Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Pericolosità e rischio sismico.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Norme Tecniche per le Costruzioni
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Criteri generali di progettazione
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Università della Calabria
Riproduzione riservata
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Continuità educativa per gli alunni disabili
Riferimenti normativi:
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
RESISTENZE DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
MINISTERO DELL'INTERNO
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Prove di caratterizzazione dinamica
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (G.U. n. 105, 8 maggio 2003) Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

31 ottobre 2002 crollo della scuola a San Giuliano la zona non è classificata come sismica un documento che include il comune di San Giuliano giace dal 1998 presso il Ministero delle Infrastrutture le norme tecniche sono basate su principi e criteri non attuali e contrastano con le norme europee

4 dicembre è costituito un gruppo di lavoro revisione di classificazione e norme entro il 15 gennaio (professori delle Università di Pavia, Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Basilicata, Bologna, Genova e Politecnico di Milano e ricercatori degli Istituti Nazionali di Geofisica e Vulcanologia e di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) 15 gennaio consegna dei documenti, con la precisazione di “avere ritenuto indispensabile proporre di innovare profondamente le norme tecniche adottando, in modo omogeneo per tutto il paese, soluzioni coerenti con il sistema di normative già definito a livello europeo”.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (G.U. n. 105, 8 maggio 2003) Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

Elementi innovativi e necessità eliminazione della dicotomia tra "zone classificate" e "zone non classificate", che di fatto veniva interpretata come "zone sismiche" e "zone non sismiche“ estensione del quadro normativo impostazione “Europea” politiche di prevenzione, che prevedano obblighi o incentivi per interventi di miglioramento e adeguamento formazione e responsabilità professionali

In zona 4 è lasciata facoltà alle singole regioni di introdurre o meno l’obbligo della progettazione antisismica.

Zona 4 Particolari costruttivi Sistema di forze orizzontali con: Sd(T) = 0,05 Verifiche indipendenti nelle due direzioni, allo stato limite ultimo.

Principi di progettazione prestazionale

Requisiti Sicurezza nei confronti della stabilità Sotto l'effetto della azione sismica di progetto le strutture degli edifici pur subendo danni di grave entità agli elementi strutturali e non strutturali, devono mantenere una residua resistenza e rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali e l’intera capacità portante nei confronti dei carichi verticali. Protezione nei confronti del danno Le costruzioni nel loro complesso, includendo gli elementi strutturali e quelli non strutturali, ivi comprese le apparecchiature rilevanti alla funzione dell’edificio, non devono subire danni gravi ed interruzioni d'uso in conseguenza di eventi sismici che abbiano una probabilità di occorrenza più elevata di quella della azione sismica di progetto.

Soddisfacimento I requisiti si considerano soddisfatti se vengono seguite le disposizioni contenute nelle presenti norme con riferimento particolare a: la scelta della azione sismica di progetto in relazione alla zonazione sismica ed alle categorie di suolo di fondazione; l'adozione di un modello meccanico della struttura in grado di descriverne con accuratezza la risposta sotto azione dinamica; la scelta di un metodo di analisi adeguato alle caratteristiche della struttura; l'esecuzione con esito positivo delle verifiche di resistenza e di compatibilità degli spostamenti; l'adozione di tutte le regole di dettaglio volte ad assicurare caratteristiche di duttilità agli elementi strutturali ed alla costruzione nel suo insieme.

Classificazione Probabilità di un evento sismico caratterizzato da una determinata accelerazione orizzontale in un periodo di tempo definito 10 % in 50 anni = 1 evento ogni 475 anni 50 % in 50 anni = 1 evento ogni 72 anni 2 % in 50 anni = 1 evento ogni 2475 anni

1984 2003

“non classificati” = zona 4 ORDINANZA 3274 In prima applicazione, sino alle deliberazioni delle Regioni, le zone sismiche sono individuate sulla base del documento “Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale”, elaborato dal Gruppo di Lavoro costituito sulla base della risoluzione della Commissione Nazionale di Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi nella seduta del 23 aprile 1997 “non classificati” = zona 4 I, II e III categoria = rispettivamente zona 1, 2 e 3 passaggio da una categoria a rischio più elevato ad una a rischio meno elevato non effettuata   tolleranza corrispondente a variazioni non superiori ad un livello di zona

