Ambiente e (è) comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Due gruppi di definizioni
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Che cos’è la partecipazione politica
Studio della politica turistica
Primo: capire i propri obiettivi
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL RUOLO POLITICO DEL FORUM PAROLE ESSENZIALI PER AZIONI EFFICACI Bologna, 21 settembre 2012 – Alessandro Cominardi 1.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
L’IDEALISMO HEGELIANO
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
Approccio concertativo
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Il campo della Psicologia Sociale
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La valutazione Che cosa Come.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
dalle abilità alle competenze
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La didattica Scienza autonoma.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Che cos’è la partecipazione politica
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Talcott Parsons ( ).
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Ragionare per paradigmi
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LA COMUNICAZIONE.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

Ambiente e (è) comunicazione

Niklas Luhmann da Parsons ha ereditato l'impostazione sistemica, arricchendola di suggestioni mutuate dalle scienze naturali: cibernetica, teoria della comunicazione e biologia (in particolare le teorie dei neuroscienziati Il suo concetto del potere come «mezzo di comunicazione» ha affascinato i teorici di formazione marxista, malgrado Luhmann si sia presentato come il liquidatore dello storicismo e dell'umanismo «veteroeuropei» Pur criticando il determinismo storico, egli ha dato una forte impronta scientifica e oggettiva alla nozione di sistema sociale: al centro della sua riflessione, infatti, non ha posto l'uomo né la sua presunta «libertà di pensiero», bensì l'interazione sistema/ambiente, analizzata con le lenti della teoria evoluzionista contemporanea

Luhmann e la Comunicazione Ecologica L. è un sociologo generalista: si accosta semplicemente alla SA Funzonalismo, cibernetica, teoria dell’organizzazione, teoria biologica dei sistemi viventi Il sistema sociale è un sistema di comunicazioni, separato dai sistemi biologici e psichici: importanti non le persone ma i ruoli rivestiti

Cambiamenti nell’organizzazione sociale Differenziazione segmentaria Differenziazione stratificata Differenziazione funzionale Porta ad una specializzazione dei flussi comunicativi tra un sistema e il suo ambiente Definisce un proprio codice

Logica della specializzazione sistemica Porta il sistema ad essere autoreferenziale in base al proprio codice interno Al crescere della specializzazione cala la ridondanza dei sistemi Il problema ambientale può essere definito attraverso un’analisi della risonanza che produce nei diversi sistemi funzionali La comunicazione ecologica appare insufficiente

Crisi ambientale ed ecocomunicazione La crisi ambientale è collegata alla differenziazione funzionale in riferimento al proprio codice interno dei sistemi Si crea una catena di rimandi che rende impossibile trovare la soluzione Ciò che si comunica è la non-competenza e il non-sapere

La differenziazione funzionale è un processo irreversibile La crisi ambientale è una crisi di complessità sistemica a cui si risponde solo mediante ulteriore differenziazione funzionale Incrementando la riflessività interna e la capacità di comunicazione fra i sistemi La questione ambientale ha messo in crisi i canoni della razionalità formale della società moderna

Perché comunicare per l’ambiente? Il fatto che esistano conflitti nella gestione di un territorio e per la conservazione delle risorse, dimostra che non tutti condividono la stessa “immagine”del mondo naturale. Esistono culture diverse, esperienze diverse e, di conseguenza, valori e interessi differenti, che ogni singolo “gruppo” tende a difendere e a promuovere.

Ma cosa è la comunicazione? Proviamo a capirlo insieme…

Un po’ di etimologia … “comunicazione” deriva dal latino “communicatio” (comunicazione, partecipazione):

un vocabolo che indica propriamente il “mettere in comune”, il “far partecipi” altri di ciò che si possiede.

Il termine è formato infatti da 2 parole: CUM (insieme) MUNUS (dono)

“Communico” dunque, indica originariamente un mettere in comune, un creare uno spazio comune: questo è ulteriormente confermato dal legame che sussiste, sempre dal punto di vista etimologico, tra il verbo communico, il sostantivo communio (comunione, condivisione) e l’aggettivo communis.

