L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diffusione dell’infezione
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Apparecchiature installate
Intervista a Linus Pauling
Intervista al genio della porta accanto Lamoglie M. Isabella Lamoglie M. Isabella
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
quello che lo specializzando fa...
Parlare Insieme Un messaggio emesso dal mittente trasmette una pluralità di significati, in sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi,
EVENTO FORMATIVO SULLAPPROPRIATEZZA Budget 2012 Viterbo, 15/11/2012 Dott.ssa M. A. Silvestri U.O.C. Laboratorio Analisi Tarquinia.
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Lo psicodramma.
Day surgery.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
Come ti chiami? Mi chiamo
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
MESTIERI, PROFESSIONI E ALTRE OCCUPAZIONI
1 L ABORATORI B ISOGNI E D ESIDERI PER RENDERE STRAORDINARIO L ORDINARIO.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Come rispondere al telefono ad un cliente
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Ciao! Mi chiamo ……… E tu, Come ti chiami?
Italiano 2. Unità 10 8 Aprile Prof.ssa Tulli 8 aprile Carlo Guastalla, Ciro Massimo Naddeo Domani 2, Alma Edizioni, CC 3.0 CC 3.0.
Buon compleanno, amico!. Buon compleanno, amico!
POSTO DI BLOCCO DELLA G.d.F..
Pps Altruismo II Non vi è un solo raccolto per il cuore:
L’amicizia è un fiore Con pochi petali Ma spendidi.
Avrei dovuto parlarti Di cieli azzurri E di albe e tramonti
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
…anche se ho tre figli e un lavoro full time non rinuncio a ritagliarmi i miei spazi
La telefonata di verifica
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
Non confondere la galera con il lavoro! Ecco alcuni confronti per tenere separate le due cose!
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Valutazione Tirocini 2° semestre 5° anno A.A
Testi ed animazioni: Dott.ssa Aurillo Virginia Personaggi
Qust’anno tutti i ragazzi delle classi terze hanno avuto la possibilità di partecipare al progetto Comenius Multilaterale e partire per una di queste destinazioni:
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Perchè il role playing in questo progetto
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 1.
Presentazione Traccia progetto per l’esame di Programmazione III e lab. Studente: Giovanni Cirella Matricola: Prof.: Raffaele Montella -0-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
il telefono pubblico il telefono cellulare(telefonino)
BUONA GIORNATA CON SPETTACOLO.
Laboratorio di Genetica medica
Progetto Interattività
Transitivo/Intransitivo
Ho fiducia in Dio … Perché Lui è mio Padre
Calendario  07/10 ( ) - scuola inclusiva  14/10 ( ) - spunti per stesura PDF/PEI  21/10 ( ) - laboratorio italiano-inglese.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
Corso di Laurea in Infermieristica
Progetto “Diritti a scuola” Classe II F. “FORSE... NON IMPARERO' MAI A STUDIARE” Hai imparato ad andare in bicicletta, a nuotare, a leggere e a scrivere,
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
IO GIOVANE, il mio oggi …..... e il futuro che vorrei La presidente di Amico Libro Ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro di presentazione del.
Transcript della presentazione:

L’appropriatezza delle richieste diagnostiche. L’impegno ed il pensiero del laboratorista TEATRINO QUOTIDIANO… Ovvero…. Ovvero…. ”come il ricorso alla inappropriatezza viene rivendicato come comportamento professionale non sindacabile” ”come il ricorso alla inappropriatezza viene rivendicato come comportamento professionale non sindacabile”

Atto unico Personaggi ed interpreti: Personaggi ed interpreti: dr. Labo dr. Clinic dr. Dirsa Infermiere

Scena prima. Laboratorio ospedaliero, ore Dr.labo: pronto, buonasera. Vorrei parlare con il dr. Clinic. Infermiere : buonasera; il dr. in questo momento è occupato. Di cosa si tratta? Di cosa si tratta? Dr. labo : avrei preferito parlare direttamente con il dottore, comunque, si tratta di questo: ho qui due richieste per TI, ma il sig. Caio ha due determinazioni precedenti alle ed alle con TI <0.06. Anche il sig. Sempronio ha un risultato precedente di TI alle sempre <0.06. Può chiedere al dottore se sono intervenuti cambiamenti dello stato clinico che giustifichino la ripetizione della TI dopo solo due ore?

Infermiere: ha detto il dottore che quegli esami lei li deve fare! Dr. Labo: riferisca al dottore che, senza le informazioni richieste, non posso fare queste determinazioni Si ode in sottofondo il parlottio tra infermiere e dr. Clinic, che “ordina” poi: digli che io ho da pensare ai malati, se non vuole fare gli esami, non li faccia. Si ode in sottofondo il parlottio tra infermiere e dr. Clinic, che “ordina” poi: digli che io ho da pensare ai malati, se non vuole fare gli esami, non li faccia. Il Dr. Labo, a questo punto, riattacca. Il Dr. Labo, a questo punto, riattacca.

SCENA SECONDA Dr. Dirsa: buona sera Dr. Labo. Sono il dr. Dirsa della direzione sanitaria di presidio. Mi ha informato il dr. Clinic che lei si rifiuta di fare gli enzimi cardiaci urgenti. Come mai? Il Dr. Labo spiega al collega il protocollo in uso per la diagnostica cardiologica, segnala l’inappropriatezza di una determinazione di TI a due ore dalla precedente in assenza di modificazioni dello stato clinico sintomatologico.

Dr. Dirsa: ho capito e penso che lei abbia ragione ma, la prego: può fare quelle due TI come favore personale a me? Il dr. Labo di fronte alle suppliche insistenti del collega crolla ingloriosamente (o misericordiosamente?) e fa effettuare le due determinazioni. Risultati : TI sig. Caio <0.06 TI sig. Sempronio <0.06 sipario