Congresso La violenza famigliare davanti ai bambini Venerdì 10 ottobre 2014 Ferrara " Bambini vittime di violenza assista: un modello di intervento sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
Dr. Francesco Vadilonga
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Lo sviluppo morale.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Laboratorio area psicologica
Laboratorio area psicologica
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
La tutela del minore e la rete integrata
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’empatia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Lo sviluppo del linguaggio
Journal Club ADHD marzo 2014
Identità e socializzazione
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
L’OSSERVAZIONE CLINICA DEL BAMBINO GIUNTO IN CONSULENZA PER DDAI
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La diagnosi psicodinamica
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Congresso La violenza famigliare davanti ai bambini Venerdì 10 ottobre 2014 Ferrara " Bambini vittime di violenza assista: un modello di intervento sulla diade madre bambino a "Bambini vittime di violenza assista: un modello di intervento sulla diade madre bambino a sostegno dello svilupp o" sostegno dello sviluppo" Dott.ssa Francesca De Palo

ASPETTI TEORICI 2 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 EXPOSED VIOLENCE Situazione traumatica che produce affetti dannosi per lo sviluppo Può produrre effetti rilevanti per : Capacità di adattamento Sviluppo della persona Emergenza di forme di psicopatologia

ASPETTI TEORICI 3 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 TEORIE NEUROLOGICHE NEURONI SPECCHIO SIMULAZIONE INCARNATA L’osservazione di un’azione da parte di un soggetto indurrebbe In esso l’attivazione dello stesso circuito nervoso deputato a controllarne l’esecuzione, quindi l’automatica simulazione della stessa azione nel suo cervello. (Rizzolatti et al., 1996; Gallese et al., 1996 ) CONOSCENZA IMPLICITA SISTEMA SENSO MOTORIO RELAZIONE EMPATICA Quando osserviamo l’espressione facciale di un altro, e questa percezione ci conduce ad identificare nell’altro un particolare stato affettivo, la sua emozione è ricostruita, esperita e perciò compresa direttamente attraverso una simulazione incarnata che produce uno stato corporeo condiviso dall’osservatore. (Gallese, 2001, 2003a, 2003b,2005a, 2005b, 2006)

ASPETTI TEORICI 4 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 TEORIE PSICOLOGICHE INTERSOGGETTIVITA’ FAMIGLIA COME SISTEMA La violenza nei rapporti interpersonali significativi corrisponde ad un disturbo dello scambio relazionale intersoggettivito (Stern, 1985; Benjamin J., 1995) Relazione triangolare di cui il bambino è parte integrate e anche SE egli non è direttamente vittima delle azioni violente, non può esimersi dal percepire, elaborare e spiegare quanto sta osservando in modo partecipe OSSERVAZIONE PARTECIPE SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA

MODELLO 5 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 MODELLO DI RICERCA INTERVENTO SULLA DIADE MADRE BAMBINO A SOSTEGNO DELLO SVILUPP O SOSTEGNO DELLO SVILUPPO

MODELLO 6 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 Individuando fattori di rischio per lo sviluppo e/o l’emergenza di vere e proprie sintomatologie di rilievo clinico. Allo scopo di programmare e monitorare lo sviluppo dei bambini residenti in Comunità e la qualità delle cure genitoriali DISEGNO LONGITUDINALE FASI DIVERSE DI ATTIVAZIONE METODI STANDARDIZZATI VALUTAZIONE MULTIMETODO

MODELLO 7 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ GENITORIALI DELLA MADRE OBIETTIVO Indagare le caratteristiche di personalità e la storia d’attaccamento della Madre in quanto possibili indicatori della sua competenza genitoriale. AREE INDAGATE Personalità Autopercezione della patologia Attaccamento e trauma SCL-90 SCID II (Structured Clinical Interview for DSM-IV) Intervista semistrutturata per la diagnosi di presenza o assenza dei disturbi sull’Asse II del DSM-IV. AAP AAI (Adult Attachment Interview) Intervista semistrutturata per valutare lo stato della mente del soggetto relativo alle relazioni d’attaccamento vissute durante l’infanzia.

