Modelli dell’acquisizione linguistica 2 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Advertisements

STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
didattica orientativa
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Metodo globale/alfabetico
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La didattica dell’italiano L2
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Il metodo Metacognitivo
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Psicologia dell’apprendimento
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Imparare una lingua straniera
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Significati da condividere
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Qual è il nostro campo d’azione?
Differenziare in ambito matematico
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La valutazione Che cosa Come.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
dalle abilità alle competenze
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Modelli dell’acquisizione linguistica 3 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
Per una definizione condivisa di
Il Curricolo basato sulle competenze
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Automatismi Scacchistici
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Prot. n° GM/AS 131/06 - Ideazione e realizzazione di interventi didattici multimediali su web relativi agli episodi della serie televisiva per l’Italiano.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIE ARTICOLATE
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Modelli dell’acquisizione linguistica 2 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1

Approcci teorici all’apprendimento di L2 Modelli innatisti: enfatizzano anche per la L2 il ruolo della competenza linguistica innata e ritengono che l’acquisizione di L2 poggi su un dispositivo innato (tipo LAD) Modelli cognitivo-funzionali: leggono l’acquisizione linguistica come un processo guidato da principi cognitivi generali e motivazioni funzionali, ne fanno parte i modelli interazionisti ritenendo che nell’acquisizione di L2 fattori biologici, cognitivi e ambientali interagiscono.

Approcci teorici all’apprendimento di L2 Modelli ambientalisti: ispirate spesso a modelli di psicologia sociale, correlano l’acquisizione di una L2 a processi di acculturazione, sottolineando il ruolo dell’ambiente e dei fattori psico-sociali Modelli integrati: cercano di tenere conto dei vari fattori in gioco

Modello del monitor di Krashen (1985) Si propone di tenere conto dei vari fattori che entrano in gioco nel processo di apprendimento. Può essere considerato come un modello innatista. 5 ipotesi: Acquisizione-apprendimento Monitor Ordine naturale Input Filtro affettivo 4Maddalena de Carlo

ACQUISIZIONE/APPRENDIMENTO ACQUISIZIONE lingua incamerata in situazione “naturale” processo non controllato e inconscio focus sul significato e non sulla forma Cfr. L 1 modo in cui il bambino impara la lingua APPRENDIMENTO processo conscio nuove conoscenze consapevolmente incamerate errore e correzione consapevole Cfr. istruzione formale, scuola 5Maddalena de Carlo

Differenze dei due processi ACQUISIZIONEAPPRENDIMENTO LINGUAMaterna, seconda lingualingua straniera ETA’Prima infanziaEtà scolare FOCALIZZAZIONEFunzione e significatoCorrettezza formale MEMORIAimplicitaesplicita INPUTAmpio, eterogeneo, naturale Limitato, omogeneo, graduato, manipolato OPERAZIONIesprimersi attraverso la lingua per necessità comunicative spiegare come applicare una regola, costruire frasi applicando regole generali CONTESTILa famiglia, gli amici, le relazioni sociali Luoghi di insegnamento formale (scuola) 6Maddalena de Carlo

Monitor model Filtro affettivo Subconscio MOTIVAZIONE ANSIA Ambiente linguistico INPUT Organizzatore Subconscio Costruzioni transitorie sistematiche Ordine comune di apprendimento Personalità età Monitor Conscio Elaborazione linguistica consapevole autocorrezione Esecuzione verbale OUTPUT Maddalena de Carlo7 LINGUA MADRE intake

Monitor model Acquisizione di L2 attraverso 3 operazioni mentali: – Filtro affettivo (subcosciente) :Insieme di fattori psicoaffettivi che “filtrano” l’input  intake Organizzatore (subcosciente) – Simile al LAD, principale responsabile del processo. Organizza l’intake : ordine di acquisizione, errori sistematici Monitor (cosciente) – Controlla le produzioni dell’organizzatore conformandole alle regole apprese esplicitamente – Attivo dopo la pubertà – Opera su regole linguistiche facili da concettualizzare (morfologia) Condizioni di attivazione del monitor: – Tempo sufficiente – Tipo di compito – Strutture conosciute Maddalena de Carlo8

Ordine naturale Inglese: 1fase – -ing form – Plurale – To be copula 2a fase – Ausiliare nella forma progressiva – Articoli 3a fase Passati irregolari 4a fase – Passati regolari – S terza persona 9Maddalena de Carlo

Caratteristiche dell’input Input comprensibile: contestualizzato negoziabile non organizzato secondo una progressione grammaticale ma interessante e rilevante per l’apprendente quantitativamente sufficiente livello leggermente superiore alle competenze già acquisite 10Maddalena de Carlo

Modelli cognitivi Processi mentali nell’acquisizione di L2, si oppongono ai modelli innatisti poiché trattano l’apprendimento linguistico come quello di altri tipi di conoscenza Strategie e operazioni cognitive non specificatamente linguistiche e non basate su conoscenze linguistiche astratte e innate – Adaptative Control of Thought Anderson (1983) – (Information processing McLaughlin,1987) – Teoria della processabilità Pienemann (1998) Maddalena de Carlo11

Anderson ACT Model (1983, 1985) (Adaptative Control of Thought) Differenza fra Declarative knowledge Procedural knowledge (automatizzato) Come si passa da DK a PK? 3 stadi: Stadio cognitivo: descrizione della procedura Stadio associativo: l’A impara ad associare un’azione al sapere dichiarativo (metodo) Stadio autonomo: l’A realizza l’azione in modo automatico, potrebbe anche perdere il sapere dichiarativo corrispondente, cioè non sapere più perché agisce in quel modo. Maddalena de Carlo12

L’acquisizione avverrebbe attraverso l’automatizzazione e ristrutturazione delle conoscenze esplicite tramite una pratica frequente Sarebbe influenzata dalle capacità di elaborazione mentale (fattore cognitivo)

Adaptative Control of Thought e strategie di apprendimento Strategie di apprendimento sono procedure intraprese dall’A per rendere le proprie produzioni il più possibile efficaci. Possono essere di 3 tipi: Metacognitive Cognitive Affettive Maddalena de Carlo14

strategie Metacognitive Implicano la capacità di riflettere sul funzionamento delle proprie competenze, permettono di pianificare, controllare e valutare sia il prodotto che il processo di apprendimento, mobilitano attività quali: attenzione selettiva, pianificazione, controllo, valutazione Maddalena de Carlo15

strategie Cognitive Sono operazioni mentali che permettono di svolgere più tipi di compiti per l’apprendimento e la realizzazione di attività linguistiche (comprensione e produzione orale o scritta) possono essere guidate nel processo di studio Associare, inferire, classificare, ripetere, memorizzare sono strategie di base Maddalena de Carlo16

strategie Sociali o affettive Interazione, cooperazione, richiesta di aiuto, di chiarimenti, ruolo del feedback, Considerate fondamentali in psicologia sociale e in psicologia dell’apprendimento Maddalena de Carlo17