Summer School on H-DATA and ICTs Innovation 12-14 Settembre 2012, Roma Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale L. Bordoni ENEA-UTICT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Cos’è un CMS? Content Management System
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
Dipositive ed allegati sono scaricabili all’indirizzo internet:
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Internet L’essenziale.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Soluzione per la gestione
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
1 Archivio Assistiti Laboratorio di Basi Dati II Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Tecnologie Informatiche Sito di una comunità fotografica.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
IL NUOVO RESTYLING DEL SITO ISTITUZIONALE Conferenza stampa
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
I DATABASE.
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
Creato da Riccardo Nuzzone
PIATTAFORMA MAESTRA.
Summer School on H-DATA and ICTs Innovation Settembre 2013, Roma Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale L. Bordoni ENEA-UTICT.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Eprogram SIA V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Summer School on H-DATA and ICTs Innovation Settembre 2012, Roma Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale L. Bordoni ENEA-UTICT

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Perché l’IA? Utilizzo di metodologie che trovano applicazione nella soluzione automatica di problemi complessi, non trattabili in modo efficace con metodologie informatiche tradizionali.

Intelligenza Artificiale Uno dei primi obiettivi (anni sessanta) ha riguardato la capacità di dimostrare teoremi. Costruire delle macchine capaci di ragionare, cioè trarre delle conclusioni logiche.

Intelligenza Artificiale Negli anni settanta vengono affrontati i problemi riguardanti la definizione di formalismi per la rappresentazione della conoscenza. Sviluppo di sistemi “basati sulla conoscenza” cioè contenenti la rappresentazione esplicita della conoscenza a un dominio applicativo specifico.

Intelligenza Artificiale Elaborazione del linguaggio naturale Rappresentazione della conoscenza Ragionamento automatico Apprendimento automatico Visione artificiale Robotica

Beni Culturali Anche il settore dei BC così come quello dell’IA, pur partendo da differenti metodologie delle rispettive aree di appartenenza, si occupa di rappresentazione di conoscenze e di modelli.Anche il settore dei BC così come quello dell’IA, pur partendo da differenti metodologie delle rispettive aree di appartenenza, si occupa di rappresentazione di conoscenze e di modelli.

IA & BC Utilizzo delle tecnologie dell’IA per consentire di ottimizzare la componente conoscitiva del “bene” insieme alle sue molteplici relazioni spaziali e culturali. Utilizzo delle tecnologie dell’IA per consentire di ottimizzare la componente conoscitiva del “bene” insieme alle sue molteplici relazioni spaziali e culturali.

Beni Culturali Archeologia Conservazione e Restauro Musei Musica Patrimonio documentale e librario

Patrimonio documentale e librario La complessità dell’organizzazione e accesso all’informazione richiede forme evolute di rappresentazione, gestione e supporto all’utente. I sistemi tradizionali di ricerca dell’informazione non sono sempre idonei a supportare tali funzioni.

Patrimonio documentale e librario Sistemi per il filtraggio personalizzato dell’informazione, per la costruzione automatica di profili utente, per la ricerca semantica, la disambiguazione del linguaggio naturale e la classificazione automatica di documenti in formato digitale.

Patrimonio documentale e librario Sistemi per il reperimento ed indicizzazione di dati pittorici. Ricerca per contenuto su database di immagini e video. Flessibilità da parte dell’utente di eseguire ricerche con diversi obiettivi:per categoria, similarità, target….

Patrimonio documentale e librario Utilizzo di soluzioni ontologiche. Sviluppo di strumenti intelligenti e narrativi basati sulla modellazione dell’utente.

Ontologia Sistema strutturato di concetti e relazioni che viene a costituire una “mappa” della conoscenza di un dato dominio. Sistema di conoscenza che si compone di concetti, processi, azioni ed eventi.

ArtEquAKT ontology Realizzazione di un sistema per la generazione automatica di biografie di pittori attraverso l’uso di una ontologia ricavata da documenti da Web. kt/

Modellazione utente Un modello utente, in generale, deve contenere le informazioni esplicite su tutti gli aspetti dell’utente corrente per poter adattare il comportamento di un sistema interattivo all’utente.

Sistemi di raccomandazione Sono stati progettati per predire le preferenze di un utente usando le informazioni acquisite su tutti gli utenti del sistema.

Sistemi di raccomandazione CHIP (Cultural Heritage Information Personalization) è un progetto rivolto alla creazione di un sistema di raccomandazione per migliorare l’accesso personalizzato alle opere presenti nel Rijksmuseum di Amsterdam.

Sistemi di raccomandazione ITtem Recommender (ITR) integra sia il contenuto statico che descrive le opere presenti in una collezione che il contenuto dinamico (tag) prodotto dagli utenti. Il sistema è stato sperimentato prendendo in esame 45 dipinti della Pinacoteca Vaticana.

Musei Allestimento automatico di musei virtuali: il sistema MINERVA nato nel Lo sviluppo ha previsto due direzioni: 1. supporto per l’allestimento di musei 2. creazione di musei virtuali personalizzati con scopi informativi, didattici e ludici.

Musei Minerva archeologico : supporto all’ allestimento di opere provenienti dalla collezione del Museo Archeologico di Milano. Minerva L’arte dello stucco: supporto alla fruizione attraverso dei percorsi personalizzati.

Musei Robot museale : CiceRobot CiceRobot è in grado di fare da guida personalizzata al visitatore di un museo consentendo anche di interagire ponendogli delle domande. E’ stato sperimentato presso il museo archeologico regionale di Agrigento.

Musei Visita personalizzata: il progetto PEACH (Personal Experience with Active Cultural Heritage) con tecnologia mobile e la modellazione utente si è realizzato un nuovo concetto di guida mobile, basato su palmare, che “accompagna” il visitatore. Il sistema è stato sperimentato presso il Castello del Buonconsiglio a Trento

Museo diffuso Interviene nello spazio della comunità, nel suo divenire storico, proponendo "come oggetti del museo" non solo gli oggetti della vita quotidiana ma anche i paesaggi, l’architettura, il saper fare, le testimonianze orali della tradizione, ecc... Museo diffuso urbano di Ancona

Archeologia Ricostruzione di contesti archeologici. Utilizzo di tecniche di modellazione e visualizzazione 3D su reperti acheologici. Sistemi di supporto alle decisioni per l’indagine archeologica. Tecnologia mobile e modellazione utente per visite personalizzate.

Archeologia Ricostruzione di contesti archeologici Roma Reborn: modello virtuale navigabile in tempo reale e facilmente aggiornabile. Ipotesi di ricostruzione della Villa di Livia esempio di “virtual storytelling” così come realizzato per il sito archeologico di Capo Colonna.

Un caso rilevante: gli acquedotti di epoca romana (III secolo a.C. – III secolo d. C.)

Gli acquedotti romani Resti archeologici di opere monumentali, di grande interesse architettonico, ingegneristico ed idraulico. Poco studiati: Ashby, Lanciani, Corbellini, Ducci, Van Deman, di Fenizio e pochi altri. Inoltre: incuria e sistematica mancanza di mezzi le cause del loro progressivo disfacimento.

Consentirne la più vasta fruizione: la tecnologia Web-GIS Accedere alle informazioni cartografiche ed utilizzare le funzionalità GIS su rete Internet attraverso una web application con un normale browser. Rendere disponibili ulteriori funzionalità attraverso lo sviluppo di specifici programmi. Integrare foto, filmati, suoni ed informazioni.

Un prototipo (…..anzi, due) La componente GIS Vettorializzazione dei tracciati degli acquedotti seguendo la Carta dell’Agro Romano (Sovrintendenza Comunale ai Beni Culturali di Roma). Undici acquedotti, tracciati distinti in superficiali, sotterranei, ipotetici. Inserimento degli elementi di rilevanza storico- artistica. Inserimento di limiti amministrativi, corsi fluviali, rete viaria.

Rappresentazione vettoriale degli acquedotti Zoom sul territorio del Comune di Roma

Zoom sull’Acquedotto Alexandrino e presenza di elementi storico-artistici

Un prototipo (…..anzi, due) La componente Web-GIS Sviluppo di una web application per l’accesso tramite un normale browser su rete Internet. Web application sviluppata in Java in ambiente AlovTimeMap (sistema Web-GIS open source – Università di Sidney). Disponibilità di funzionalità standard: zoom, pan, calcolo distanze. Introduzione di funzionalità di ricerca più fini: per nome dell’acquedotto, per epoca, per lunghezza, dislivello e pendenza.

Epigrafi della Via Appia Sistema WebGis per la fruizione delle epigrafi sulla Via Appia. Il sistema presenta una selezione di circa cinquanta reperti epigrafici, tutti di destinazione sepolcrale, provenienti dal tratto urbano della Via Appia, compreso tra Porta Capena ed il Grande Raccordo Anulare.

Epigrafi della Via Appia La produzione della carta delle dislocazioni delle epigrafi ha consentito di: ricostruire gli spostamenti che hanno interessato i reperti; fornire informazioni riguardo l’attuale assetto e disposizione dei reperti epigrafici;

Epigrafi della Via Appia studiarne le correlazioni basandosi su caratteristiche specifiche come il secolo di appartenenza, la professione dei relativi defunti e la loro condizione sociale; creare un database di reperti archeologici georeferenziati.

Epigrafi della Via Appia

Sistemi di supporto alle decisioni per l’indagine archeologica Interrogazione semantica di una e-library archeologica riguardante un portale e un insieme di servizi avanzati a supporto della condivisione di conoscenza sulla Preistoria e Protostoria in Italia. ( Utilizzo di una ontologia per organizzare, memorizzare e gestire le informazioni allo scopo di consentire una modalità di navigazione basata su percorsi semantici.

Intelligent Tourism System Analisi del segnale Gps Localizzazione dell’utente In Piazza Flavio Gioia Fornitura di informazioni contestualizzate

Beni artistici e Restauro Tecniche di ricomposizione virtuale per poter formulare delle ipotesi di ricostruzione e/o formulare un modello di restauro; Restauro virtuale.

Lastra in terracotta di epoca etrusca – Cerveteri Ricostruzione virtuale di possibili scenari originali Bordoni, Rubino - ENEA

Lastra in terracotta di epoca etrusca – Cerveteri Proposta ricostruttiva

Ricostruzione della macchina d’altare prima fase (prima del 1512) Polittico di Sant’Agostino- Perugino

Ricostruzione della macchina d’altare seconda fase (dopo il 1523) Polittico di Sant’Agostino- Perugino

Restauro Strumenti a supporto dell’attività di analisi dei cretti: trovare correlazione tra un cretto e la tecnica di esecuzione dell’opera. La loro analisi consente di verificare l’autenticità, l’uso dei materiali e la struttura dell’opera.

Restauro Il sistema RESTART analizza, individua e classifica i cretti di un’opera figurativa.

Conclusioni E’ stato definito uno spazio interdisciplinare abbastanza significativo; Difficoltà di coinvolgimento degli operatori dei vari settori; Continuare il lavoro intrapreso nell’ottica di una prospettiva interdisciplinare.