… per una COMUNICAZIONE autentica Sfide e Criteri operativi prioritari Words – Actions – Coherence 1 2 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE UN GIORNALISTA TV
Advertisements

Nota per i presentatori
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
La comunicazione.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
1 Persona libera e relazioni Per una comunione autentica.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Maria Diletta Mazzetti
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina.
F.S. Dirigente Scolastico Gagliardi Sabatina Corvasce Concetta
Seconda parte.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ignore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. Ti preghiamo, Signore per tutti i giornalisti del.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
KATE’ PRODUCTIONS PRESENTA.
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
25° incontro.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
18 febbraio 2015.
Superiora generale fsp. Carissime sorelle e giovani in formazione…
nella comunità ecclesiale
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Comunicazione e mass media
Monges de St. Benet de Montserrat L’ampiezza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO 2006.
Progettazione di un allestimento permanente Nella progettazione di un allestimento permanente bisogna sempre, innanzitutto, riflettere su: - qual è l’identità.
Adele Silingardi Classe D_6
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
PADRE ABRAMO Nostro Padre nella FEDE.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Comunicazione e mass media
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Transcript della presentazione:

… per una COMUNICAZIONE autentica Sfide e Criteri operativi prioritari Words – Actions – Coherence 1 2 2

Abbiamo il compito di dire la con il nostro linguaggio Abbiamo il compito di dire la con il nostro linguaggio Parola di Dio

… parola, scrittura, immagini, arte, stampa, telegrafo, cinema, radio, televisione, computer, internet … … ma anche i segni di difficoltà. Impressionante l’impegno della Chiesa:

… sconcerto

Una proposta: capire la comunicazione per comunicare meglio

LE DIMENSIONI della COMUNICAZIONE

S S

S S S S

S S S S

S S S S

S S S S C C

S S M S S M C C M M

CONTESTO socio - CULTURALE S S M S S M C C M M

Contesto reale CONTESTO socio - CULTURALE S S M S S M C C M M

E M S S C C S S M M CONTESTO CULTURALE Contesto reale

Un esempio: CIAO!

Il saluto è compreso solo in riferimento ad una cultura Dim. Cultura

Un esempio: CIAO! Il saluto è compreso solo in riferimento ad una cultura Sostiene una relazione, ma può anche rovinarla Dim. Cultura Dim. Relazione

Un esempio: CIAO! Il saluto è compreso solo in riferimento ad una cultura Sostiene una relazione, ma può anche rovinarla Può essere vero, può essere falso Dim. Cultura Dim. Relazione Dim. Contatto / Verità

Le tre dimensioni sono sempre presenti, anche se in diverso grado: Le tre dimensioni sono sempre presenti, anche se in diverso grado:

Come le immagini a colori :

sono tutte generate da tre segnali: Come le immagini a colori : sono tutte generate da tre segnali:

Come le immagini a colori sono tutte generate da tre segnali: rosso verde blu Come le immagini a colori sono tutte generate da tre segnali: rosso verde blu

Come le immagini a colori sono tutte generate da tre segnali: rosso verde blu Buon equilibrio = Immagine corretta Come le immagini a colori sono tutte generate da tre segnali: rosso verde blu Buon equilibrio = Immagine corretta

1.la qualità delle nostre comunicazioni Validità della proposta per valutare:

Relazione Cultura Relazione Contatto Cultura

Dim. Cultura Dim. Cultura Grande ricchezza: luogo, vesti, linguaggio, gesti, oggetti, testi Dim. Relazione Il rito costruisce, conferma la comunità Possibili ambiguità / difficoltà Dim. Contatto / Verità Capacità del rito di evocare la Presenza : Possibili ambiguità / difficoltà

1.la qualità delle nostre comunicazioni ecclesiali 2.le trasformazioni quando intervengono i media Validità della proposta per valutare:

Relazione Cultura Relazione Contatto Cultura

1.la qualità delle nostre comunicazioni ecclesiali 2.le trasformazioni quando intervengono i media Validità della proposta per valutare: 3.la qualità dei programmi religiosi …

Joseph Sargent, Abramo il sacrificio di Isacco

Joseph Sargent, Abramo Isacco e l’agnellino

Arcabas (Jean-Marie Pirot) Emmaus Arcabas (Jean-Marie Pirot) Emmaus