Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
La conoscenza del contesto territoriale
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
La rivista multiculturale
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
Modulo Pari Opportunità
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Gli stranieri, una risorsa!
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
La partecipazione politica in Italia
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Le seconde generazioni dell’immigrazione e il
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione e del multiculturalismo” Napoli 28 ottobre 2014 Laura Gentile ISFOL

Ricerche del gruppo di lavoro ISFOL Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni Etnie e Web: le rappresentazioni delle popolazioni migranti e rom nella rete Internet Seconde generazioni e social media

Immigrazione e seconde generazioni Dipartimento per le Pari Opportunità e Fondo Sociale Europeo ISFOL svolge ricerche per promuovere le pari opportunità e combattere le discriminazioni, in particolare quelle basate su genere, etnia, religione, età, disabilità e orientamento sessuale.

Discriminazioni Stereotipi e pregiudizi  strumenti di semplificazione della realtà Ruolo del linguaggio della pubblica amministrazione dei media

Ruolo del mezzi di informazione nella costruzione di stereotipi e pregiudizi Qual è il linguaggio dell’informazione nel trattare alcune persone, in particolare le popolazioni immigrate e rom? Qual è il ruolo dei media - e di internet in particolare – nel promuovere o, di contro, arginare pratiche discriminatorie?

Immagine del migrante nei mezzi di comunicazione di massa e stereotipi sociali Diverse ricerche su telegiornali e stampa: ORDINE PUBBLICO SICUREZZA EMERGENZA CRONACA NERA

Immagine del migrante nei mezzi di comunicazione di massa e stereotipi sociali Scompare il percorso esistenziale del migrante “Ennesimo episodio … tornano a colpire …. ancora violenza… proseguono gli sbarchi..” Aspetti emergenziali del fenomeno. Percezione sociale stereotipata: stato di assedio.

Il contributo di analisi della ricerca Etnie e Web Web è campo di indagine (differenti regole contestuali dello strumento e importanza crescente dello stesso) Ipotesi: la Rete può offrire una rappresentazione dei fenomeni sociali differente da quella proposta dai media tradizionali

Inquadramento teorico: la psicologia degli ambiti Schema di riferimento mutuato dalla Psicologia Istituzionale di Jose Bleger e dalla Psicologia Sociale Analitica IndividuoGruppoIstituzioneComunità

Dall’individuo all’ambito comunitario Un individuo, di origine straniera, compie una azione criminale  sgomento nell’opinione pubblica Rischio di identificare il soggetto con la sua nazionalità straniera  indignazione colpisce tutto il gruppo etnico Alcune istituzioni (giornali, televisioni, enti locali…)  risposte restrittive o punitive Percezione generale negativa nei confronti di tutta la comunità dei cittadini di origine straniera

Internet: universo ampio e dinamico Costruzione del campo di indagine: 2 strumenti di raccolta delle informazioni/ 2 servizi che la rete mette a disposizione degli utenti/2 distinti ambiti di osservazione: Il motore di ricerca Google Il servizio di Google News, un aggregatore di notizie on line

Termini chiave I documenti sono stati raccolti, in un determinato periodo, sulla base della correlazione dei lemmi immigrazione e rom con cinque termini chiave: Integrazione Sicurezza Criminalità Cultura Diritti

Principali risultati Il tema immigrazione è trattato nelle sezioni di approfondimento, nei social media e nei siti dedicati all’argomento Ciò conferma la potenzialità che offre la rete per trattare i diversi argomenti in maniera estesa, plurale e approfondita. Da segnalare la differenza del lemma rom, trattato prioritariamente nei quotidiani e periodici online Ciò denota il carattere prevalentemente cronachistico delle notizie che riguarda tale gruppo etnico.

Principali risultati - argomenti Con il MDR Google per il lemma immigrazione: l’argomento cronaca appare il meno significativo prevalgono tematiche di carattere politico e culturale (in controtendenza con quanto rilevato dalle ricerche sui media tradizionali - stampa e televisione) Differenza con il lemma rom, per il quale aumenta, invece, la percentuale relativa alla cronaca.

Linguaggio non stereotipato e contenuti di inclusione L’informazione che viaggia online: utilizza un linguaggio tendenzialmente neutro (i termini più diffusi per descrivere i protagonisti sono, infatti, immigrato e straniero, invece di extracomunitario o clandestino o nomade). È ricca di neologismi sintattici che rappresentano le istanze di partecipazione e cittadinanza (cittadini del mondo) e le nuove identità che a tali persone vengono attribuite (nuovi italiani).

Linguaggio non stereotipato e contenuti di inclusione Utilizzo di determinati sostantivi e/o aggettivi che rimandano alle caratteristiche delle persone (persona onesta, lavoratore, brave persone, ingegnere russo, ventiseienne indiano, contribuenti). Il linguaggio della politica appare maggiormente stereotipato: abusivo, comunitario nullafacente, carne da macello, etc).

Principali conclusioni Anche in rete circolano documenti razzisti o discriminatori MA ampiezza e pluralità delle informazioni  approfondita lettura degli avvenimenti per una conoscenza più libera da pregiudizi e stereotipi e attenta alle diversità Completezza, pluralità, interdisciplinarietà, possibilità di approfondimento: ruolo importante per la promozione delle diversità e il contrasto alle discriminazioni.

Principali conclusioni Rete come mezzo di diffusione di una rappresentazione dei fenomeni sociali differente da quella offerta dai media tradizionali Consente forme di trasmissione delle informazioni caratterizzate da pluralità, orizzontalità e autogestione Garantisce uno spazio pubblico virtuale di partecipazione, in particolare per le giovani generazioni.

Grazie per l’attenzione! Etnie e Web è online per richiederne copia