Seminario 12/10/13 Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più? Il volontariato penitenziario in servizio e in prospettiva Riscontri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Seminario 12/10/13 Volontariato penitenziario nel III millennio: una risorsa in più? Il volontariato penitenziario in servizio e in prospettiva Riscontri dalla ricerca in Piemonte e Valle d’Aosta Antonio De Salvia 1

Dati servizio A.V.P. Schede e questionari pervenuti: 52; Schede senza indicazione di sesso ed età: 6; 1 scheda non indica età, ma sono rilevabili tutti i dati successivi. 2

Tab.1 Età volontari penitenziari in servizio in rapporto al genere Età in anni MFTot. 20/30134 (8,7%) 31/40-11 (2,2%) 41/50314 (8,7%) 51/60123 (6,5%) 61/ (50,0%) 71/804610(21,7%) Over Non indica 1-1 (2,2%) Tot.19 (41,3%)27(58,7%)46 (100%) Coniugato/conviv: 25; Vedovo: 4; Separato/divor: 4; Single: 9; Religioso: 3; Non risponde:1. 3

Tab. 2 A.V.P. e livello istruzione Titolo studioMFTot. Lic. Elem112 (4,3%) Lic. Media325 (10,9%) Diploma8816 (34,8%) Laurea61420 (43,5%) Specializz.123 (6,5%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 4

Tab.3 A.V.P. e professione ProfessioneMFTot. Casalinga-22 Operaio--- Impiegato639 Docente21517 Libero prof.3-3 Imprendit.1-1 Dirigente516 Ass. Sociale112 Studente-11 Educatore-11 Religioso112 Agricoltore-11 Non risp.-11 Tot

Tab. 4 -A.V.P. e status lavorativo Status. Lav.MFTot. Occupato7512 (26,1%) Pensionato (65,2%) Non occupato-11 (2,2%) Att. Culto-22 (4,3%) Non risp.-11 (2,2%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 6

Tab. 5-A.V.P. e anni di servizio volontariato penitenziario Anni servizioMFTot. Meno di (39,1%) Da 5 a (21,7%) 11 a (23,9%) Oltre (15,2%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 7

Ore settimanali impegno A.V.P 8 = 1h sett. 6 = 2/3 h sett. 16= 4/8 h sett. 2 = 20h sett. 1 = 27h sett. Tab.6 Tra servizio A.V.P. in carcere e in UEPE preferisci: In carcere: 32 In UEPE: 4 Non risponde: 10 Motivazioni In UEPE perché mi dà modo di conoscere meglio gli operatori. In carcere:  Mi piace rapporto umano con detenuti;  Contatto stretto coi detenuti;  Il contatto col disagio è immediato;  Ritengo di essere più utile;  Meno dispersiva l’attività;  Più facile distribuire orario di servizio;  Svolgo attività sia all’interno che all’esterno dell’I.P.  E’ più comodo;  Prioritario il sostegno ai detenuti perché non hanno voce. 8

Tab. 7 – Per essere volontari conviene essere pensionati? MFTot. Sì (52,2%) No6915 (32,6%) Dipende257 (15,2%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 9

Tab. 8 – I giovani possono essere A.V.P.? MFTot. Sì (80,4%) No2-2 (4,3%) Non so1-1 (2,2%) Sì, se preparati246 (13,1%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 10

Tab. 9 – Giovani A.V.P. : quali mansioni? MansioniMFTot. Sostegno materiale-11 (1,9%) Sostegno morale-33 (5,8%) Colloqui448 (15,4%) Pratiche burocratiche246 (11,5%) Animazione, corsi, etc…71825 (48,1%) Non risponde516 (11,5%) Servizio in UEPE3-3 (5,8%) Tot.21 (40,4%)31 (59,6%)52 (100%) Affiancamento colloqui; no colloqui individuali; Ascolto; Colloqui con giovani detenuti; Organizzazione attività socializzanti; Dipende dalle persone. 11

Tab.10 – A.V.P.: disponibili a trasmettere competenze? MFTot. Sì (89,2%) No--- Non ancora112 (4,3%) Talvolta--- Non risponde123 (6,5%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 12

Tab. 11 – Test conoscenza dati situazione detentiva Non risponde: 19 Non conosco le “percentuali”: 2 Indicazioni sbagliate (80% stranieri): 2 Dati erronei (ergastolani 20%, 62%stranieri): 7 Sbagliati tutti i riferimenti: 9 Dati esatti (con approssimazione): 5 Dati esatti riferiti al proprio istituto: 2 13

