Monza, 10 Marzo 2005 “Modelli di imprenditrici nel settore del verde” Dott.ssa Laura Colombo Presidente ETAss.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Donata Favaro Università di Padova
Elio Borgonovi Università Bocconi
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Introduzione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
Progettare per competenze
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
Consulente del lavoro Trento
Differenziare in ambito matematico
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
Modalità di apprendimento
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Beta Formazione s.r.l Via Piratello,66/ Ravenna (RA) - P.I./C.F Tel Fax Nr. Verde Gratuito:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
Marzo 2015 Ricerca condotta nel mese di febbraio 2015 PROFESSIONE CONSULENTE Sintesi risultati della ricerca 2015 promossa da APCO.
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Univerona, 1 marzo 2016Franco Cesaro Imprese e famiglie: valori e sopravvivenza Le imprese come culture: il valore del marchio e del patrimonio di esperienze.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

Monza, 10 Marzo 2005 “Modelli di imprenditrici nel settore del verde” Dott.ssa Laura Colombo Presidente ETAss

Monza, 10 Marzo 2005 La ricerca: dal Macro al Micro Lo scopo della ricerca basata sulle interviste è quello di verificare in alcune aziende al femminile l’esistenza, o meno, delle caratteristiche distintive su cui si basa il modello di “impresa femminile” rilevate dalla letteratura e di evidenziare l’esistenza di tipologie ancora non identificate.

Monza, 10 Marzo 2005 L’obiettivo e la metodologia Approfondimento sulle singole realtà d’impresa ponendo attenzione alle specifiche di settore/ramo Frame comune di indagine per evidenziare le analogie e le discordanze ….Partendo da un focus emerso da documenti ufficiali sui sistemi operativi e sulle culture organizzative

Monza, 10 Marzo 2005 Criteri di individuazione Appartenenza a micro-settori differenti Presenza di una donna imprenditrice Effettiva operatività e partecipazione alle strategie di impresa Dimensione d’azienda

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse Necessità di una strategia di azione: Consapevolezza della complessità del mercato e della difficoltà del rendersi e mantenersi competitivi

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La variabile motivazionale essenziale: La passione

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse Input per la creazione di impresa: La predominanza di elementi esterni o di soggetti collaterali

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La struttura organizzativa: Organizzazioni piatte, pochi livelli gerarchici, “elasticità” dei ruoli

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La gestione del capitale umano: Trasmissione del sapere attraverso l’affiancamento Formazione tecnica dominante su quella di carattere trasversale e manageriale Sviluppi di carriera connessi ai risultati ottenuti e alla crescita delle competenze Orari flessibili, determinati dalle esigenze di mercato (stagionalità e carico di commesse)

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La gestione delle risorse economiche: Bassa propensione alla gestione puntuale e strategica delle problematiche amministrative e finanziarie Difficoltà nel reperire informazioni e servizi utili Assenza di indicatori di performance

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La cultura organizzativa: L’evidenza di un modello “femminile” e la predominanza del sè Stimolo alla creazione dello spirito di squadra Gestione della leadership basata sull’autorevolezza e non sull’autorità Gestione dell’emotività Senso di solitudine e ricerca di riferimenti oggettivi di successo e di conferma applicazione di buone prassi

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse La cultura organizzativa: Gestione delle delega: difficile perché frenato dal senso di riconoscimento della persona nell’azienda Gestione del tempo: critico perché oppresso dagli altri incarichi (“carichi”) derivanti dalle altre funzioni/ruoli a carico delle donne imprenditrici

Monza, 10 Marzo 2005 Evidenze emerse Gli output: Rapporti con il mercato, con il clienti con i network di riferimento Difficoltà nel reperire informazioni sulle evoluzioni in essere e sui trend di cambiamento Necessità di fidelizzare i clienti Mancanza di riferimenti associativi significativi e scarsità di informazione rispetto alle reti e ai servizi disponibili

Monza, 10 Marzo 2005 Modelli di Imprenditoria femminile Un universo caratterizzato da differenti variabili motivazionali… Passione Necessità Famiglia Capacità Libertà Esperienza

Monza, 10 Marzo 2005 Da artigiana del verde a imprenditrice Il profilo Si tratta di una donna che ha cominciato con l’eseguire piccoli incarichi (come libera professionista per privati o per imprese) e che poi, accumulando esperienza e competenze, si è specializzata in un particolare filone (di servizi o produzione), ha deciso poi - ad un certo punto della carriera professionale - di compiere il grande passo: fondare la propria impresa. Tanta gavetta, forte senso della realtà, molta fatica ed umiltà: il tutto all’insegna del detto “l’esperienza insegna” e ti porta al successo, se però a sostenerti c’è una determinazione a prova di bomba. Una Self-Made Woman, caso tipico dell’applicazione di successo del principio: vedo, sperimento, imparo.

