Indicazioni Nazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Laboratorio di matematica
Dalle Indicazioni al Curricolo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quadri di Riferimento per la Matematica
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Le Competenze chiave di cittadinanza
Didattica della geometria alla luce delle
Gli animali che vanno in letargo
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Uso e potenzialità didattiche del software di geometria e della LIM.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La questione metodologica
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COCCHI AOSTA - TODI
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Il curriculo per la cittadinanza Area Scientifica: matematica Brunetto Piochi (università di Firenze) IRRE Toscana, 28 febbraio 2007.
Suggestioni dal Convegno Nazionale UMI-CIIM Ottobre Livorno.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Brunetto Piochi Università di Firenze “Perché insegnare Matematica? Cosa insegnare? Come? Dalle indicazioni Nazionali alla costruzione del curricolo”
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Indicazioni Nazionali Francavilla al Mare 16 dic. 2013 Indicazioni Nazionali Quale Matematica? Bruno Iannamorelli

In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, Formula le proprie ipotesi … Progetta e sperimenta Discute e argomenta le proprie scelte Impara a raccogliere dati … Porta a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.

Nella scuola primaria si potrà utilizzare il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto di regole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte a contesti diversi

Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.

Nella scuola secondaria di primo grado si svilupperà un’attività più propriamente di matematizzazione, formalizzazione, generalizzazione.

L’uso consapevole e motivato di calcolatrici e del computer deve essere incoraggiato opportunamente fin dai primi anni della scuola primaria, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti e per esplorare il mondo dei numeri e delle forme.

Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo.

LABORATORIO GIOCO PROBLEMI REGOLE CALCOLATRICI