ORDINANZA 3274 Devono essere evitate situazioni di forte disomogeneità nelle zone sismiche ai confini tra regioni diverse. A tal fine, l'individuazione delle medesime dovrà tenere conto di un elaborato di riferimento compilato in modo omogeneo a scala nazionale. metodologie recenti e accettate a livello internazionale dati di base aggiornati (con particolare riferimento ai dati sulle sorgenti sismogenetiche, ai cataloghi dei terremoti, alle leggi di attenuazione del moto del suolo, ecc.) procedure di elaborazione trasparenti e riproducibili, che evidenzino le assunzioni effettuate e le relative ragioni

ORDINANZA 3274 - elaborato di riferimento 1 MAPPA ALLEGATA 2 Entro un anno sarà predisposta una nuova mappa di riferimento a scala nazionale, che soddisfi integralmente i criteri Successivi aggiornamenti delle mappe di ag dovranno avere luogo ogniqualvolta lo sviluppo delle conoscenze lo suggerisca, comunque ad intervalli temporali non superiori a cinque anni.

MEDIANA Pesatura 2 Atten. 33-33-17-17 Ar-Gr 60-40 Stor-Stat 60-40 PGA max = 0.278

84mo-PERCENTILE Pesatura 2 Atten. 33-33-17-17 Ar-Gr 60-40 Stor-Stat 60-40 PGA max = 0.337

Differenza 84moPerc.-Mediana Pesatura 2 Atten. 33-33-17-17 Ar-Gr 60-40 Stor-Stat 60-40

MEAN Pesatura 2 Atten. 33-33-17-17 Ar-Gr 60-40 Stor-Stat 60-40 PGA max = 0.281

(decreto MLP del 14/07/1984 e decreti successivi)

(Gruppo di Lavoro istituito dalla Comm. Grandi Rischi) Proposta 1998 (Gruppo di Lavoro istituito dalla Comm. Grandi Rischi) 1a categ.: 542 2a categ.: 1810 3a categ.: 2258 N.C.: 3481

2003 (Ordinanza PCM n.3274) 1a categ.: 716 2a categ.: 2324 (non sono comprese le variazioni effettuate dalle regioni)

Conc-2004 (proiezione dei valori della mappa conclusiva, senza uso delle fasce di tolleranza) 1a categ.: 568 2a categ.: 2295 3a categ.: 3569 4a categ.: 1670

Variazioni tra la mappa Conc-2004 e la classificazione 2003 -2: 18 -1: 1003 0: 5134 +1: 2469 +2: 0

Variazioni tra la mappa Conc-2004 e la proposta di classificazione 1998 -2: 0 -1: 472 0: 5286 +1: 2837 +2: 29

Conc-2004 Valori nei comuni calcolati rispetto alla sede municipale e “spalmati” a tutto il territorio

zona accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10 % in 50 anni [ag/g] accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico (Norme Tecniche) 1 > 0,25 0,35 2 0,15-0,25 0,25 3 0,05-015 0,15 4 <0,05 0,05

Azione

DINAMICA DELLE STRUTTURE

zona accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10 % in 50 anni [ag/g] accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico (Norme Tecniche) 1 > 0,25 0,35 2 0,15-0,25 0,25 3 0,05-015 0,15 4 <0,05 0,05

Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi, caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m. Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT > 50, o coesione non drenata cu>250 kPa). Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < NSPT < 50, 70 <cu<250 kPa). Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di Vs30 < 180 m/s (NSPT < 15, cu<70 kPa). Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con Vs30 > 800 m/s.

Spettro di risposta elastico Categoria suolo S TB TC TD A 1,0 0,15 0,40 2,0 B, C, E 1,25 0,50 D 1,35 0,20 0,80 Spettro di risposta elastico Spettro di progetto Fattore di struttura (di riduzione delle forze)

Criteri e metodi di progetto Le strutture sono tutte uguali?

Semplicità strutturale Uniformità e Simmetria Iperstaticità Capacità deformative Capacità dissipative Resistenza e rigidezza flessionali secondo due direzioni ortogonali Resistenza e rigidezza torsionali Resistenza e rigidezza elevata dei solai Fondazioni adeguate

TEORIA DEGLI STATI LIMITE

4 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 4.1 Sistemi costruttivi 4.2 Distanze ed altezze 4.3 Caratteristiche generali degli edifici 4.3.1 Regolarità 4.3.2 Elementi strutturali secondari 4.4 Modellazione della struttura 4.5 Analisi 4.5.1 Aspetti generali 4.5.2 Analisi statica lineare 4.5.3 Analisi dinamica modale 4.5.4 Analisi statica non lineare

ANALISI STRUTTURALE

Analisi statica lineare dinamica modale statica non lineare dinamica non lineare Modello piano Modello 3 D Rilevanza dei modi superiori? Comportamento torsionale?