Tab.12 – Essere volontari significa: MFTot. Essere altruista91019 (30,7%) Essere egoista123 (4,8%) Suppl. servizi12 24 (38,7%) Altro51015 (24,5%) Non risponde1-1 (1,6%) Tot.28 (45,2%)34 (54,8%)62 (100%) Testimoniare la fede con le opere; Svolgere compiti che l’A. P. non può svolgere; Dare risposte ai bisogni; Avere curiosità sana per l’altro; Imparare dagli altri; Restituire; Creare situazioni in cui il detenuto si sente persona; Impegnarsi per una causa giusta; “Visitare i carcerati”; Fare da ponte tra società e detenuti. 14

Tab.13- Funzioni A.V.P MFTot. Sostegno morale (39,5%) Sostegno materiale81119 (20.9%) Sostegno famiglia426 (6,6%) Trattam. Tox.-11 (1,1%) Prat. Burocrat (15,4%) Tutor. Reins8311 (12,1%) Orient. Scolast.-11 (1,1%) Attività Cult.-22 (2,2%) Non risponde1-1 (1,1%) Tot.48 (52,7%)43 (47,3%)91 (100%) 15

Funzioni servizio volontariato penitenziario secondo: 16

Tab.14 – La tua associazione A.V.P.: aspetti critici MFTot. Rappres. Insuff.5611 (22%) Manc. Ident. Coll.639 (18%) Esaur. forza propulsiva-33 (6%) Manc organizz. Gestione527 (14%) Inattualità ideali e mod. op.--- Non rispondono5914 (28%) Nessuna criticità-66 (12%) Tot.21 (42%)29 (58%)50 (100%) Non mi identifico in nessuno di questi aspetti; Mancano volontari; Scarsità di volontari presenti con costanza; L’Associazione è ben impostata e funzionale. 17

Tab.15 – Nuove prospettive associazioni A.V.P. MFTot. Rifond. Gruppo ass.314 (4,1%) Gruppi locali e coord. Reg (14,3%) Inconsistenza Rapp. Ist (24,5%) Int. con altre ass. A.V.P.5510 (10,2%) Rapp. con utenza6612 (12,2%) Rapp. con serv terr. e istituz (34,7%) Tot.49 (50%) 98 (100%) 18

Volontariato e formazione Le opzioni possibili: Formazione limitata a “vademecum: cosa fare cosa/non fare”; Conoscenza leggi Riforma penitenziaria; Conoscenza cause individuali/sociali devianza e delinquenza; Tirocinio/accompagnamento al servizio. 19

Tab.16 - A.V.P. e formazione MFTot. Formaz. cadenz. biennal.4610 (12,5%) Aggiorn. ricorrente91019 (23,7%) Percorsi Individ336 (7,5%) Incontri periodici71219 (23,7%) Formaz. specif. aspir. A.V.P (31,3%) Affiancament. vol. espert.1-1 (1,3%) Tot.36 (45%)44 (55%)80 (100%) 20

Tab.17 – A.V.P. e confessione religiosa MFTot. Sì448 (17,3%) No (78,3%) A volte1-1 (2,2%) Non risp.-11 (2,2%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) Sì, però devo anche avere una concezione laica per chi non è religioso; Il cristiano parte avvantaggiato. 21

Per essere A.V.P. è necessario o conviene professare fede religiosa? 22

Tab.18 – associazione e valutazione idoneità al servizio A.V.P. MFTot. Sì (82,6%) No112 (4,4%) Solo se--- Non risp.336 (13,3%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) Sì, per rilevare capacità di equilibrio, autonomia, mediazione; Sì, per superare posizioni autocentrate; Sì, per offrire sostegno a volontario in difficoltà; Sì, per rilevare deterioramento capacità di relazionarsi. 23

Tab.19 – Diminuzione reati e sovraffollamento MFTot. Pena detent. unica misura (42,2%) Più freq. la carceraz.9312 (18,7%) No alla depenalizz (29,7%) Non risp.336 (9,4%) Tot.32 (50%) 64 (100%) 24

Tab.19 – Richieste di detenuti ad A.V.P. MFTot. Sostegno morale81624 (32,4%) Sostegno materiale (37,8%) Sostegno familiare5611 (14,9%) Altro336 (8,1%) Non rispond.235 (6,8%) Tot.30 (40,5%)44 (59,5%)74 (100%) 25

Tab.21- A.V.P. e colloquio con detenuti MFTot. Preparaz. autonoma6713 (24,1%) Preparaz. spec. org. da associaz (51,9%) Preparaz. con supp. profess.3710 (18,5%) Non risp.123 (5,5%) Tot.24 (44,4%)30 (63,6%)54 (100%) Dipende dall’età del volontario e dall’esperienza di vita. 26