Modello di (non)comunicazione: messaggio X RICEVENTE SORGENTE

Le cose non sono così semplici: Il CANALE attraverso il quale il messaggio viene trasmesso NON E’ MAI NEUTRO esso distorce, codifica, il messaggio. IL DESTINATARIO del messaggio NON E’ UN CONTENITORE VUOTO. Decodifica il messaggio secondo i propri schemi concettuali.

La comunicazione, oggi:

Cosa è allora la Comunicazione? la comunicazione è un processo a doppio senso, piuttosto che a senso unico. La comunicazione, rispettando la natura dialogica dell’essere umano, è dialogo. È un processo in cui le opinioni degli altri vengono ascoltate e valutate, per poter arrivare ad una scelta condivisa

a) Comunicazione come marketing b) Comunicazione pubblica Nelle dinamiche della società moderna, si evidenziano principalmente 2 modelli: a) Comunicazione come marketing b) Comunicazione pubblica Cosa li differenzia??’

a) Comunicazione come marketing: sullo sfondo di questo tipo di comunicazione c’è l’idea che il ricevente sia passivo, un semplice TARGET> un obiettivo che deve essere colpito ( per farlo ci sono quindi diverse strategie e diversi mezzi);

b) Comunicazione pubblica: non è marketing “politico” ma intermediazione fra istituzione e cittadino, un processo per raggiungere una INTESA. La comunicazione diventa allora uno strumento essenziale di creazione del consenso (non nel senso del “tirare acqua al proprio mulino” o di “propaganda”, ma piuttosto come strumento di democrazia).

I quattro principi fondamentali della Comunicazione Pubblica: 1)La comunicazione è un processo circolare 2) Per comunicare occorre ascoltare 3) La comunicazione agisce sempre in un contesto 4) La comunicazione è tanto più efficace quanto più è precoce.

L’ obiettivo della comunicazione pubblica è dunque quello di creare “partecipazione” Ma cosa intendiamo per partecipazione? Un percorso attraverso più livelli.

LIVELLI DI PARTECIPAZIONE 5) Informazione 4) Consultazione 3) Decisione condivisa 2) Azione in comune 1) Sostegno e supporto alle scelte della comunità

5) INFORMAZIONE è il livello più basso, in cui gruppi e individui ricevono informazioni su quanto si programma di fare o su quanto già è stato fatto essi non hanno però alcuna opportunità di cambiare il corso delle cose.

4) CONSULTAZIONE gruppi e stakeholders ricevono informazioni su un argomento e vengono ascoltati i loro pareri, di cui si dovrebbe tener conto al momento dell’elaborazione finale di un qualsiasi programma e della sua applicazione concreta.

3) DECISIONE CONDIVISA Le persone coinvolte in un particolare argomento/programma/piano di azione vengono invitate a conoscerlo nel dettaglio, a discuterlo e a divenire parte del processo decisionale finale. Chi attiva il processo di condivisione di solito fissa i limiti entro i quali gli altri interessati possono avere influenza;

2) AZIONE IN COMUNE si realizza quando la messa in pratica di quanto deciso in comune diviene una responsabilità condivisa.

1) SOSTEGNO E SUPPORTO ALLE SCELTE E’ il livello più alto di partecipazione, in quanto la comunità diventa responsabile di programmare una propria agenda e mettere in atto le decisioni prese.

Nuova comunicazione, nuovo ruolo In questo caso il ruolo degli esperti (AMBIENTALISTI) è di supportare la comunità attraverso una consulenza, così che le decisioni prese siano pienamente consapevoli e responsabili. Questo è il tipico approccio “bottom up” e sintetizza il ruolo della comunicazione per la Conservazione(Agenda 21 Locale).

Per riassumere… Si deve comunicare per: Fa conoscere e far COMPRENDERE Far cambiare atteggiamenti e promuovere consapevolezza Indurre CAMBIAMENTI di comportamento