Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni per gli studenti vincitori Flussi di Medicina Veterinaria
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Programma LLP/Erasmus
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Programma LLP/Erasmus
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: strumenti
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara 31 gennaio.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Istituti AFAM, 2012.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
ECTS: documenti per la mobilità Maria Sticchi Damiani Parte III A Conservatorio di MusicaN. Paganini Genova, 2 maggio
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Diagramma delle materie Ogni scambio culturale prevede due fasi Ogni scambio culturale prevede due fasi: 1) accoglienza dei corrispondenti.
STAGE IN ITALIA.
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
ERASMUS STUDIO ERASMUS PLACEMENT
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Programma LLP-Erasmus
Corso di laurea magistrale in
BANDO MOBILITÀ PER STUDIO ERASMUS+ a. a
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
programma Garanzia giovani
Percorsi formativi Erasmus +
Programma Erasmus LE PROCEDURE UTILI.
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
Learning Agreement for Studies
Learning Agreement ______ Riconoscimento.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB ERASMUS+ Mobilità per STUDIO A.A. 2015/2016.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
Transcript della presentazione:

Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE

Documenti essenziali ai fini del riconoscimento accademico  Learning Agreement: contiene la lista dei corsi da seguire, con i crediti corrispondenti, concordata tra lo studente, l’istituto di appartenenza e quello ospitante  Transcript of Records: certificato delle attività didattiche sostenute

Procedure per il riconoscimento accademico dei periodi di studio Chi? Quando? Il piano di studi da svolgere all’estero è definito dallo studente insieme al docente responsabile dello scambio, dopo un’attenta consultazione delle informazioni disponibili sull’offerta formativa dell’università di accoglienza. A garanzia del futuro riconoscimento entrambi lo firmano prima della partenza dello studente e viene inviato all’università di accoglienza ed aggiornato in caso di cambiamenti.

Perché? Il piano di studio da svolgere all’estero deve mirare all’arricchimento del percorso formativo dello studente e non alla ricerca degli stessi contenuti offerti presso l’università di appartenenza

Che cosa? La scelta delle attività formative da svolgere durante il periodo di studio all’estero deve essere effettuata con la massima flessibilità, perseguendo la piena coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studio di appartenenza

Quanti crediti riconoscere? Il piano di studio da svolgere all’estero deve prevedere un numero di crediti pari a quello che lo studente avrebbe conseguito in un equivalente periodo di studio presso la propria università (ad es. 60 crediti in un anno, 30 in un semestre, 20 in un trimestre). Tutti i crediti acquisiti, se previsti nel piano di studio concordato, sono automaticamente riconosciuti

Come convertire i voti? Al termine del periodo di studio il riconoscimento delle attività svolte all’estero viene effettuato dalla struttura didattica responsabile (Consiglio di Facoltà/ Corso di Studio) non oltre 1 mese dal ricevimento degli atti sulla base del piano di studio e della certificazione riportata dallo studente. La conversione dei voti conseguiti viene effettuata dalla stessa struttura sulla base delle scale ECTS (elaborate su base statistica) delle due istituzioni coinvolte, senza riferimento a tabelle di conversione fra i sistemi di votazione dei diversi paesi