Tab.22 – Carcere = “fossa dei problemi”: come mantieni il tuo equilibrio? MFTot. Eviti immers. tot (33,9%) Evit. esaurim.(burn out)527 (11,9%) Sosta per ricaricarti.549 (15,2%) Cercando ascoltatore51217 (28,8%) Non risp.246 (10,2%) Tot.28 (47,5%)31 (52,5%)59 (100%) Attività anche all’esterno che mi aiutino a non farmi travolgere. Per chi dedica molto tempo; Non è il mio caso. 27

Tab. 23 – Servizio volontariato e riconoscimento MFTot. Da istituz.penitenziaria91019 (27,5%) Da Enti locali224 (5,7%) Detenuti (57,1%) Da opinione pubblica314 (5,7%) Non risp.123 (4,3%) Tot.32 (46,7%)38 (54,3%)70 (100%) 28

Tab.24 – In servizio preferisci operare MFTot. Da solo617 (11,9%) Saltuariam. con altri7714 (23,7%) In gruppo3912 (20,3%) Secondo i casi (37,3%) Non risponde224 (6,8%) Tot.28 (47,5%)31 (52,5%)59 (100%) All’interno si lavora da soli ma è indispensabile il contatto con gli altri. 29

Tab.25 – Nel rapporto col detenuto possibile relazione interpersonale di scambio MFTot. Sì145 (10,9%) No71219 (41,3%) Talvolta8210 (21,7%) Mai--- Sempre369 (19,6%) Non risp.-33 (6,5%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) Ricevo molto dai detenuti. 30

Tab.26- Dall’approvazione legge riforma penitenziaria (1975) è migliorato il riconoscimento servizio A.V.P.? MFTot Sì61016 (34,8%) No516 (13,0%) Sempre uguale246 (13,0%) Non so369 (19,6%) Non risp.369 (19,6%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 31

Tab.27 – Per migliorare servizio A.V.P. occorre MFTot. +Consid. da Istituzione (36,6%) + Organizz. gest. serv. A.V.P.7613 (18,3%) Protocollo/convenzione spec.336 (8,5%) + Dialogo81321 (29,6%) Non so-11 (1,4%) Non risponde134 (5,6%) Tot.31 (43,7%)40 (56,3%)71 (100%) 32

Tab.28 – “Collaborazione” con Istituzione significa: MFTot Att. subalterna occasionale617 (9,1%) Attività continuativa6814 (18,2%) Att. “materiale” (35,1%) Supplenza6511 (14,3%) Sussidi e risorse6612 (15,6%) “Non Chiede”1-1 (1,3%) Non risponde415 (6,4%) Tot.42 (54,5%)35 (45,5%)77 (100%) 33

Tab. 29 – I.P. ti coinvolge in attività trattamentali? MFTot. Sì257 (15,2%) No347 (15,2%) Talvolta (54,3%) Solo per contributo materiale1-1 (2,2%) Non risponde246 (13,0%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 34

Tab.30 –Operatore professionale di riferimento MFTot. Direttore3-3 (4,3%) Educatore (48,6%) Assistente sociale527 (10,0%) Agente polizia6511 (15,7%) Cappellano4610 (14,3%) Medico11 2 (2,9%) Non riponde12 3 (4,3%) Tot34 (48,6%)36 (51,4%)70 (100%) 35

Tab.31- Volontariato interprete di “Cittadinanza attiva” MFTot. Sì81523 (50,0%) No--- Non so8715 (32,6%) No, incompatibili--- Non risp.358 (17,4%) Tot.19 (41,3%)27 (58,7%)46 (100%) 36

Tab.32- Volontariato e fenomeni sociali meritevoli di attenzione MFTot. Disadattamento8614 Devianza6511 Criminalità224 Convivenz. Multietnica7714 Funzione della pena7714 Vittime reato246 Restituz. e riparaz.5813 Reins. lavorat e sociale15 30 Non risponde246 Totale N.B. Sorprende la scarsa attenzione rilevata vero “prossimità e sostegno alle vittime di reato”. 37

Tab.33 – Nodi critici sistema giuridico- penale MFTot. Leggi “antigiuridiche”279 Giustizia selettiva426 Crisi riabilitaz. Pena Insuff. attenzione vittime336 Mancanza sostegno per reins Non risponde4610 Tot

Conclusioni Rischi: Prevalenza del “particulare”; Frammentazione; Personalismi; Competitività; Disorientamento; Mancanza di coordinamento; Chiusura; Perdita di credibilità. Rischi: Prevalenza del “particulare”; Frammentazione; Personalismi; Competitività; Disorientamento; Mancanza di coordinamento; Chiusura; Perdita di credibilità. 39

Il volontariato L. n° 266/91 e l. reg. n° 38/94 L. n° 354/75 e n° 663/86 40 Spontaneità e non spontaneismo; Gratuità e non pressapochismo/improvvisazione; Professionalità e non professionista del volontariato; Equiprossimità e non equidistanza tra vittima e autore di reato. Spontaneità e non spontaneismo; Gratuità e non pressapochismo/improvvisazione; Professionalità e non professionista del volontariato; Equiprossimità e non equidistanza tra vittima e autore di reato.

Concezione umanistica Il volontariato (la solidarietà) è dote umana; Per essere volontari non è necessario essere cristiani o professare altre religioni; E’ sufficiente essere uomini e donne maturi, equilibrati, motivati, responsabili, preparati, capaci di relazionarsi, di lavorare autonomamente e in gruppo, adottando le modalità del lavoro di rete. Il volontariato (la solidarietà) è dote umana; Per essere volontari non è necessario essere cristiani o professare altre religioni; E’ sufficiente essere uomini e donne maturi, equilibrati, motivati, responsabili, preparati, capaci di relazionarsi, di lavorare autonomamente e in gruppo, adottando le modalità del lavoro di rete. 41

Il rapporto con l’altro –anche se è in detenzione- non si riduce mai alla sola andata, a senso unico; Esso si traduce in dialogo, comunicazione, scambio, relazione; “Fare del bene all’altro significa fare del bene a se stessi”. (D. Larson) “Faccio il volontario per egoismo”. (Ing. Brunetti A.V.P. Vc) Quello che tu puoi essere dà significato alla tua vita. Il rapporto con l’altro –anche se è in detenzione- non si riduce mai alla sola andata, a senso unico; Esso si traduce in dialogo, comunicazione, scambio, relazione; “Fare del bene all’altro significa fare del bene a se stessi”. (D. Larson) “Faccio il volontario per egoismo”. (Ing. Brunetti A.V.P. Vc) Quello che tu puoi essere dà significato alla tua vita. 42

“ L’uomo è un essere in divenire” Qualsiasi uomo – anche in stato di detenzione- non perde il proprio potenziale di modificabilità ed è essere cosciente e conoscente. Ogni uomo –anche in detenzione- attraverso apporti, testimonianze, sollecitazioni –anche dei volontari- può acquisire più consapevolezza e capire chi è, ma soprattutto chi vuol essere e chi può essere. “ L’uomo è un essere in divenire” Qualsiasi uomo – anche in stato di detenzione- non perde il proprio potenziale di modificabilità ed è essere cosciente e conoscente. Ogni uomo –anche in detenzione- attraverso apporti, testimonianze, sollecitazioni –anche dei volontari- può acquisire più consapevolezza e capire chi è, ma soprattutto chi vuol essere e chi può essere. 43

44 “Metti in connessione molto stretta la funzione che svolgi con la persona che sei tu e le persone che sono gli altri che si rivolgono a te. Nei tuoi rapporti con gli altri rispetta la dignità della persona che sei tu e la dignità delle persone che sono gli altri. “Metti in connessione molto stretta la funzione che svolgi con la persona che sei tu e le persone che sono gli altri che si rivolgono a te. Nei tuoi rapporti con gli altri rispetta la dignità della persona che sei tu e la dignità delle persone che sono gli altri.

Volontariato e Cittadinanza attiva Far “convivere le differenze”; Ruolo di “coscienza critica” delle Istituzioni; Ripudio della “liturgia della parola”; Denuncia di contraddizioni, ingiustizia, disfunzioni; Comprensione dei “sintomi precursori” del disagio (prevenzione); Proposta di misure serie per ridurre sovraffollamento nelle carceri; Difesa della connessione molto stretta tra etica (valori e principi), giuridicità (norme e diritti), prassi (applicazione di misure concrete). Far “convivere le differenze”; Ruolo di “coscienza critica” delle Istituzioni; Ripudio della “liturgia della parola”; Denuncia di contraddizioni, ingiustizia, disfunzioni; Comprensione dei “sintomi precursori” del disagio (prevenzione); Proposta di misure serie per ridurre sovraffollamento nelle carceri; Difesa della connessione molto stretta tra etica (valori e principi), giuridicità (norme e diritti), prassi (applicazione di misure concrete). 45