MODELLO «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: A- VALUTAZIONE INDIRETTA DEL BAMBINO (MADRI E EDUCATORI) OBIETTIVO 1) Valutazione delle competenze evolutive e aspetti psicopatologici del bambino. 2)Permettere alla Madre di confrontare e condividere la propria percezione del Bambino con quelle degli Educatori, al fine di poter costruire tra loro un linguaggio comune sulle tematiche che riguardano il Bambino. AREE INDAGATE Capacità di adattamento Sintomatologia Relazioni d’attaccamento STRUMENTi VABS (Vineland Adaptive Behavior Scales) Intervista semistrutturata che indaga l'autonomia personale e la responsabilità sociale del Bambino. CBCL (Chil Behavior Checklist) Questionario che valuta il profilo delle relazioni sintomatiche del Bambino. AQS (Attachment Q-Sort) valuta il grado di sicurezza percepito dalle madri delle relazioni d’attaccamento del Bambino. 8

MODELLO 9 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: B- VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI ADULTO-BAMBINO OBIETTIVO 1) Osservare e valutare la relazione diadica Madre-Bambino (e, se possibile, Padre-Bambino) e confrontarla/e con la relazione diadica Educatore- Bambino. 2) Quando possibile, osservare e valutare la relazione triadica Madre-Padre- Bambino RELAZIONI OSSERVATE Madre-Bambino Educatore-Bambino Padre-Bambino STRUMENTI EAS LTP (Lausanne Trilogue Play) Osservazioni interattive triadiche madre-padre.bambino per valutare la capacità della famiglia di cooperare e la capacità dei genitori di differenziare asse coniugale da asse genitoriale.

MODELLO 10 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: VALUTAZIONE DIRETTA DEL BAMBINO OBIETTIVO L’osservazione e la valutazione delle caratteristiche relative allo sviluppo, alla sintomatologia e alle relazioni del Bambino, qualora disfunzionali, permettono di accedere ad un approfondimento diagnostico diretto sul Bambino. AREE INDAGATE Sviluppo Sintomatologia STRUMENTI VABS (vedi 2° fase) Test di Rorschach(vedi 1°fase) CBCL (vedi 2° fase) Favole della Düss Test proiettivo per valutare lo stadio evolutivo dello sviluppo psichico del bambino (normale o patologico) tramite la presentazione di 10 favole che il bambino completa liberamente N.B. Se i risultati del CBCL mostrano problemi cognitivi, si somministrano WISC-R/ WPPSI e BSID. 10

MODELLO 11 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: INTERVENTO OBIETTIVO In base all’età e ai bisogni del Bambino individuati nelle fasi di valutazione, la tipologia di intervento e la presa in carico previsti possono essere PRESA IN CARICO Individuale Gruppo Relazione madre- bambino Interazione familiare

CASO 12 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 UN’ESPLICAZIONE DEL MODELLO PROPOSTO : IL CASO DI MARTA E LUCIA MAMMA Marta - Età: 23 anni -Alcool dipendenza e farmaco dipendenza -Professione: Nessuna BIMBA LUCIA -Età inserimento in comunità: 3 anni e mezzo 12 PAPA LUCA -Eta’: 24 Anni - Alcool dipendenza -Professione: operaio

CASO 13 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO CON ASPETTI TRAUMATICI NON RISOLTI ATTACCAMENTO DISORGANIZZATO CON ASPETTI TRAUMATICI NON RISOLTI 13 Caratteristiche miste sia dello stile di attaccamento Distanziante che Preoccupate (Ds/E): strategie difensive distanzianti nelle quali gli episodi risultano a tratti generici e poco specifici o addirittura non presenti, a episodi raccontati in maniera fortemente coinvolta come se li stesse rivivendo in quel momento tipiche dei soggetti coinvolti Processi cognitivi compromessi dall’emergere di un’affettività dirompente Storia personale caratterizzata da trascuratezza e abbandono da parte dei genitori. inversione di ruolo fortemente patologica nei confronti delle figure di attaccamento. 1° FASE: VALUTAZIONE DELLA MADRE

