IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
PIANO DI MARKETING.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
AUMENTARE LE VENDITE INCREMENTANDO LEXPORT. Voglio parlarvi del settore TECNO-INDUSTRIALE Innanzitutto a che mercato ci rivolgiamo?
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
COLOR GROUP MBS LANCIANO DI GIACOMO BETTONI COME FAR CRESCERE IL FATTURATO E GLI UTILI, ATTRAVERSO LE RISORSE.
OTTENERE RISULTATI AZIENDALI CONCRETI E MISURABILI
CONQUISTARE NUOVI CLIENTI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Battere la Crisi O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
LE 4 AZIONI VINCENTI DEL 2008 di Fausto Fiorile
1 Sito internet / negozio on-line [2] D2 Lei mi ha detto che la Sua Azienda NON ha un sito internet / negozio elettronico, in particolare mi può dire se.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Chi è POWER ENERGIA.... POWER ENERGIA E LA SUA MISSION Chi è Power Energia... È società grossista di energia elettrica accreditata presso l'Autorità competente.
R O B.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
RSS a Scuola Quali vantaggi per le scuole? a cura di Mario Varini I.C. Castellucchio Giornata aperta sul web 2011.
Il successo dipende da un caso fortuito?
VORREI CHE FOSSE AMORE.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL PIANO DI MARKETING.
BATTERE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con l’obiettivo di raccogliere l’esperienza consolidata dell’attuale proprietà e di tutto l’affiatato team di.
IL PROCESSO DI VENDITA – COSTRUIRE LE BASI
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
IL PIANO DI VENDITA D 2.
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
LANCIARE LE VENDITE IN MODO INNOVATIVO Il (fare impresa e) vendere «MADE in CGN» MBS Bologna – 21 maggio 2014.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Corso di Economia Aziendale
CAMBIAMENTO ED EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 a.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
E - Commerce.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
INDICE 1.Perché investire nei social network 2.La tua pagina Facebook 3. Mettici alla prova.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3

2 Sommario Come costruire le basi I metodi di vendita Mantenere e sviluppare le vendite

3 Cosa sempre succede se… Se NON ci prendiamo bene cura dei Clienti attuali, accadranno 2 cose: 1.Qualcun altro se ne prenderà cura, nella concorrenza 2.Tutti i Clienti diranno a tutti che cattiva esperienza hanno avuto con noi

4 Tre regole (1) Regola 1 : ESSERE PRESENTE Qual’è il miglior modo di prendersi cura dei Clienti? A domanda il Cliente risponde: “SII LI’ QUANDO HO BISOGNO DI TE”

5 Tre regole (3) Regola 2 : ESSERE GRATI Perché si ha paura a dire “Grazie”? Grazie per aver dato l’ordine a me Grazie per l’opportunità di continuare con Lei Grazie per l’informazione Grazie per l’incontro di oggi (dopo: !) Grazie per il pagamento

6 Tre regole (4) Regola 3 : ESSERE RESPONSABILI Perché si ha paura di prendersi la responsabilità? “Ci penso io” “Mi impegno io a risolverLe il problema” ….

7 Le due domande più importanti (1) Così come per i prospect, anche per i Clienti attuali si può aumentare il business con due semplici domande: 1.COS’ALTRO POSSO FARE PER LEI?

8 Le due domande più importanti (2) I Clienti hanno spesso una visione limitata della reale gamma di prodotti dell’Azienda  COSTANTEMENTE  COERENTEMENTE  TENACEMENTE PRESENTIAMO AL CLIENTE ALTRI MODI DI FARE BUSINESS CON NOI

9 Le due domande più importanti (3) Non trascuriamo add-ons e cross-sell Esempi di domande:  Quali altri prodotti posso mostrarLe?  Quali servizi posso fornirLe?  In quali modi Lei pensa che io possa esserLe utile: problemi da risolvere o preoccupazioni che Lei ha su altre aree?

10 Le due domande più importanti (4) 2.CHI ALTRO, OLTRE LEI, POSSO CONTATTARE ? Dobbiamo SEMPRE espandere la nostra influenza all’interno del Cliente, stabilendo relazioni addizionali CI PROTEGGIAMO DALLA CONCORRENZA, CHE STA CONTATTANDO ALTRI LIVELLI DEL CLIENTE

11 Le referenze (a) Chiediamo referenze ai nostri contatti nei Clienti attuali ! E’ però uno strumento poco usato, a volte perché non siamo abbastanza specifici: NO “Conosce qualcuno che abbia bisogno dei miei prodotti ?”

12 Le referenze (b) SI “Conosce qualcuno che decide gli acquisti dei prodotti di tipo X per le applicazioni Y nel settore Z ?” “Questa è una lista di Aree/Società locali che vorrei contattare. Lei conosce lì qualcuno ?”

13 La tecnologia Aumenta la produttività del venditore e la sua disponibilità per il Cliente: Cellulare + PC portatile / Tablet Navigatore Da aggiungere: E-newsletter, come strumento di contatto Sito web come strumento “attivo” Social networks aziendali e personali

SVILUPPARE LE VENDITE

15 Anche se il nostro fatturato con i Clienti attuali aumentasse con la loro crescita automaticamente, comunque oggi è più importante che mai la ricerca di NUOVO BUSINESS AGGIUNTIVO DAL CLIENTE Sviluppare le vendite

16 Perché ? FEDELTA’ DEI CLIENTI IN DIMINUZIONE Internet Nuovi fornitori dinamici Globalizzazione dei mercati Produttori che scavalcano la distribuzione e vendono ai Clienti finali Fornitori che vincono l’ordine con differenze marginali di prezzo

17 Perché ? IPERCOMPETIZIONE OGNI VANTAGGIO COMPETITIVO E’ TEMPORANEO CICLI DI VITA DEI PRODOTTI/SERVIZI SEMPRE PIÙ BREVI

18 Perché ? TARGET PIÙ PICCOLI IPERSEGMENTAZIONE DEI MERCATI INTERNET BARRIERE PIÙ BASSE ALL’ENTRATA

19 Perché ? FUSIONI & ACQUISIZIONI FALLIMENTI E TRASFERIMENTI FATTORI “AMBIENTALI” ESTERNI

20 Perché ? Se abbiamo interrotto l’attività di ricerca di nuovo business aggiuntivo dal Cliente, siamo già fuori dal gioco: è solo che non lo sappiamo ancora…

21 GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! FINE