONE

Manifestazioni fisiche MAL DI TESTA TENSIONE MALESSERE MAL DI STOMACO NERVOSISMO

Dimensioni del benessere a scuola…. ….un benessere su più livelli…

Esercitazione n°4 Rappresentare con un’immagine simbolica come percepite la vostra condizione di benessere su ciascuno dei livelli: -istituzione -direzione -colleghi -alunni

esercitazione di gruppo Esercitazione n°5 – esercitazione di gruppo Elencare quali sono secondo voi le dimensioni concrete che determinano il benessere organizzativo all’interno del vostro contesto lavorativo su ciascun livello (almeno due per ciascun livello e almeno dieci in totale): - istituzione - direzione - colleghi - alunni

Dimensioni empiriche del benessere organizzativo Ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente. Adozione di tutte le azioni per prevenire gli infortuni e i rischi professionali. Equità di trattamento a livello retributivo, di assegnazione di responsabilità, di promozione del personale. Riconoscimento e valorizzazione delle competenze e dei contributi dei lavoratori. Definizione di obiettivi espliciti e chiari - coerenza tra enunciati e prassi operative. Definizione chiara dei compiti dei singoli e dei gruppi - garantirne la sostenibilità.

Facilità di accesso alle informazioni pertinenti al lavoro. Scorrevolezza operativa, rapidità di decisione. Ascolto. Incoraggiamento di un ambiente relazionale franco, comunicativo, collaborativo. Gestione della conflittualità entro livelli tollerabili di convivenza. Trasmissione al lavoratore di un senso di utilità sociale e di contribuire a risultati comuni. Apertura all’ambiente esterno e all’innovazione tecnologica e culturale.