Distretti tecnologici: Istruzioni per l’uso Sessione pomeridiana Le politiche per lo sviluppo di distretti tecnologici innovativi come forma emergente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

Sviluppo e potenziamento di Cluster tecnologici nazionali
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Il progetto SAPA - Diffusione
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
AREA: POLITICHE PER LA RICERCA Gruppo di lavoro: Monica Plechero, Andrea Filippetti Quesito: 12. Quali politiche di investimento per la ricerca?
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Strategie ed iniziative del sistema camerale Manfredo Golfieri.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
1/24 LogNET Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nellArea di Gioia Tauro Gioia Tauro, 10 Marzo 2006.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Mario Benassi Copyright
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Per la vendita dei soli semi le compagnie USA fatturavano 4,5 miliardi di dollari nel 2001, contro 2,4 delle competitrici europee.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Distretti tecnologici: Istruzioni per l’uso Sessione pomeridiana Le politiche per lo sviluppo di distretti tecnologici innovativi come forma emergente di sviluppo regionale: il caso della distrettualità logistica Andrea Bonaccorsi Università di Pisa

Cosa non sono i distretti tecnologici (a)uno slogan da inserire nel POR e nella programmazione regionale (b)un mezzo per acquisire risorse aggiuntive dal MIUR (c)un nuovo strumento di programmazione negoziata, utile per spendere risorse CIPE (d)un modo per dare soldi alle università (e)uno strumento per creare da zero distretti industriali in aree prive di tradizioni consolidate

Una ricerca comparativa su scala europea Quattro settori a media ed alta tecnologia -Automobilistico -Aerospaziale -ICT -Nanotecnologie Otto distretti tecnologici in Europa -Stoccarda, Oxford (automotive) -Tolosa, Monaco (aerospaziale) -Karksruhe, Stoccolma (ICT) -Grenoble, Karlsruhe (nanotech) Unioncamere Nazionale, Bacini di competenze e processi di agglomerazione. I distretti tecnologici in Europa, a cura di A.Bonaccorsi e F.Nesci, F.Angeli (2005)

Sintesi dei risultati I distretti tecnologici non nascono da iniziative politiche top down, ma dalla emergenza e dal progressivo consolidamento di bacini di competenze altamente qualificate (competence pool), che generano imprenditorialità istituzionale e processi bottom up di legittimazione e di rappresentanza politica I bacini di competenze generano effetti di agglomerazione e di attrazione di tipo marshalliano: - input sharing - labor pooling - knowledge spillover

Sintesi dei risultati/2 Gli effetti di agglomerazione mettono in moto processi di investimento privato orientati alla valorizzazione economica della conoscenza - rapporti università-industria - generazione di nuove imprese altamente innovative - attrazione di grandi imprese multinazionali I processi di investimento ri-creano e rafforzano i bacini di competenze, ed aumentano gli effetti benefici della agglomerazione Tali processi diventano auto-sostenuti quando si innesca un evento (anche casuale) di arrivo di flussi di domanda mondiale (trigger).

I distretti logistici La localizzazione è determinata dalla ottimizzazione dei flussi su scala mondiale La convenienza a fare scalo, tuttavia, dipende anche da: -intermodalità -velocità del servizio (riduzione dei costi di sosta) -qualità del servizio -disponibilità di spazi attrezzati nell’entroterra -sistema integrato di servizi accessori Anche per i distretti logistici si pone dunque un problema di sostenibilità degli investimenti

Domande aperte Per proseguire la storia di successo di Gioia Tauro in un quadro di competizione mondiale: (1)Qual è il grado di integrazione a monte e a valle tra attività portuale e trasformazione (o semi- trasformazione) industriale e distribuzione? (2)In che modo si producono e riproducono le competenze professionali ? (3)Come si garantisce l’accesso alla conoscenza (knowledge provider)? (4)Dov’è la regia del sistema ?