Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Analisi di bilancio - Indici -
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
La dinamica finanziaria
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
L’analisi dei flussi finanziari
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Economia e Gestione delle Imprese
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi di bilancio.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Un esempio nel settore commerciale
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio 2010 (sintesi) Rovato, 10 maggio 2011.
Riclassificazione e indici di bilancio
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile Analisi del bilancio consolidato di Cirio Finanziaria S.p.A. Soluzione per la discussione Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile sul sito www.cirio.it a cura di Lorenzo Pozza Chiara Mancini Pierantonio Biasotto

Obiettivi dell’analisi L’analisi ha come obiettivo la verifica della stato di salute del Gruppo Cirio dal 1994 al 2002. Da quando i lettori del bilancio potevano rendersi conto della crisi attraversata dal Gruppo? Quando è iniziata la crisi reddituale? Qual è l’evoluzione del profilo patrimoniale del Gruppo nel periodo in esame? Quando è iniziata la crisi finanziaria?

I confini dell’analisi L’analisi ha per oggetto il bilancio consolidato della sola Cirio Finanziaria S.p.A. (d’ora innanzi CF) per il periodo 1994-2002. L’analisi si fonda sui dati riportati nella relazione dei Commissari Giudiziali.

La struttura del Gruppo Cirio CIRIO FINANZIARIA

I principali dati economico-finanziari

I principali dati patrimoniali

I principali indici

Il profilo reddituale: obiettivi dell’analisi Da quando la redditività del Gruppo entra in una crisi strutturale? Qual è l’andamento della redditività della gestione caratteristica? Qual è l’andamento della redditività ordinaria del Gruppo? Qual è l’andamento della redditività complessiva del Gruppo?

Il profilo reddituale: Return on Investment (ROI)

Il profilo reddituale: Return on Equity (ROE) Il ROE 2002 non è significativo RN e PN sono entrambi negativi

Il profilo reddituale: Reddito ante componenti straordinari/fatturato

Il profilo reddituale: considerazioni generali La redditività caratteristica (ebit) diventa negativa nel periodo 1999-2001. Il dato positivo del 2002 trova spiegazione nelle politiche di bilancio (svalutaz. di imm.ni e conseguenti riduzioni di amm.ti) come si può rilevare dalla relazione dei commissari (p. 129). La redditività ordinaria (ante componenti straordinari) è negativa per tutto il periodo 1998-2002. I redditi netti positivi (1999 e 2001) sono spiegati da cessioni straordinarie (nel 1999 Eurolatte, nel 2001 Lazio).

Il profilo patrimoniale: obiettivi dell’analisi Qual è l’evoluzione del capitale investito? Qual è la dinamica del rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri? Qual è l’evoluzione della durata del debito? Vi è coerenza tra fonti di finanziamento ed investimenti in attività?

Il profilo patrimoniale: indice di indebitamento (MT/PN)

Il profilo patrimoniale: dinamica indebitamento a breve e a lungo

Il profilo patrimoniale: indice di copertura immobilizzazioni

Il profilo patrimoniale: considerazioni generali Nel periodo considerato il capitale investito cresce in misura molto significativa, soprattutto nel periodo 1997-2000 per effetto delle acquisizioni (Lazio, Del Monte, Bombril). L’indebitamento conseguentemente cresce: i mezzi di terzi passano da 400 mln nel 1997 a 1.564 mln nel 2000. Dal 1999 cambia la duration del debito: minore ricorso a fonti a breve e maggior utilizzo di fonti a lungo (bond). La coerenza tra fonti e impieghi migliora dal 1999; gli investimenti a m/l vengono finanziati con fonti a m/l.

Il profilo finanziario: obiettivi dell’analisi Qual è l’andamento del flusso di cassa della gestione caratteristica? Qual è l’andamento del flusso di cassa totale? Il flusso di cassa della gestione caratteristica è stato in grado di coprire negli anni il costo del debito?

Il profilo finanziario: cash-flow gestione caratteristica e totale

Il profilo finanziario: cash-flow gestione caratteristica / oneri finanziari

Il profilo finanziario: considerazioni generali Il cash-flow totale è negativo in tutto il periodo considerato (1994-2002) salvo negli anni in cui si registrano rilevanti dismissioni (1999 Eurolatte e 2001 Lazio). Il cash-flow della gestione caratteristica è, nel periodo, sempre positivo ed è in grado di coprire gli oneri finanziari.

Un quadro di sintesi La redditività è in strutturale crisi a partire dal 1999. Il cash-flow è in grado di coprire gli oneri finanziari ma non di finanziare il mantenimento e lo sviluppo. La struttura patrimoniale presenta indici di indebitamento estremamente elevati ed in tendenziale crescita. Dal 1999 c’è un miglioramento della duration del debito (+ debito a lungo; - debito a breve). Dal 1999 c’è un recupero di coerenza tra durata degli investimenti e durata delle fonti di finanziamento. Il livello complessivo del debito si riduce nel periodo 2000-2002.