Regolarità geometrica Semplificazioni ammesse Pianta Alzato Modello Analisi Sì piano statica lineare No dinamica modale spaziale

4 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 4.6 Combinazione delle componenti dell’azione sismica 4.7 Fattori di importanza 4.8 Valutazione degli spostamenti 4.9 Considerazione di elementi non strutturali 4.10 Impianti

Destinazione d'uso Abitazioni, Uffici 0,70 0,30 Uffici aperti al pubblico, Scuole, Negozi, Autorimesse 0,60 Tetti e coperture con neve 0,35 Magazzini, Archivi 1,00 0,80 Vento 0,00

Categoria Edifici Fattore di importanza I Edifici la cui funzionalità durante il terremoto ha importanza fondamentale per la protezione civile (ad esempio ospedali, municipi, caserme dei vigili del fuoco) 1.4 II Edifici importanti in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (ad esempio scuole, teatri) 1.2 III Edifici ordinari, non compresi nelle categorie precedenti 1.0

Elementi non strutturali Fa = Wa Sa gI / qa Sa = 3 S ag (1 + Z/H) / (g (1 + (1 - Ta /T1)2))

4 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 4.11 Verifiche di sicurezza 4.11.1 Stato limite ultimo 4.11.1.1 Generalità 4.11.1.2 Resistenza 4.11.1.3 Duttilità e capacità di spostamento 4.11.1.4 Fondazioni 4.11.1.5 Giunti sismici 4.11.1.6 Diaframmi orizzontali 4.11.2 Stato limite di danno

PROGETTAZIONE ANTISISMICA

Semplicità strutturale Uniformità e Simmetria Iperstaticità Capacità deformative Capacità dissipative Resistenza e rigidezza flessionali secondo due direzioni ortogonali Resistenza e rigidezza torsionali Resistenza e rigidezza elevata dei solai Fondazioni adeguate

Gerarchia delle resistenze Capacity design

Materiali (acciaio) Allungamento uniforme al carico max (valore frattile 10% inferiore): esu,k > 8% Rapporto tra resistenza e tensione di snervamento (valore medio del rapporto): 1,15 < ft/fy < 1,35 Rapporto medio tra valore effettivo e valore nominale della resistenza a snervamento: fy,eff/fy,nom < 1,25

Fattori di struttura q = qo KD KR qo dipende dalla tipologia strutturale e dalla sovraresistenza 3,0 – 4,5 x 1,1 – 1,3 KD dipende dalla classe di duttilità 0,7 – 1,0 KR dipende dalla regolarità 0,8 – 1,0

Verifica – pilastri In CD"A" momenti flettenti ottenuti moltiplicando i momenti derivanti dall'analisi per il fattore di amplificazione a: In CD"A" sforzi di taglio ottenuti dalla condizione di equilibrio del pilastro con momenti resistenti nelle sezioni di estremità

Verifica – nodi nodi interamente confinati: in ognuna delle quattro facce verticali si innesta una trave con sezione sovrapposta per almeno i 3/4 della larghezza del pilastro e dell'altezza della trave contrapposta nodi non interamente confinati: dimensionamento di staffe da posizionare all’interno del nodo

Particolari – pilastri Limiti geometrici Percentuali di armatura Zone critiche alle estremità: il lato maggiore della sezione trasversale un sesto dell'altezza netta del pilastro 45 cm Distanza tra staffe nelle zone critiche: un quarto del lato minore della sezione trasversale (DC"A" e "B") 15 cm (DC"A" e "B") 6 volte il diametro delle barre longitudinali che collegano (solo per DC"A")

Edifici con struttura in muratura

Principi generali Piante quanto più possibile compatte e simmetriche rispetto ai due assi ortogonali. Orizzontamenti e coperture non spingenti, o con spinte orizzontali, valutate tenendo in conto l’azione sismica, assorbite per mezzo di idonei elementi strutturali. Solai con funzione di ripartizione delle azioni orizzontali tra i vari muri maestri, pertanto ben collegati ai muri e adeguatamente resistenti e rigidi nel piano. Distanza massima tra due solai successivi non superiore a 5 m.

