Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Customer-Centric Marketing
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
attraverso la segmentazione
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Economia e direzione delle imprese
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Schema Elevator’s Pitch
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Limpegno di Microsoft per linnovazione del Paese.
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
IL PIANO DI MARKETING.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
In una persona razionale che pianifica l’utilizzo delle risorse nel tempo.
Il vantaggio della differenziazione
IL MARKETING.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA CORBO FEDERICA Fare web marketing non vuol dire fare pubblicità su Internet ma vuol dire creare una strategia per usare tutti.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Business Plan.
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Lezioni di Economia Aziendale
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
(American Marketing Associatin)
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Transcript della presentazione:

Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore

ESCI DAL GIOCO

Che cos’è il cloud compunting? Un sistema per immagazzinare i dati su internet Un sistema per immagazzinare i dati su internet Un sistema per archiviare i dati sul computer Un sistema per archiviare i dati sul computer Un sistema che permette di verificare la sicurezza di un sito Un sistema che permette di verificare la sicurezza di un sito

ESCI DAL GIOCO

Come si chiamano i programmi che possono connettere il tuo computer a numeri nazionali e internazionali molto costosi? Spam Phishing Dialer Internet

ESCI DAL GIOCO

Qual è l'obiettivo del marketing 3.0? Soddisfare i consumatori Rendere il mondo un posto migliore in cui vivere Rendere il mondo un posto migliore in cui vivere Vendere prodotti

ESCI DAL GIOCO

Cosa afferma Simon sul consumatore? L’uomo può difendersi autonomamente L’uomo può difendersi autonomamente Il mercato aiuta il consumatore Il mercato aiuta il consumatore L’uomo non è un robot

ESCI DAL GIOCO

Qual è il tipo di debito che si contrae dalle persone fisiche per sostenere consumi invece che investimenti? Usura Debito al consumo Costi aggiuntivi

ESCI DAL GIOCO

Quale di queste è una tipologia di CRM Customer relationship management Customer relationship management Calls to action Collaborativo Applicativo

ESCI DAL GIOCO

Quante sono le fasi di sviluppo del marketing? 5 3 4

ESCI DAL GIOCO

Quali tra questi possono rappresentare un rischio per il consumatore? Usura Prezzi elevati Le politiche economiche

ESCI DAL GIOCO

Quale di queste è una ragione per cui si dovrebbero educare i giovani? Per ottenere introiti economici Per ottenere introiti economici Ambiente economico complesso Ambiente economico complesso Per dare più lavoro

ESCI DAL GIOCO

Il consumatore ha la capacità di difendersi o è sempre in balia del consumo? Si può difendersi No non ha la capacità di difendersi No non ha la capacità di difendersi Si, ma solo dal lato della domanda Si, ma solo dal lato della domanda Si, ma solo dal lato dell’offerta Si, ma solo dal lato dell’offerta

ESCI DAL GIOCO

Cosa si intende per CRM operativo? Soluzioni che prevedono contatto con il cliente Soluzioni che prevedono contatto con il cliente Strumenti per migliorare conoscenze del cliente Strumenti per migliorare conoscenze del cliente Tecnologie integrate con gli strumenti di comunicazione Tecnologie integrate con gli strumenti di comunicazione

ESCI DAL GIOCO

Quali sono i fattori interni per effettuare l'analisi SWOT? Opportunità e minacce Forze e debolezze Debolezze e opportunità Minacce e forze

ESCI DAL GIOCO

Qual è l'obiettivo del marketing 2.0? Soddisfare il consumatore Vendere il prodotto Fare offerte

ESCI DAL GIOCO

Quale di questi è un criterio segmentazione Criterio economico Criterio psicografico Criterio sociografico

ESCI DAL GIOCO

ESCI