Organizzazione percettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
La Percezione visiva.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
Orientamento statico e dinamico
I sensi sono strumenti di comunicazione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Storia della Filosofia II
Estratto dalle slides di Roberto Polillo
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Comunicazione e significato
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LO SVILUPPO PERCETTIVO
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Percezione visiva illusione e realtà
Laboratorio area psicologica
Il COLORE.
L’empatia.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Non guardarmi, non ti sento! Essere genitori e essere insegnanti: un momento di confronto alla ricerca dei modi per costruire un patto educativo tra scuola.
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Il colore e le relazioni cromatiche
Concetto di comunicazione
GLI STILI COGNITIVI.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
IL COLORE.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
PERCEZIONE DELLE FORME
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
LA PERCEZIONE.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

Organizzazione percettiva Organizzazione figura-sfondo. Per comprendere questo principio, pensate alla lettura di un libro, in genere individuate le parole che costituiscono delle figure nere che si stagliano sullo sfondo bianco. La tendenza a far emergere delle figure (in genere scure) su uno sfondo più chiaro è molto forte.

In termini più generali, possiamo dire che tendiamo a percepire come sfondo la forma che tende a circoscriverne un’altra, e come figura la forma che è circoscritta dall’altra. Generalmente gli indizi presenti negli stimoli determinano quale parte dello stimolo costituirà la figura e quale lo sfondo. L’esperienza passata non può modificare le leggi di organizzazione strutturale, ma può imporre dei vincoli che fanno emergere alcune organizzazioni invece che altre.

Qual è lo sfondo? Qual è la figura?

Qual è lo sfondo? Qual è la figura?

Studiando le agnosie, rari disturbi della percezione dovuti a lesioni cerebrali, ci si è accorti che per riconoscere un oggetto è necessario isolarlo dallo sfondo. Questa operazione è possibile se l’oggetto ha un contorno netto e se ha il requisito dell’estraibilità, cioè ha colori e luminosità diversa dallo sfondo o dagli altri oggetti dell’immagine e dunque è possibile separarlo, estrarlo da esso.

In assenza di “indizi forti” presenti nello stimolo che ci permettano di discriminare tra figura e sfondo, possiamo avere delle configurazioni percettive instabili o reversibili

Configurazioni reversibili

Configurazioni di stimoli instabili o reversibili. Si tratta di figure in grado di dar vita a due organizzazioni che producono percezioni stabili. E’ impossibile avere simultaneamente, esperienza di entrambe: per avere l’altra percezione occorre rovesciare l’organizzazione. Normalmente, comunque, non percepiamo stimoli isolati, bensì stimoli immersi in un ambiente, e, in genere, proprio il contesto ambientale ci fornisce delle indicazioni su come risolvere l’ambiguità degli stimoli.

Organizzazione percettiva L’organizzazione figura-sfondo non riguarda solo la percezione visiva, fenomeni simili sono stati individuati anche nella percezione uditiva es. fenomeno del cocktail party, il soggetto che ascolta due messaggi contemporaneamente, può seguirne solo uno che si configura come figura stagliata sullo sfondo dell’altro messaggio.