Materiali percentuale volumetrica dei vuoti non superiore al 45% eventuali setti siano continui e rettilinei per tutto lo spessore del blocco; la resistenza caratteristica a rottura nella direzione portante (fbk) non inferiore a 2.5 MPa, calcolata sull’area al lordo delle forature; la resistenza caratteristica a rottura nella direzione perpendicolare a quella portante, nel piano di sviluppo della parete (fbhk) non inferiore a 1.5 MPa; malta di allettamento con resistenza caratteristica non inferiore 5 MPa.

Fattori di struttura edifici in muratura ordinaria q = 1.5 edifici in muratura armata q = 2.0 – 3.0 q = 3 con applicazione di gerarchia delle resistenze ovvero evitando collasso per taglio a favore di un collasso per flessione, per ogni pannello murario: verifica a flessione con azioni agenti e verifica a taglio con azioni risultanti dalla resistenza a collasso per flessione, amplificate di gRd = 1.5

Geometria tmin (ho/t) max (l/h) min Muratura non armata, realizzata con elementi naturali (pietra) 300 mm 10 0,5 realizzata con elementi artificiali 240 mm 12 0,4 Muratura armata, 15 Qualsiasi Muratura realizzata con elementi artificiali, in zona 4 150 mm 20 0,3

Edifici semplici 1 Pareti portanti pressoché simmetriche in pianta in due direzioni ortogonali Pareti continue dalle fondazioni alla sommità dell’edificio. In ciascuna direzione almeno due pareti di larghezza non inferiore al 30% della larghezza dell’edificio nella medesima direzione. Distanza tra queste due pareti non inferiore al 75 % della larghezza dell’edificio nella direzione ortogonale. Almeno il 75 % dei carichi verticali portato da pareti parte del sistema resistente alle azioni orizzontali. Nessuna altezza interpiano superiore a 3.5 m.

Edifici semplici 2 Zona sismica 1 2 3 4 Tipo di struttura Numero di piani Muratura ordinaria 5 % 4 % 3 % 2 % 6 % - Muratura armata 7 %

Verifica – muratura semplice Pressoflessione nel piano Vf = (D2 t p / 2 H0) (1 – p / 0.85 fd) spostamento ultimo 0.8% dell’altezza Taglio nel piano Vt = D’ t fvk / M spostamento ultimo 0.4% dell’altezza Pressoflessione fuori piano

Particolari – muratura semplice Ad ogni piano cordolo continuo armato all’intersezione tra solai e pareti, con larghezza almeno pari al muro – 6 cm e altezza almeno pari all’altezza del solaio. Travi di solaio prolungate nel cordolo per almeno la metà della sua larghezza e non meno di 12 cm. Muri perpendicolari ai portanti ad interasse non superiore a 7 m. Su entrambi i lati di un intersezione zone di parete muraria di lunghezza non inferiore a 1 m. Sopra ogni apertura architrave in cemento armato o in acciaio efficacemente ammorsato.

Verifica – muratura armata Pressoflessione nel piano in analogia con calcestruzzo spostamento ultimo 1,2% dell’altezza Taglio nel piano Vt = Vt,M + Vt,S Vt,M = D’ t fvk / M Vt,S = (0.6 d Asw fyd) / s Vt,c = 0.3 fd t d spostamento ultimo 0.6% dell’altezza Pressoflessione fuori piano

Particolari – muratura armata Distanza tra muri perpendicolari non superiore a 9 m. Gli architravi soprastanti le aperture anche in muratura armata. Armatura orizzontale ad interasse superiore a 600 mm, diametro non inferiore a 5 mm. P Percentuale di armatura non inferiore allo 0.05 %, né superiore allo 0.5%. Armatura verticale non inferiore a 200 mm2 a ciascuna estremità ed intersezione tra pareti portanti, interasse non superiore a 4 m. Percentuale di armatura non inferiore allo 0.05 %, né superiore allo 1.0%. Continuità dell’armatura in parapetti e collegamenti tra pareti.

Zona 4 Particolari costruttivi Sistema di forze orizzontali con: Sd(T) = 0,10 per muratura non armata Sd(T) = 0,06 per muratura armata. Verifiche indipendenti nelle due direzioni, allo stato limite ultimo.

