RETTE DI TARATURA Esempio di una retta di taratura costruita per analisi dell’Azoto Nitrico (N-NO3) nelle acque prof. roberto finocchi ITC “Cattaneo” San.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
Advertisements

La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
I sistemi di equazioni di I grado
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
di Pasquale Infantino VA
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
L’equazione della retta
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Fisica: lezioni e problemi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Residuo = yi – (bxi + a) La linea costruita con il metodo dei minimi quadrati è tale da minimizzare la somma dei quadrati dei residui corrispondenti a.
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Studente Claudia Puzzo
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Parabola Parabola.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
“Il piano cartesiano e la retta”
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
LA PARABOLA.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
LA CIRCONFERENZA.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Metodo numerico di Eulero
Gli argomenti di questa lezione sono:
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
DATA MINING PER IL MARKETING
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
Fisica: lezioni e problemi
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
L’equazione della retta
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Disequazioni di secondo grado
Esercizi (attrito trascurabile)
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Riportare il segnale sulla scala Y
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
I GRAFICI – INPUT 1.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Luoghi di punti In geometria il termine
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

RETTE DI TARATURA Esempio di una retta di taratura costruita per analisi dell’Azoto Nitrico (N-NO3) nelle acque prof. roberto finocchi ITC “Cattaneo” San Miniato (PI) a.s. 2002/2003

In chimica analitica si presenta spesso il problema di adattare ad una serie di punti sperimentali la “retta migliore” (best fitting), che consente di ricavare una relazione fra le due variabili. In questo modo possiamo ad esempio correlare l’assorbanza di un campione incognito, opportunamente trattato, con la concentrazione. La correlazione avviene tramite una RETTA DI TARATURA. La retta di taratura viene “costruita” partendo da una serie di valori sperimentali dove si conosce sia l’assorbanza che la concentrazione.

DATI DI PARTENZA n. campione a conc. nota conc. N-NO3 mg/l Assorbanza 1 0.000 2 0.102 0.271 3 0.255 0.635 4 0.354 0.798 5 0.408 1.035 6 0.510 1.277

COME SI TRATTANO I VALORI? ESISTONO TRE METODI metodo grafico metodo analitico calcolo della retta di regressione (metodo dei minimi quadrati)

METODO GRAFICO si prende il valore di ABS misurato es. 0,550 si ricava il valore di conc. in questo caso 0,225 mg/l

VANTAGGI DEL METODO GRAFICO Non si devono fare calcoli Il grafico ottenuto può essere utilizzato più volte

SVANTAGGI DEL METODO GRAFICO Si deve disegnare il grafico Il tracciamento della retta dipende solo dalla sensibilità dell’operatore Non è sempre facile determinare i valori che cerchiamo sugli assi del grafico e quindi i risultati ottenuti possono essere affetti da errore pur partendo da dati precisi Non abbiamo un fattore numerico di controllo che indica se la retta tracciata è la migliore per quella serie di dati sperimentali

METODO ANALITICO Con questo metodo si calcola, partendo da una retta disegnata manualmente, la sua equazione sotto la forma Y=aX+c a coefficiente angolare dove c termine noto

METODO ANALITICO Per determinare i valori di a (coefficiente angolare) e c (termine noto) della forma Y=aX+c si deve risolvere l’equazione seguente: Y - Y1 = Y2 - Y1 X2 - X1 (X - X1) dove X e Y sono le variabili della retta di taratura X1 e Y1 sono le ascisse e le ordinate di un punto P1 che cade sulla retta tracciata manualmente X2 e Y2 sono le ascisse e le ordinate di un punto P2 che cade sulla retta disegnata

METODO ANALITICO P2 di coordinate (X2;Y2) nel nostro caso (0,370 ; 0,900) P1 di coordinate (X1;Y1) nel nostro caso (0,205 ; 0,500)

sostituiamo i valori delle coordinate del punto P1 e del punto P2 METODO ANALITICO All’equazione Y - Y1 = Y2 - Y1 X2 - X1 (X - X1) sostituiamo i valori delle coordinate del punto P1 e del punto P2 P1 º (0,205 ; 0,500) P2 º (0,370 ; 0,900) e si ottiene l’equazione 0,900 – 0,500 Y – 0,500 = (X – 0,205) 0,370 – 0,205

dopo un banale calcolo algebrico l’equazione METODO ANALITICO dopo un banale calcolo algebrico l’equazione 0,900 – 0,500 Y – 0,500 = (X – 0,205) 0,370 – 0,205 si trasforma nella forma Y = 2,4242 X – 0,003 Sapendo che nel grafico di partenza la Y corrisponde all’assorbanza (ABS) mentre la X alla conc. (in mg/l) abbiamo: ABS = 2,4242 conc. – 0,003 conc. = 2,4242 ABS + 0,003 segue che

VANTAGGI DEL METODO ANALITICO RISPETTO AL METODO GRAFICO Una maggiore precisione nei risultati in quanto i parametri a e c della retta di taratura vengono calcolati con due punti scelti ad hoc dall’operatore. Si scelgono sempre punti della retta disegnata dove è facile determinare con precisione sia il valore sulle ascisse che sulle ordinate.