Monza, 10 Marzo 2005 Imprenditrice per amore di famiglia Tipologia dell’imprenditrice L’amore motiva e giustifica grandi atti: a volte determina anche le scelte professionali. E’ una donna che prima ancora di essere imprenditrice è moglie e madre. Un’imprenditrice che concilia ruoli, oneri, e tempi da dedicare all’ambito professionale e familiare. Spesso occupa un ruolo di secondo piano nell’impresa (anche se di sovente solo apparentemente) lasciando volentieri (o suo malgrado) le luci del palcoscenico dell’imprenditorialità al compagno “in carriera”. Sono le compagne di imprenditori, che malgrado sappiano benissimo come condurre la regia delle strategie dell’impresa, accettano una posizione secondaria e spesso - purtroppo - non estremamente premiante.

Monza, 10 Marzo 2005 Lavoro autonomo: paradigma di libertà Tipologia dell’imprenditrice Quando prima di tutto viene la libertà, la possibilità di scelta e la gestione del proprio tempo, lavorare per terzi non è proprio possibile. E’ una donna forte, passionale, spesso volitiva e creativa insieme, che ama il lavoro senza però porlo al primo posto delle proprie priorità. Molto spesso riesce anche a raggiungere il successo: ma è pronta a sacrificare benessere economico e status sociale se questo comporta vincoli e freni alle proprie passioni. E’ disposta ad accettare periodi di difficoltà economica o di mancanza di lavoro, pur di mantenere la propria integrità e difendere i propri principi.

Monza, 10 Marzo 2005 Le Imprenditrici di seconda generazione Tipologia dell’imprenditrice Nascere in un’impresa fa sì che si cresca a “pane e azienda”: fin dall’infanzia la vita professionale dei genitori condiziona ed influenza la gestione della famiglia, imponendo priorità a volte esterne – o contrarie – a quelle degli affetti. In compenso si impara da subito a vivere e muoversi in un ambiente imprenditoriale apprendendone le regole, evitandone i vizi e assimilandone le virtù. E’ una donna che porta avanti, sviluppandola o riprogettandola, l’impresa ereditata dai fondatori, spesso dividendo con fratelli e sorelle incarichi e mansioni cruciali, mediando tra relazioni familiari e professionali.

Monza, 10 Marzo 2005 Imprenditrici per forza Tipologia dell’imprenditrice Possedere titoli di studio non apprezzati dal mercato del lavoro, ricollocarsi professionalmente dopo aver cresciuto un figlio o in seguito a un matrimonio naufragato, non è sempre semplice. A volte scegliere di lavorare in proprio diventa una strada forzata, imposta dalle quasi inesistenti possibilità di fare altro per avere la possibilità di raggiungere una propria autonomia economica e un buon livello di soddisfazione professionale.

Monza, 10 Marzo 2005 Imprenditrice per passione, con razionalità Tipologia dell’imprenditrice Cosa farai da grande? L’imprenditrice. Sono quelle donne che ce l’hanno nel sangue, nate leader, sempre al centro dell’attenzione perché alla fine era l’attenzione degli altri ad andare su di loro. E’ destino, è scritto nei geni, è passione. Una passione che spesso sposta le valenze “dal cuore e della pelle” alla ragione e verso la cultura. E’ una donna che quasi sempre ha dedicato molti anni della propria vita a prepararsi a “diventare imprenditrice”, acquisendo specializzazioni di management e di carattere tecnico. In una parola: una donna tutta tesa all’obiettivo, armata fino ai denti dei migliori strumenti manageriali, costi quel che costi, proprio perché animata dall’ “amore” e dalla fede per l’impresa.

Monza, 10 Marzo 2005 L’equipe di ricerca per la collaborazione e gli indispensabili contributi Il pubblico in sala in particolare le donne, imprenditrici e non, per la partecipazione all’evento RINGRAZIO