La sfida dell’esistente

The reality of most historical centres: What is the “building”? (Carocci et al., 1993)

PROGRESSIVE GROWTH IN PLAN ADDITION OF STOREYS PROGRESSIVE GROWTH IN PLAN A: Existing cell B and C: Added cells Cells A and B built after C (Giuffré, 1993)

OUT-OF-PLANE RESPONSE OF MULTISTOREY WALLS

È fatto obbligo di procedere a verifica: degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Dipartimento della protezione civile e regioni provvedono ad elaborare, sulla base delle risorse finanziarie disponibili: programma temporale delle verifiche tipologie degli edifici e delle opere indicazioni per le relative verifiche tecniche

Adeguamento o Miglioramento ?

Responsabilità e specificità Per effettuare interventi su singoli elementi di fabbrica o di miglioramento, si può procedere senza analisi e verifiche, dimostrando che l’insieme delle opere fa conseguire all’edificio un maggior grado di sicurezza nei confronti delle azioni sismiche. Le Regioni, tenuto conto della specificità delle costruzioni del proprio territorio, possono consentire un miglioramento controllato della vulnerabilità, riducendo i livelli di protezione e quindi l’entità delle azioni da considerare. Per gli edifici di importanza artistica è consentito derogare, in quanto incompatibile con la conservazione del bene. È richiesto di calcolare i livelli di accelerazione del suolo corrispondenti al raggiungimento degli stati limite, nella situazione precedente e successiva all’intervento.

Edifici esistenti La valutazione della sicurezza ed il progetto degli interventi sono normalmente affetti da un grado di incertezza diverso da quello degli edifici di nuova progettazione. Ciò comporta l’impiego di coefficienti di sicurezza parziali adeguatamente modificati, come pure metodi di analisi e di verifica appropriati alla completezza e all’affidabilità dell’informazione disponibile.

Fonti Documenti di progetto; Eventuale documentazione acquisita in tempi successivi alla costruzione; Rilievo strutturale; Prove in-situ e in laboratorio.

Conoscenza e sicurezza LC1: Conoscenza Limitata; LC2: Conoscenza Adeguata; LC3: Conoscenza Accurata. La quantità e qualità dei dati acquisiti determina il metodo di analisi e i valori dei coefficienti parziali di sicurezza da adoperare come indicato per ciascun materiale di costruzione.

Livelli di conoscenza Livello di Conoscenza Geometria (carpenterie) Dettagli strutturali Proprietà dei materiali Metodi di analisi gm LC1 Da disegni di carpenteria originali con rilievo visivo a campione oppure rilievo ex-novo completo Progetto simulato in accordo alle norme dell’epoca e limitate verifiche in-situ Valori usuali per la pratica costruttiva dell’epoca limitate prove in-situ Analisi lineare statica o dinamica Aumentati LC2 Disegni costruttivi incompleti + limitate verifiche in situ estese verifiche in-situ Dalle specifiche originali di progetto estese prove in-situ Tutti Invariati LC3 Disegni costruttivi completi esaustive verifiche in-situ Dai certificati di prova originali limitate prove in situ esaustive prove in-situ Diminuiti

Dati Identificazione dell’organismo strutturale e verifica della regolarità sulla base dei disegni originali di progetto opportunamente verificati con indagini in-situ, oppure con un rilievo ex-novo; Identificazione delle strutture di fondazione; Identificazione delle categorie di suolo; Informazione sulle dimensioni geometriche degli elementi strutturali, dei quantitativi delle armature, delle proprietà meccaniche dei materiali, dei collegamenti; Informazioni su possibili difetti locali dei materiali; Informazioni su possibili difetti nei particolari costruttivi (dettagli delle armature, eccentricità travi-pilastro, eccentricità pilastro-pilastro, collegamenti trave-colonna e colonna-fondazione, collegamenti tra le pareti in muratura, collegamenti tra orizzontamenti e pareti murarie, etc.); Informazioni sulle norme impiegate nel progetto originale; Descrizione della destinazione d’uso attuale e futura dell’edificio con identificazione della categoria di importanza; Rivalutazione dei carichi variabili, in funzione della destinazione d’uso; Informazione sulla natura e l’entità di eventuali danni subiti in precedenza e sulle riparazioni effettuate.

Geometria Rilievo sommario: principali elementi strutturali resistenti a taglio, piano per piano stima a campione dell’andamento e della rigidezza dei solai Rilievo completo: piano per piano, tutti gli elementi in muratura andamento di tutti i solai con valutazione della rigidezza valutazione dei carichi di gravità gravanti su ogni elemento di parete

Dettagli qualità del collegamento tra pareti ortogonali qualità del collegamento tra solai e pareti ed eventuale presenza di cordoli di piano esistenza di architravi dotate di resistenza flessionale al di sopra delle aperture presenza di elementi strutturali spingenti e di eventuali elementi atti ad eliminare la spinta presenza di elementi, anche non strutturali, ad elevata vulnerabilità.