SVANTAGGI DEL METODO ANALITICO Si deve disegnare il grafico Il tracciamento della retta dipende solo dalla sensibilità dell’operatore Si devono fare dei calcoli Non abbiamo un fattore numerico di controllo che indica se la retta tracciata è la migliore per quella serie di dati sperimentali

RETTA DI REGRESSIONE Secondo questo modello matematico la retta migliore che possiamo costruire è quella che consente di minimizzare i quadrati delle distanze (misurate lungo l’asse delle ordinate) fra i punti osservati e la retta stessa

RETTA DI REGRESSIONE Anche in questo caso, come nel metodo analitico, si trova l’equazione della retta sotto la forma Y=aX+c dove a è il coefficiente angolare e c il termine noto.

Il coefficiente angolare a si calcola applicando la relazione: RETTA DI REGRESSIONE Il coefficiente angolare a si calcola applicando la relazione: dove Xi sono i valori delle ascisse determinati sperimentalmente Yi sono i valori delle ordinate determinati sperimentalmente n è il numero di misure fatte

Il termine noto c si calcola con la relazione: RETTA DI REGRESSIONE Il termine noto c si calcola con la relazione: dove Y è la media delle ordinate della serie dei dati sperimentali a è il coefficiente angolare calcolato con la relazione vista nella slide precedente X è la media delle ascisse della serie dei dati sperimentali

Il valore del coefficiente R2 varia da 0 a 1 RETTA DI REGRESSIONE Con i dati sperimentali si può calcolare anche il coefficiente di determinazione R2 Questo coefficiente ci indica come la retta, calcolata con la regressione, fitta i dati sperimentali Il valore del coefficiente R2 varia da 0 a 1 R2 = 1 indica una perfetta corrispondenza dei valori sperimentali e la retta calcolata con la regressione R2 = 0 indica la totale discordanza tra i sperimentali e la retta calcolata con la regressione

R2 si calcola tramite la relazione: RETTA DI REGRESSIONE R2 si calcola tramite la relazione: dove Xi sono i valori delle ascisse determinati sperimentalmente Yi sono i valori delle ordinate determinati sperimentalmente n è il numero di misure fatte

(S Yi)2 (S Xi)2 S Yi S Xi S Yi2 S Xi2 S XiYi 1.277 0.510 6 1.035 0.408 RETTA DI REGRESSIONE 1.277 0.510 6 1.035 0.408 5 0.798 0.354 4 0.635 0.255 3 0.271 0.102 2 0.000 1 Y X ABS conc n 1.631 0.260 0.651 1.071 0.166 0.422 0.637 0.125 0.282 0.403 0.065 0.162 0.073 0.010 0.028 0.000 Y2 X2 X*Y 16.128 2.654 (S Yi)2 (S Xi)2 4.016 1.629 S Yi S Xi 0.669 0.272 Y X 3.815 0.627 1.546 S Yi2 S Xi2 S XiYi

si ottiene l’equazione della retta nella forma Y=aX+c RETTA DI REGRESSIONE Sostituendo i valori calcolati come nella slide precedente nelle relazioni si ottiene l’equazione della retta nella forma Y=aX+c e tramite il valore di R2 si valuta come questa retta approssima i dati di partenza

RETTA DI REGRESSIONE VANTAGGI DEL CALCOLO DELLA RETTA DI REGRESSIONE RISPETTO AGLI ALTRI METODI Non si deve obbligatoriamente disegnare la retta Si calcola direttamente il coefficiente angolare e il termine noto applicando delle relazioni matematiche La retta è univoca, cioè partendo da una stessa serie di dati “tutti” ottengono la stessa retta di taratura Si riesce a determinare numericamente come la retta ottenuta “si adatti” con i dati di partenza Se si dispone di un computer (e lo si sa usare) i calcoli risultano banali, esistono programmi (tipo Excel) che danno il risultato in automatico Molti strumenti per l’analisi chimica hanno al proprio interno un software che calcola direttamente la retta di taratura con questo metodo

SVANTAGGI DEL CALCOLO DELLA RETTA DI REGRESSIONE I calcoli che si devono fare, se non si dispone di un computer, possono risultare anche laboriosi Se non si plottano su un grafico sia i punti sperimentali che la retta di regressione, può risultare difficile vedere come si comporta la retta calcolata rispetto ai valori sperimentali. A questo problema si può ovviare utilizzando programmi tipo Excel, che permettono di disegnare il grafico e contemporaneamente visualizzare sia la retta di regressione, con la propria funzione analitica, che il coefficiente R2

RETTA DI REGRESSIONE

RETTA DI REGRESSIONE

RETTA DI REGRESSIONE

RETTA DI REGRESSIONE

RETTA DI REGRESSIONE

Le due rette non sembrano molto differenti però se si ipotizza che il nostro campione incognito abbia un’assorbanza di 1,2 vediamo che con la retta blu (R2 pari a 0,9936) otteniamo una conc. di 0,487 mg/ll mentre con l’altra retta (retta rossa) ad un’assorbanza di 1,2 corrisponde una conc. di 0,477 mg/l. La differenza tra le due conc. equivale ad un errore percentuale del 2,09%. RETTA DI REGRESSIONE Naturalmente, vedendo l’andamento della retta, si può notare che l’errore aumenta per assorbanze alte mentre diminuisce per quelle basse. Pertanto si può concludere che anche con il metodo della retta di regressione l’operatore deve intervenire in modo critico, considerando nel calcolo solo i punti che ritiene significativi, in modo da avere una retta con coefficiente R2 più vicino possibile ad 1.