Firenze, 30 maggio 2001 SPERIMENTAZIONE DI ILL MANAGER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 8. Transport Mapping Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA'
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Corso di riqualificazione. Qualità dei servizi al pubblico
Corso di INFORMATICA DI BASE
Modulo 5 - posta elettronica
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Organizzazione di una rete Windows 2003
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Gestione della Circolazione con Aleph 500 Rel. 14.1
La gestione delle acquisizioni in Aleph500
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
ILL/DD intersistemico
L'esternalizzazione del credito Relatore Dott. Efrem Faccioli
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Università Bocconi – Biblioteca Giornata di studio sul Prestito Interbibliotecario Roma, ICCU, 12 dicembre 2007 Tra autonomia e integrazione Il prestito.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Reti di Calcolatori LS Universitá degli Studi di Bologna Remotizzazione del Framework Unibo-env Autrice: Leticia Riestra Ainsua.
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
MEMENTO Invito a riunioni.
Associazione utenti Italiani aleph
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
La tecnologia RFID nella Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria “G Boaga” Biblioteca Centrale G. Boaga.
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
Presentano.
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
Il modulo ISO-ILL di ALEPH 500
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
I nuovi servizi offerti agli utenti Aleph 500 e OPAC servizi tramite autenticazione Roberto Bosco Emanuele Venezia.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
MediaLibraryOnLine Novità
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
KeyCode next choice next move next success Desenzano del Garda (BS) Next choiceNext moveNext success keycode KeyCode Meeting 7 18 giugno 2005.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Non considerare il presente come il tuo futuro perché ti troverai nel passato.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Personalizzazione di Radio-Play per partiti elettorali.
Esperienza di interoperabilità tra servizi bibliotecari tramite protocollo ISO-ILL. Colloquio standard ILL-SBN/Aleph e ILL-SBN /Sebina Open Library.
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Poctvet Point of Care Testing Veterinary Gestione diagnostica veterinaria Web.
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
MANUALE UTILIZZO COMMUNITY IDEABELLEZZA Info e Supporto: tel –
Visita del Commissario Straordinario Palermo Marzo 2004 INAF Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” La Biblioteca dell’Osservatorio.
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna:
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
L’innovativo software di RLG Research Libraries Group permette grandi passi avanti nella gestione delle transazioni del prestito interbibliotecario. Consente.
Office365 Antonella Monducci Francesca Del Corso INFN - Bologna.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Transcript della presentazione:

Firenze, 30 maggio 2001 SPERIMENTAZIONE DI ILL MANAGER

I LIMITI DELLA SPERIMENTAZIONE zTEMPO zSPERIMENTAZIONE NELLA SOLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE zSPERIMENTATE SOLO ALCUNE FUNZIONI zPARZIALE COIVOLGIMENTO DI ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

PERCHÉ ABBIAMO ADERITO zSERVIZIO ILL-DD IN CRESCITA zGESTIONE MIGLIORABILE zDIVERSA GESTIONE NELLE STRUTTURE zNECESSITÀ DI AUTOMATIZZARE ALCUNE PROCEDURE zCRESCITA PROFESSIONALE

OSSERVAZIONE PRELIMINARE zIl rapporto “peer to peer” viene presentato come una novità rivoluzionaria. zIn Italia il rapporto alla pari è la consuetudine.

CRITERI DELLA SPERIMENTAZIONE zFACILITÀ D’USO zAUTOMAZIONE DELLE PROCEDURE zPOSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE IL PROGRAMMA zPOSSIBILITÀ DI INSERIRE ILL MANAGER NELLA NOSTRA ROUTINE DI LAVORO

UNIFICAZIONE DEL SERVIZIO BORROWING LENDING Ariel utenti Unifi

UNIFICAZIONE DEL SERVIZIO BORROWING LENDING Ariel utenti Unifi ILL-MANAGER WEB FORM

FASI DELLA SPERIMENTAZIONE zCASELLA DI POSTA ELETTRONICA DEDICATA AD ILL MANAGER zCONFIGURAZIONI: BORROWER – LENDER zCREAZIONE DI UNA BIBLIOTECA NON – PROTOCOL zUTILIZZO DEI COLLEGHI COME UTENTI

ATTIVITÀ TESTATE: BORROWING zINVIO RICHIESTE: PROTOCOL E NON PROTOCOL zMESSAGGI ALL’UTENTE (PERSONALIZZABILI): yRICHIESTA INVIATA yDOCUMENTO INVIATO yDOCUMENTO RICEVUTO ySOLLECITO RESTITUZIONE zSCAMBIO DI MESSAGGI FRA BIBLIOTECHE zDICHIARAZIONE DI SMARRIMENTO DEL DOCUMENTO zSTATUS QUERY zBATCH PROCESSING

ATTIVITÀ TESTATE: LENDER zRISPOSTE ALLE RICHIESTE yPOSITIVE (SUPPLIED) yNEGATIVE (NOT-SUPPLIED) yCONDIZIONATE (CONDITIONAL) zRINNOVO: yACCETTAZIONE yRIFIUTO zSOLLECITO RESTITUZIONE (RECALL) zBATCH PROCESSING zINVIO FATTURA

DATI SULLE TRANSAZIONI BIBLIOTECA INGEGNERIA zREQUESTER: y34 RICHIESTE (20 ILL – 14 DD) y59% SUCCESSI yTEMPO MEDIO DI ATTESA PER LA RISPOSTA: 8,8 GIORNI yTEMPO MEDIO DI ATTESA PER IL DOCUMENTO: 22, 5 GIORNI

DATI SULLE TRANSAZIONI BIBLIOTECA INGEGNERIA zSUPPLIER: y19 RICHIESTE (10 ILL – 9 DD) y58% SUCCESSI yTEMPO MEDIO DI ATTESA PER LA RISPOSTA: 4,8 GIORNI yTEMPO MEDIO DI ATTESA PER IL DOCUMENTO: 12,6 GIORNI

FUNZIONI DA TESTARE zCONFIGURAZIONE DEL SISTEMA CLIENT- SERVER zWEB FORM zCOLLOQUIO CON I LEGACY SYSTEM zINTERROGAZIONE DEI CATALOGHI Z39.50

IMPRESSIONI zILL MANAGER è un software per la gestione integrata delle procedure del servizio di ILL-DD, dalla richiesta inviata dall’utente alla notifica dell’avvenuta restituzione di un documento originale. zILL MANAGER è un sistema aperto e immediatamente utilizzabile, in grado di gestire richieste inviate con mezzi diversi. z ILL MANAGER dovrebbe in consentire una maggior produttività, la gestione di un più alto numero di richieste ed il recupero di un più alto numero di documenti

SAVE THE TIME OF THE READER? zIn order to save the time of the reader … z… librarians need more time!