Materiali Verifiche in-situ limitate: completare informazioni di letteratura, o dalle normative dell’epoca di costruzione esami visivi della tessitura e di elementi nessuna prova sperimentale Verifiche in-situ estese: ottenere informazioni quantitative almeno una prova su ciascun tipo di muratura Verifiche in-situ esaustive: almeno tre prove su ciascun tipo di muratura

Coefficienti di sicurezza Livello di conoscenza Coefficiente LC1 X 1,5 LC2 = LC3 X 0,7

Interventi Rinforzo, sostituzione o ricostruzione di parte degli elementi Modifica dell’organismo strutturale: aggiunta di nuovi elementi resistenti (nuovi setti murari, pareti in c.a., pareti di controvento in acciaio, cordoli di incatenamento in c.a. per strutture murarie, incatenamenti di volte o di strutture spingenti, …) Modifica dell’organismo strutturale: saldatura di giunti tra corpi fabbrica, ampliamento dei giunti, eliminazione di elementi particolarmente vulnerabili, eliminazione di eventuali piani “deboli”, irrigidimento di solai, … Introduzione di un sistema strutturale aggiuntivo in grado di resistere per intero all’azione sismica di progetto Eventuale trasformazione di elementi non strutturali in elementi strutturali, ad esempio con incamiciatura in c.a. di tamponature non portanti Introduzione di una protezione passiva mediante strutture di controvento dissipative e/o isolamento alla base Riduzione delle masse Limitazione o cambiamento della destinazione d’uso dell’edificio Demolizione parziale o totale

Relazione scelta motivata del tipo di intervento scelta delle tecniche e/o dei materiali dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli eventuali elementi strutturali aggiuntivi; analisi strutturale considerando le caratteristiche della struttura post-intervento; verifiche post-intervento per elementi esistenti, riparati, rinforzati o aggiunti

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sta organizzando oltre cento corsi di formazione in tutte le province italiane. Il primo volume di una collana di manuali di progettazione antisismica, pubblicato il 26 gennaio, ha già superato le 4.000 copie vendute. Il secondo volume, dei sedici sui quali si articola il progetto della collana, è in stampa. L’articolo 32 bis del D.L. n. 269 del 30 settembre 2003 istituisce un fondo di oltre 273 milioni di euro finalizzato a “contribuire alla realizzazione di interventi infrastrutturali, con priorità per quelli connessi alla riduzione del rischio sismico” per il triennio 2004-2006. La finanziaria 2004 indica nel “10% delle risorse di cui all’art. 13, comma 1 della legge 1 agosto 2002, n. 166” (i.e. in circa 500 milioni di euro) le risorse finanziarie per un primo programma stralcio finalizzato ai principali interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici.

L’articolo 32 bis del D.L. n. 269 del 30 settembre 2003 istituisce un fondo di oltre 273 milioni di euro finalizzato a “contribuire alla realizzazione di interventi infrastrutturali, con priorità per quelli connessi alla riduzione del rischio sismico” per il triennio 2004-2006. La finanziaria 2004 indica nel “10% delle risorse di cui all’art. 13, comma 1 della legge 1 agosto 2002, n. 166” (i.e. in circa 500 milioni di euro) le risorse finanziarie per un primo programma stralcio finalizzato ai principali interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici.

There is nothing more difficult, more dangerous, or more apt to miscarry than an endeavor to introduce change. For he that introduces it makes enemies of all those who prosper under the old way and will receive only cool support from those who would prosper under the new.

E debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbono bene. La quale tepidezza nasce, parte per paura delli avversari, che hanno le leggi dal canto loro, parte dalla incredulità delli uomini; li quali non credano in verità le cose nuove, se non ne veggono nata una ferma esperienza. Donde nasce che qualunque volta quelli che sono nimici hanno occasione di assaltare, lo fanno partigianamente, e quelli altri defendano tepidamente; in modo che insieme con loro si periclita. Niccolò Machiavelli (1513) Il Principe, Capitolo VI (De' Principati nuovi che s'acquistano con l'arme proprie e virtuosamente De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur)