Collaborazione DIPO e DICP per l’unitarietà del percorso paziente Milano, 14 novembre 2014 Tavola rotonda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Il profilo di salute del Piemonte
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Gruppo C - Coordinamento isp. Sebastiano Pulvirenti Seminario Nazionale Europa dellIstruzione Possibili obiettivi e strategie per le reti regionali e interregionali.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Sanità Elettronica e Disease Management
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Luciano Orsi DICP Mantova
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
ATTIVITA’ 2012 GRUPPO ASPERGER ONLUS in Liguria Possibili linee di sviluppo future.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Programmazione e integrazione dei servizi
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

Collaborazione DIPO e DICP per l’unitarietà del percorso paziente Milano, 14 novembre 2014 Tavola rotonda

AGENDA Collaborazione DIPO e DICP per l’unitarietà del percorso paziente Il TEMA E GLI ATTORI, CRITICITA’ e OPPORTUNITA’ (mod. Trojsi) 10,00 – 10,40 CIRCUITI DI COLLABORAZIONE (mod. Aglione) 10,40 – 11,20 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE (mod. Farina) 11,20 – 11,30 Moderatori: Giorgio Trojsi, Antonio Aglione, Gabriella Farina, DIPO – Alessandro Bertolini (Direttore DIPO, AO Valtellina e Valchiavenna – Monica Giordano (Direttore DIPO, AO Sant’Anna, Como) STRUTTURE DICP – Luciano Orsi (Coordinatore DICP), ASL di Mantova – Luca Riva (Coordinatore Regionale SICP) ISTITUZIONI – Silvana Cesani (Assess. Politiche Sociali, Comune di Lodi) RAPPRESENTANTI PAZIENTI – Luminita Andreescu (Anvolt Onlus, FAVO) – Davide Petruzzelli (La Lampada di Aladino Onlus e Gruppo Italiano per una Sanità Partecipata)

Di cosa dibattiamo CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Sostanziale accordo sugli aspetti di principio e normativi, ma … … l’applicazione è uniforme e diffusa in tutte le strutture? … il governo dei processi è tale da fornire appropriatezza e sostenibilità? Partendo da collaborazioni esistenti a livello territoriale nei DIPO può scaturire un approccio collaborativo dal basso in grado di dare un contributo concreto all’efficacia dei processi di erogazione di cure simultanee in oncologia?

Slot 1: Il TEMA E GLI ATTORI, le CRITICITA’ e le OPPORTUNITA’ Il tema dell’unitarietà del percorso (modera G. Trojsi) Presentazione del tema: la sua collocazione nell’ambito dei servizi e dell’organizzazione sanitaria, le dinamiche in atto Il punto di vista degli attori il proprio coinvolgimento, le aspettative, le criticità e le opportunità individuate – Per: » I DIPO: Bertolini, Giordano » Strutture CP: Riva, Orsi » Politiche Sociali: Cesani » Rappresentanti di pazienti e familiari: Petruzzelli, Andreescu – Dalla platea

Slot 2: CIRCUITI DI COLLABORAZIONE Il tema della collaborazione (modera A. Aglione) spunti concreti di collaborazione, l’utilizzo più efficace di collaborazioni preesistenti, dalla condivisione delle informazioni al disegno di attività collaborative, al controllo dei risultati Il punto di vista ed il contributo degli attori – Per: » I DIPO: Bertolini, Giordano » Strutture CP: Riva, Orsi » Politiche Sociali: Cesani » Rappresentanti di pazienti e familiari: Petruzzelli, Andreescu – Dalla platea

Slot finale: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Attivare i circuiti di collaborazione (modera G. Farina) – Come attivare e mandare a regime concretamente il processo collaborativo, – Trasferire istanze ed esperienze al livello decisionale e collaborativo superiore – Organizzare la rete di collaborazione su base regionale per tutti gli attori