ANALISI NUMERICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
di Pasquale Infantino VA
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Secondo Principio della Termodinamica
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Soluzione FEM di problemi parabolici
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Soluzione di equazioni non lineari
Sistemi di equazioni lineari
Trasformazioni cicliche
Tecniche di Risoluzione della Programmazione a Breve Termine.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Equazioni Differenziali Ordinarie Metodi Multi-step
Studente Claudia Puzzo
Programmazione idraulico di breve termine
Università de L’AQUILA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Il calcolo di radiosity
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Metodi di integrazione numerica (ODE+PDE)
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Campo elettromagnetico
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Daniele Santamaria – Marco Ventura
SCHEMA A BLOCCHI DEL CALCOLO INTEGRALE
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Metodo numerico di Eulero
Teorema della divergenza
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Scarico organico in un corso d’acqua
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Equazioni.
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’IRRAGGIAMENTO.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
CONVEZIONE FORZATA.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Modelli della Fisica.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Trasporto di calore per convezione
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Bilancio macroscopico di quantità di moto
V. Carassiti - INFN FE 1 Calcolo con Elementi Finiti.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

ANALISI NUMERICA

Introduzione Importanza Avvento dei calcolatori Tecniche: metodi iterativi (sperimentali) differenze finite elementi finiti gusci finiti (shell) Numerosi campi di applicazione

Le differenze finite FORMULAZIONE Rappresentazione di una derivata come una serie di Taylor troncata Definita una funzione T(x) (temperatura in funzione dello spazio), si può scrivere il suo sviluppo nell’intorno di xi Troncando (commettendo un errore) lo sviluppo al 2° termine si ha:

Introducendo la simbologia comune nell’analisi numerica si ha: x ° ° ° ° i= 1 2 3 4 T1 T2 T3 T4 ° ° ° Ti-1 Ti Ti+1 Dx Dallo sviluppo in serie di Taylor: B

Sia la relazione A che la relazione B rappresentano la derivata su xi: A Forward Difference Form B Backward Difference Form Sottraendo le espressioni e trascurando i termini di grado superiore si ha: C Ti-1 Ti Ti+1 Differenza finita centrale

Sommando le espressioni: In tutte le forme A B C è presente un errore di troncamento: o(h) o(h) o(h2) proporzionale a x x (x)2 Sommando le espressioni: si ottiene: derivata seconda

In notazione di analisi numerica: Ti-1 Ti Ti+1 x Si riesce quindi ad esprimere la derivata prima e seconda della temperatura in un punto del dominio in funzione dei valori di temperatura nel punto e nel suo intorno. L’analisi alle differenze finite consiste nel sostituire le equazioni differenziali con le espressioni approssimate appena introdotte, complete delle condizioni al contorno.

Scriviamo le equazioni in base alla forma A (forward): x=y j i x y Ti Scriviamo le equazioni in base alla forma A (forward):

Bilancio termico rispetto all’area tratteggiata Si possono sostituire le equazioni differenziali con le forme approssimate o si può analizzare il bilancio termico; ciò consente un migliore controllo sul fenomeno fisico (si applica alle condizioni al contorno). Ti,j Bilancio termico rispetto all’area tratteggiata L’equazione che regola la distribuzione di temperatura (nel caso stazionario) è: sostituendo, si ottiene: Risolvendo rispetto a T(j,i) e ponendo

si ottiene: Applicando l’ultima equazione a tutti i nodi (N) si ottengono N equazioni in N incognite. In forma classica si può scrivere, supponendo che  = 1 (x = y) e che non vi sia generazione di calore: Ti,j Ti,j+1 Ti,-1j Ti,j-1 ovvero, la temperatura nel nodo i,j rappresenta la media aritmetica dei nodi più vicini.

L’equazione si può riscrivere, ponendo i = r e j = z SIMMETRIA CILINDRICA r  z j = 0 i = 0 j i REGIME STAZIONARIO L’equazione si può riscrivere, ponendo i = r e j = z ri = i r e zi = j z

e risolvendo rispetto a Tij si ottiene: con Nei casi più comuni: quindi:

CONDIZIONI AL CONTORNO Bilancio sull’area tratteggiata in regime stazionario Esempio Schematizzazione: x/2 BILANCIO 1 + 2 + 3 = 4 1 2 3 4 T1 T3 T2 To

Risolvendo rispetto a T0 Numero di Biot discretizzato DOMINIO DI N NODI N = E + I E = n° nodi esterni I = n° nodi interni E Equazioni contorno I Equazioni interne ESEMPIO BIDIMENSIONALE (ALETTA) TC 7 6 1 8 9 5 2 3 4 Fluido T T1 = T6 = T7 = TC T4 T9 T3 T8 T2 condizioni al contorno (unico interno)

Temperatura nodo m al tempo j Schema esplicito (monodimensionale) Reticolo monodimensionale La derivata temporale rispetto al tempo si scrive in forma approssimata: Per lo spazio: CONDUZIONE REGIME VARIABILE La si scrive:

Risolvendo rispetto alla Risolvendo rispetto alla (temperatura dell’istante successivo) si ottiene: dove: è il numero di Fourier discreto Con questo metodo il valore della temperatura degli istanti successivi si trova senza metodi iterativi ma direttamente dai valori precedenti (esplicito) m = 1 2 3 4 5 6 … cond. iniz. j = 0 m = 1 2 3 …… m j = 1

CONDIZIONE STABILITA’ NODI INTERNI Si dimostra che per evitare oscillazioni divergenti di temperatura i coefficienti devono essere positivi sempre Tale condizione produce limitazioni sulla scelta di  Esempio Istante j se introduco T m-1 m m+1 j j+1 ottengo termodinamicamente impossibile

Condizione di stabilità CASO BIDIMENSIONALE x = y m, n risolvendo rispetto a con Condizione di stabilità

CONDIZIONI AL CONTORNO (CASO MONODIMENSIONALE) Fluido h,T 2 3 1 T1 T2 x Bilancio energetico 1 - 2 = 3 da cui: (ulteriore limitazione sui nodi interni) Condizione di stabilità

Condizioni al contorno SCHEMA IMPLICITO Limitazioni per la stabilità talvolta impongono l’uso schema implicito (stabilità illimitata) Viene fatta all’istante j+i Sistema di equazioni algebriche simultanee con tre incognite (metodi iterativi) Condizioni al contorno x T1 T2 T, h