CASO 14 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre 2014 DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ 14  Difese primitive  Fragilità dell’Io nella gestione degli affetti  Deficit delle funzioni meta cognitive  Rappresentazione molteplice e incoerente di sé e dell’altro 1° FASE: VALUTAZIONE DELLA MADRE

CASO 15 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre Scale VINELAND: Livello di sviluppo inferiore all’età anagrafica  Difficoltà nella socializzazione in particolare nelle relazioni interpersonali  Abilità quotidiane e abilità motorie inferiori all’età  Buone le capacità di comunicazione 2° FASE: A- VALUTAZIONE INDIRETTA DEL BAMBINO (MADRI E EDUCATORI) 15

CASO 16 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: A- VALUTAZIONE INDIRETTA DEL BAMBINO (MADRI E EDUCATORI) CBCL/C-TRF: Quadro sintomatologico multi-sfaccettato di tipo sia internalizzante che esternalizzante  Problematiche nella manifestazione delle emozioni  Aspetti di ansia/depressione  Dinamiche di isolamento  Comportamenti aggressivi

CASO 17 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: A- VALUTAZIONE INDIRETTA DEL BAMBINO (MADRI E EDUCATORI) ATTACHMENT Q-SORT: Risposte divergenti tra educatori e madre  Educatori: riportano prevalenza di comportamenti insicuri di tipo ambivalente  Madre: incapace in difficoltà a discriminare i comportamenti di attaccamento della figlia in sicuri e insicuri

CASO 18 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre OSSERVAZIONE STRUTTURATA DI MADRE- BAMBINA (EAS) Qualità sottostimolante da parte dell’adulto, che si limita a seguire le proposte della bambina L’adulto si presenta generalmente disponibile nei confronti della bambina Benché la madre comprenda i segnali trasmessi dalla bambina, non sempre è in grado di darvi una risposta appropriata In certi casi, l’adulto mostra una strutturazione adeguata e una cornice supportiva, in grado di inquadrare l’attività in corso ma poi recede, lasciando la bambina senza supporto e senza un’impalcatura sufficiente Generalmente la bambina manifesta entusiasmo e piacere all’interno della relazione con la mamma, mostrando desiderio di impegnarsi negli scambi dopo una proposta interattiva 18 2° FASE: B- VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI ADULTO-BAMBINO

CASO 19 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: B- VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI ADULTO-BAMBINO OSSERVAZIONE STRUTTURATA DI MADRE- PADRE E BAMBINA (LTP) Difficoltà di entrambi gli adulti nel mantenere il ruolo di “terzo” Supporto reciproco e attività coordinate Parziale validazione dello stato affettivo Attività parzialmente co-costruite I genitori faticano a strutturare il compito difficoltà a riconoscere le diverse configurazioni relazionali che la famiglia deve realizzare durante il gioco Comportamenti di etero- esclusione Le stimolazioni risultano parzialmente adatte all’età e allo stato della bambina. l’interazione della mamma con la bambina si caratterizza per l’alternanza di momenti in cui la madre tende a seguire le iniziative del bambina, lasciando ad essa “la guida” dell’ interazione ad altri in cui sembra essere prevalente per lei, seguire il proprio filo logico, piuttosto che adattarsi ai tempi e alle richieste della bambina. 19

CASO 20 «La violenza famigliare davanti ai bambini» Ferrara 10 ottobre ° FASE: INTERVENTO 20 INTERVENTI PSICOEDUCATIVI VIDEO FEED- BACK PSICOTERAPIA INDIVIDUALE