SCRIVERE PER IL BENESSERE Libera le parole, le parole ti liberano © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Advertisements

Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Emozioni a scena aperta
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
A SCUOLA CON IL CARTELLO Percorsi interculturali nelle scuole veronesi a cura del Cartello di associazioni NELLA MIA CITTA NESSUNO E STRANIERO NESSUNO.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gestione dei dati e della conoscenza secondo emicorso a.a M.T. PAZIENZA
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Dinamiche relazionali ed emozionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il gruppo I dopo gli incontri del 22 aprile e del 20 maggio 2009 PRESENTA La competenza scrittoria: la complessità di definire due parole a cura di Donatella.
La ricercazione partecipativa
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Io… in un mondo a colori Questo progetto ci ha impegnato per tutto l’anno scolastico ed è stato suddiviso in varie sezioni. Il primo momento è stato.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Progetto educativo didattico
Tu meriti di essere celebrato.
La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Programma anno scolastico 2007/2008
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
“RISVEGLIARE E ALLENARE” L’EMISFERO DESTRO ISTRUZIONI PER L’USO (elt)
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Il Vangelo secondo MARCO.
La comunicazione.
Progetto di educazione emotiva
La comunicazione interpersonale
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

Cibo, cultura e identità
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
“Montessori & Multimedia”
Un amico di nome Gesù.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Modello narrativistico La cultura si costituisce attraverso il raccontare e il raccontarsi Dire e fare costituiscono un’unità funzionale inscindibile all’interno.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Lettera, diario, autobiografia
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Laboratori di Promozione del Benessere Psicologico
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Progetto di scrittura autobiografica
Il filo di Arianna percorsi artistici e narrativi all'IRCCS San Camillo Premesse La relazione tra operatori e pazienti non può basarsi esclusivamente sullo.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

SCRIVERE PER IL BENESSERE Libera le parole, le parole ti liberano © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

IL PUNTO DI PARTENZA:  Perché scrivere?  Perché benessere?  Perché liberare le parole?  Perché le parole ci liberano? © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ SCRIVERE?  Perché la scrittura è una possibilità per tutti  Perché la scrittura permette di accedere alle emozioni dando loro un nome,  in maniera autonoma e indipendente © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ SCRIVERE?  Perché è possibile esprimersi sia attraverso l’elaborazione del pensiero, sia attraverso il flusso di pensiero © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ BENESSERE?  Perché la scrittura ha un enorme potenziale espressivo  che trasforma ogni atto scrittorio in un “sospiro di sollievo” attraverso la catarsi emotiva © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ BENESSERE?  Perché la scrittura permette di elaborare e trasformare vissuti ed emozioni del presente e del passato,  portando equilibrio nella propria narrazione autobiografica © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ LIBERARE LE PAROLE?  Per raccontare una storia a se stessi  e condividerla con il mondo,  una storia in cui le emozioni acquisiscono una propria fisicità, diventando un oggetto, altro da sé e manipolabile © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PERCHÉ LE PAROLE TI LIBERANO  Perché l’emozione che prima era mantenuta nel corpo viene partorita,  lasciandoci più leggeri,  e lasciando spazio per nuove emozioni, che possono essere così vissute nella loro pienezza © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere

PER INFORMAZIONI, ISCRIZIONI, INVITI © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere