LIQUIDI Proprietà salienti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
Le soluzioni 1 1.
Transizioni di fase e calore latente
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
10. I Materiali Liquidi e Solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
Gli stati della Materia
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
G = RT ln (Q / K) Q
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
SOLUZIONI.
3. Teoria microscopica della materia
stati fisici della materia e forze intermolecolari
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I principio della Termodinamica
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
L’ACQUA nserire testo.
Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle dello stato.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
La Tensione Superficiale
SOLUZIONI.
Si definisce con la parola plasma
Legami secondari e lo stato fisico
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Le trasformazioni fisiche della materia
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
I liquidi e loro proprietà
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

LIQUIDI Proprietà salienti: Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente. La viscosità normalmente diminuisce all’aumentare della temperatura.

Hg (60 KJ/mol) LEGAME METALLICO FORTE ma… W (850 KJ/mol) Temp di fusione = -38.83°C Temp ebollizione = 356.73°C Temp di fusione = 3422°C Temp ebollizione = 5555°C Zn [Ar] 3d104s2 Cd [Kr] 4d105s2 Hg [Xe] 4f145d106s2

Adesione = forze di interazione tra il liquido e le pareti del recipiente Coesione = forze di interazione tra le molecole costituenti il liquido Nell’acqua l’adesione prevale sulla coesione Nel mercurio la coesione prevale sulla adesione

TENSIONE SUPERFICIALE

Tensione di vapore = Pressione che il vapore esercita sulla superficie del liquido, in situazione di equilibrio (quando P è costante nel tempo). La tensione di vapore dipende solo dalla temperatura e non dalla quantità di liquido nel recipiente. Esiste anche la tensione di vapore di un solido. Si chiama tensione di vapore di sublimazione (<< di quella di un liquido). Come sarà la tensione di vapore dell’acqua a 40°C?? Minore o maggiore di 23.8 torr?

Un liquido è definito bassobollente se la temperatura di ebollizione (normalmente riferita alla P di 1 atm) è bassa. Se tale temperatura fosse alta il liquido si definirebbe altobollente.

L’instaurarsi della tensione di vapore è un processo dinamico, anche quando si raggiunge l’equilibrio. Es. Cosa succederebbe ad un liquido posto in un recipiente aperto?? Perché all’aumentare della temperatura aumenta la tensione di vapore?? La tensione di vapore è bassa per tutte quelle molecole caratterizzate da forti interazioni intermolecolari La presenza di legami ad idrogeno abbassa la tensione di vapore, infatti: Alcol etilico (C2H5OH) ed etere metilico (CH3OCH3) hanno la stessa formula grezza ma la tensione di vapore dell’alcol etilico è molto più bassa!!!

ESPERIMENTO Poniamo un liquido in un recipiente aperto (P=1 atm) e iniziamo a scaldare. Quando la temperatura è tale che la tensione di vapore eguaglia la pressione di 1 atm il processo di vaporizzazione riguarda non solo le molecole alla superficie ma tutte quante. Si parla in questo caso di EBOLLIZIONE. La temperatura in questione si definisce Temperatura di ebollizione normale Se tale esperimento viene condotto separatamente su alcol etilico e metil etere, chi tra i due liquidi avrà una temperatura di ebollizione normale minore? Quindi forti interazioni intermolecolari alzano la temperatura di ebollizione normale di un liquido!

PUNTI di FUSIONE e TEMPERATURE di EBOLLIZIONE NORMALI Come varia la T di ebollizione col variare della pressione esterna??

TEMPERATURA CRITICA Temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere come liquido, qualsiasi sia la pressione applicata

DIAGRAMMA di FASE (STATO) E’ un diagramma che identifica quali sono le condizioni in termini di T e P per le fasi solido, liquido e vapore. Le linee corrispondono a condizioni in cui sono in equilibrio (coesistono) due fasi. Il punto (definito punto triplo) definisce in quali condizioni sono presenti le tre fasi contemporaneamente CO2 H2O

SOLIDIFICAZIONE Anche la temperatura di congelamento dipende dalla pressione. Generalmente, più alta è la pressione più la temperatura di congelamento è alta (le molecole sono spinte più vicino) Eccezione: ACQUA All’aumentare della pressione diminuisce la temperatura di congelamento. F F inizio fine